Libri di M. Serena Piretti
Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo
Fulvio Cammarano, Giulia Guazzaloca, M. Serena Piretti
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2015
pagine: XIV-466
Questo volume, realizzato come uno strumento didattico per gli insegnamenti di Storia contemporanea nei Corsi di laurea universitari, ha l'ambizione di offrire uno sguardo ampio sulla storia dell'Ottocento e del Novecento e un quadro critico dei tanti fili che uniscono il passato al presente. Spaziando cronologicamente dal Congresso di Vienna ai giorni nostri, si contraddistingue, rispetto agli altri manuali di Storia contemporanea, per tre elementi caratterizzanti. In primo luogo l'attenzione rivolta alla dimensione politico-istituzionale delle trasformazioni avvenute tra XIX e XXI secolo; in questo modo, e senza tralasciare gli aspetti economico-sociali e culturali, si dà conto dei tanti processi che hanno segnato la modernizzazione politica durante l'età contemporanea. Il secondo elemento distintivo è dato dalla scelta di superare la prospettiva eurocentrica propria di molti manuali a favore di una trattazione globale del "sistema mondo". L'attenzione rivolta alle dinamiche delle relazioni internazionali e l'ampio spazio riservato alle diverse aree del mondo (Europa, Americhe, Medio Oriente, Africa, Asia) scaturiscono dalla consapevolezza che i recenti fenomeni di globalizzazione presentano in realtà una sedimentazione storica assai profonda. Infine il volume si caratterizza per la presenza di analisi "trasversali" su molti fenomeni e problemi che continuano ad avere un peso rilevante nella contemporaneità politica.
Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo
Fulvio Cammarano, Giulia Guazzaloca, M. Serena Piretti
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2009
pagine: 436
L'opera è stata specificamente concepita e realizzata come uno strumento istituzionale per gli insegnamenti di Storia contemporanea nei Corsi di laurea triennali. La disamina degli eventi e dei problemi nell'arco di tempo che va dal Congresso di Vienna ad oggi si distingue per alcuni elementi caratterizzanti. In primo luogo il peso dato alla storia politica, attraverso la quale si è cercato di mettere in evidenza le linee fondamentali delle grandi trasformazioni subite nel corso dell'Otto e del Novecento dall'Europa e dal mondo intero. In secondo luogo la dimensione non eurocentrica ma planetaria della trattazione, aperta alle problematiche politiche del continente americano, africano e asiatico, e alle loro ricadute sull'Europa, già a partire dall'Ottocento. Infine, l'attenzione dedicata alla ricerca delle cause profonde dei problemi fondamentali della contemporaneità, tuttora in parte drammaticamente irrisolti: dalla questione mediorientale alla fragile unità europea, dall'evoluzione delle relazioni internazionali su scala mondiale all'emergere dell'islamismo fondamentalista. Il Cd-Rom allegato al volume contiene un glossario con approfondimenti su tutti i personaggi citati, eventi, correnti, gruppi e movimenti politici, enti e istituzioni richiamati nel testo.
Roberto Ruffilli: una vita per le riforme
M. Serena Piretti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 306
Nato dal desiderio di ricordare Roberto Ruffilli nel ventesimo anniversario della sua morte, questo libro ripercorre gli anni che lo videro passare dalle aule dell'Università di Bologna a quelle di Palazzo Madama, dove entrò per la prima volta nel 1983. Dalla ricostruzione dell'attività parlamentare di Ruffilli e del lavoro da lui svolto all'interno della Commissione parlamentare per le riforme istituzionali (Commissione Bozzi) emerge come la formazione di storico si fondesse in lui con la passione per la politica che lo animava, portandolo sempre alla ricerca delle radici profonde delle crisi per meglio comprendere il presente.
La legge truffa. Il fallimento dell'ingegneria politica
M. Serena Piretti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 254
Cinquant'anni fa, nel 1955, attorno alla cosiddetta "legge truffa" si combattè una delle grandi battaglie politiche dell'Italia del dopoguerra. Il progetto di legge elettorale, che prevedeva un cospicuo premio per la coalizione che avesse ottenuto la maggioranza, è apparso ad alcuni un tentativo di restaurazione, ad altri il primo tentativo di dar vita a un'ingegneria costituzionale in grado di garantire all'Italia quel "governo efficiente" bloccato - si riteneva - dalla frammentazione dei partiti. Esperta di storia dei sistemi elettorali, Maria Serena Piretti, sulla base di carte inedite, presenta in questo libro una ricostruzione di quegli eventi, offrendo spunti di riflessione sull'attuale sistema elettorale.
Atlante storico-elettorale d'Italia (1861-2006)
Piergiorgio Corbetta, M. Serena Piretti
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2008
pagine: 208
Questo "Atlante" presenta i risultati delle elezioni politiche dalla nascita del Regno d'Italia a oggi: dal 1861, in cui votava il due per cento dei cittadini, alle ultime elezioni del 2008, attraverso i plebisciti durante il fascismo e la rinascita dei partiti storici nel secondo dopoguerra. Le tabelle dei risultati elettorali sono 40 fotografie della storia d'Italia. Il fascio littorio, la falce e il martello, lo scudo crociato evocano i grandi personaggi politici, i conflitti di idee e gli scontri sociali che hanno formato l'identità del nostro paese. Le cartine tematiche dell'Italia visualizzano la distribuzione dei voti dei grandi partiti politici e le percentuali dei votanti nelle diverse regioni. Il CD-ROM contiene un database con i risultati di tutte le elezioni fino al dettaglio del singolo comune.
Fabbrica del voto. Come funzionano i sistemi elettorali
M. Serena Piretti
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1998
pagine: 152
Le elezioni politiche in Italia dal 1848 a oggi
M. Serena Piretti
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1996
pagine: 476
Il libro ripercorre tutte le principali tappe della storia elettorale italiana: il primo allargamento del suffragio nel 1882, l'introduzione del suffragio universale maschile nel 1913, l'adozione della proporzionale nel 1919, gli esperimenti plebiscitari del fascismo, la costruzione di una democrazia proporzionalista nel secondo dopoguerra, la recente apertura di una nuova fase.