fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fulvio Cammarano

L'inquietudine costituente. Saggi di storia politica

L'inquietudine costituente. Saggi di storia politica

Fulvio Cammarano

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2024

pagine: 312

La storia non è antiquariato, ma “scienza” degli uomini nel tempo: un’indicazione, quella di Marc Bloch, che vale anche per lo storico quando guarda indietro, al proprio lavoro. Per questo i saggi di storia politica selezionati per questo volume non vanno letti come contributi del passato, ma come occasione per riflettere sull’avvio di alcune ipotesi storiografiche e impostazioni interpretative che hanno stimolato ulteriori indagini e in qualche caso aperto filoni di ricerca. Saggi che contengono proposte seminali, coniugate all’interno del dialogo tra storia e scienze sociali. Pubblicati tra il 1993 e il 2020, disegnano un percorso storiografico interpretabile come una personale ricerca del filo rosso che attraversa la storia politica contemporanea, storia di un ordine precario sempre attraversato dall’inarrestabile conflitto tra potere costituente e potere costituito, morale e politica.
27,00

Fare storia politica. Studi dedicati a Paolo Pombeni

Fare storia politica. Studi dedicati a Paolo Pombeni

Riccardo Brizzi, Fulvio Cammarano, Stefano Cavazza, Giulia Guazzaloca, Michele Marchi

Libro

editore: Viella

anno edizione: 2018

pagine: 152

I saggi qui raccolti, scritti da studiosi che a vario titolo possono considerarsi allievi di Paolo Pombeni, affrontano da diverse angolature il tema del "politico". Si tratta di riflessioni che, partendo da una pluralità di ambiti, periodi e paesi - dalla questione della periodizzazione ai fascismi, dalla Gran Bretagna di fine Ottocento alla Francia di Pompidou e all'Italia repubblicana -, mostrano come, anche grazie al gruppo di lavoro che ha raccolto le suggestioni innovative introdotte da Pombeni a partire dagli anni '80, si siano profondamente modificati il significato oltre che l'impostazione metodologica della storia politica nella storiografia italiana dell'ultimo quarantennio. Tale approccio, come emerge dalla lettura dei saggi, valorizza il dialogo fra la storia e le scienze sociali, privilegiando la comparazione e la dimensione transnazionale dei fenomeni storici. Pur distanti nei contenuti, i saggi offrono un interessante spaccato dei grandi problemi che hanno caratterizzato l'età contemporanea fino ai nostri giorni.
22,00

La delegittimazione politica nell'età contemporanea. Volume Vol. 3

La delegittimazione politica nell'età contemporanea. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2018

pagine: 236

Negli ultimi anni nel dibattito pubblico si è parlato ripetutamente di delegittimazione dell’avversario politico e l’attualità del concetto è provata dall’emergere di movimenti politici populisti – di destra come di sinistra – e da movimenti neo-nazionalisti e a volte neo- o parafascisti che si rivolgono al sistema politico e alle élite che lo compongono come fossero «nemici». Questo volume analizza le modalità della delegittimazione dell’avversario nelle campagne elettorali, nel XIX e XX secolo, in Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Italia e Stati Uniti, individuandone la natura di strategia volta a porre l’avversario al di fuori dei valori fondativi della comunità politica e di fenomeno ricorrente nelle democrazie contemporanee, ma con esiti diversi sulla stabilità dei sistemi politici.
28,00

Praxis, language and theory of political delegitimization in contemporary Europe

Praxis, language and theory of political delegitimization in contemporary Europe

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2018

pagine: 152

26,00

Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo

Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo

Fulvio Cammarano, Giulia Guazzaloca, M. Serena Piretti

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2015

pagine: XIV-466

Questo volume, realizzato come uno strumento didattico per gli insegnamenti di Storia contemporanea nei Corsi di laurea universitari, ha l'ambizione di offrire uno sguardo ampio sulla storia dell'Ottocento e del Novecento e un quadro critico dei tanti fili che uniscono il passato al presente. Spaziando cronologicamente dal Congresso di Vienna ai giorni nostri, si contraddistingue, rispetto agli altri manuali di Storia contemporanea, per tre elementi caratterizzanti. In primo luogo l'attenzione rivolta alla dimensione politico-istituzionale delle trasformazioni avvenute tra XIX e XXI secolo; in questo modo, e senza tralasciare gli aspetti economico-sociali e culturali, si dà conto dei tanti processi che hanno segnato la modernizzazione politica durante l'età contemporanea. Il secondo elemento distintivo è dato dalla scelta di superare la prospettiva eurocentrica propria di molti manuali a favore di una trattazione globale del "sistema mondo". L'attenzione rivolta alle dinamiche delle relazioni internazionali e l'ampio spazio riservato alle diverse aree del mondo (Europa, Americhe, Medio Oriente, Africa, Asia) scaturiscono dalla consapevolezza che i recenti fenomeni di globalizzazione presentano in realtà una sedimentazione storica assai profonda. Infine il volume si caratterizza per la presenza di analisi "trasversali" su molti fenomeni e problemi che continuano ad avere un peso rilevante nella contemporaneità politica.
30,50

Il mondo ci guarda. L'unificazione italiana nella stampa e nell'opinione pubblica internazionali (1859-1861)

Il mondo ci guarda. L'unificazione italiana nella stampa e nell'opinione pubblica internazionali (1859-1861)

Fulvio Cammarano, Michele Marchi

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2011

pagine: VI-330

Se fino alla prima metà dell'Ottocento la nostra penisola è stata terra di conquista e teatro di sanguinose contese dinastiche all'insegna del divide et impera, nel periodo 1859-1861 il lento e spesso contraddittorio processo di unificazione cattura l'attenzione delle opinioni pubbliche europee e mondiali. Garibaldi, Mazzini, Cavour, Vittorio Emanuele, Minghetti, Ricasoli, e molti altri diventano i protagonisti delle cronache di politica internazionale e degli editoriali dei principali quotidiani e dei più letti periodici dell'epoca. Il mondo osserva la penisola con un misto di apprensione, curiosità ed entusiasmo e per la prima volta da molti secoli (forse dall'epoca dell'Impero romano) l'Italia nel suo farsi si scopre protagonista mondiale. Emergono la stima, l'ammirazione, la curiosità e il coinvolgimento per un processo di unificazione che molti osservatori stranieri interpretano alla luce delle dinamiche interne ai loro Paesi. Le pagine di questo volume, raccogliendo l'eco della stampa di una ventina di Stati Nazione, offrono al lettore, a centocinquanta anni da quei momenti cruciali, istantanee fedeli dell'importanza attribuita da tutto il mondo all'emersione di una nazione, quella italiana, erede di una delle più grandi culture della civiltà occidentale.
23,00

Storia dell'Italia liberale

Storia dell'Italia liberale

Fulvio Cammarano

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2011

pagine: VIII-318

1861-1901: è il quarantennio cruciale della storia d'Italia. "Iniziava da quel momento una nuova storia, in cui lo Stato e le istituzioni, le culture e i protagonisti che li presupponevano si andavano trasformando in moltiplicatori di energie ed eventi sempre più lontani dalle tematiche risorgimentali, soprattutto dopo il completamento dell'unificazione nel 1870. In quegli anni fondativi l'Italia, coerentemente con quanto accadeva sulla scena europea, attraversò l'età del 'liberalismo classico', una fase storica in cui si mantenne viva la convinzione della classe dirigente di poter operare sul consolidato terreno del rapporto Parlamento/società civile, secondo il 'classico' mito del modello britannico. Ciò era plausibile anche perché quel Parlamento rappresentava, nel bene e nel male, l'istituzione in cui i liberali credevano di ravvisare non solo l'organo di rappresentanza, ma anche il motore 'legislativo' e 'pedagogico' dello sviluppo della società civile, tanto più fondamentale in relazione all'ostile presenza-assenza della Chiesa e dei suoi codici d'integrazione civica. Affrontando gli eventi di questo quarantennio, il lettore avrà modo di imbattersi in sorprendenti analogie con molte vicende della nostra storia più recente e della cronaca attuale. Se siano fuorvianti o meno è difficile dirlo; forse però rappresentano un'ulteriore conferma che la comprensione della storia italiana richiede una qualche conoscenza delle sue fondamenta postunitarie."
25,00

Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo

Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo

Fulvio Cammarano, Giulia Guazzaloca, M. Serena Piretti

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2009

pagine: 436

L'opera è stata specificamente concepita e realizzata come uno strumento istituzionale per gli insegnamenti di Storia contemporanea nei Corsi di laurea triennali. La disamina degli eventi e dei problemi nell'arco di tempo che va dal Congresso di Vienna ad oggi si distingue per alcuni elementi caratterizzanti. In primo luogo il peso dato alla storia politica, attraverso la quale si è cercato di mettere in evidenza le linee fondamentali delle grandi trasformazioni subite nel corso dell'Otto e del Novecento dall'Europa e dal mondo intero. In secondo luogo la dimensione non eurocentrica ma planetaria della trattazione, aperta alle problematiche politiche del continente americano, africano e asiatico, e alle loro ricadute sull'Europa, già a partire dall'Ottocento. Infine, l'attenzione dedicata alla ricerca delle cause profonde dei problemi fondamentali della contemporaneità, tuttora in parte drammaticamente irrisolti: dalla questione mediorientale alla fragile unità europea, dall'evoluzione delle relazioni internazionali su scala mondiale all'emergere dell'islamismo fondamentalista. Il Cd-Rom allegato al volume contiene un glossario con approfondimenti su tutti i personaggi citati, eventi, correnti, gruppi e movimenti politici, enti e istituzioni richiamati nel testo.
29,00

Abbasso la guerra! Neutralisti in piazza alla vigilia della prima guerra mondiale

Abbasso la guerra! Neutralisti in piazza alla vigilia della prima guerra mondiale

Fulvio Cammarano

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2015

pagine: XIV-610

Questo non è un libro sull'Italia alla vigilia della Prima guerra mondiale, ma un'indagine su cosa la gente comune ha fatto per rimanerne fuori. Attraverso le vicende, spesso violente, occorse dall'agosto 1914 al maggio 1915 in oltre cinquanta città e in molte decine di paesi, si è, per la prima volta, portato alla luce la prassi del neutralismo in Italia, vale a dire l'altra faccia di quella strisciante guerra civile che di solito vede come protagonista l'interventismo. Emerge dal viaggio nelle piazze neutraliste una realtà a geometria variabile, per tempi, modi e caratteristiche sociali, ma sempre espressione di una più o meno ribelle o rassegnata "eccedenza" rispetto alla grande politica. Nei mesi in cui si gioca il destino del Paese, il neutralismo fa emergere un disagio che è un intellegibile, per quanto scomposto, segnale di dolente dissociazione popolare (l'affollata ritualità religiosa pro pace, la rilevante presenza pubblica delle donne, la vivace partecipazione dei soldati, l'incremento di azioni attribuite alla "teppa"). Che il segnale non abbia trovato una adeguata sintesi politica a livello nazionale nulla toglie alla forza, anche disperata, di quel movimento a cui, a cent'anni dagli avvenimenti, va restituito il giusto posto nella storia d'Italia.
29,00

Storia politica dell'Italia liberale (1861-1901)

Storia politica dell'Italia liberale (1861-1901)

Fulvio Cammarano

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1999

pagine: 544

33,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.