fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Cavazza

Folklore in camicia nera. Studi su fascismo e tradizioni popolari

Folklore in camicia nera. Studi su fascismo e tradizioni popolari

Stefano Cavazza

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2025

pagine: 272

Il folklore fu ampiamente usato dal fascismo italiano per ottenere consenso e gli studiosi furono coinvolti e ne sostennero le politiche. Questo volume analizza il comportamento dei folkloristi mostrandone tutte le contraddizioni ed esplora l’impiego pratico del folklore nelle politiche di tempo libero prendendo in esame alcuni casi di studio. In tal modo viene offerto al lettore sia un quadro dell’influenza esercitata dal regime sulla disciplina sia un’analisi del contributo che intellettuali e feste diedero alla costruzione del consenso del regime consentendo uno sguardo in profondità nelle dinamiche del ventennio fascista e nell’evoluzione dello studio delle tradizioni popolari.
25,00

Nazione, nazionalismo e folklore. Italia e Germania dall'Ottocento a oggi

Nazione, nazionalismo e folklore. Italia e Germania dall'Ottocento a oggi

Stefano Cavazza

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2024

pagine: 304

Gli studi sulla formazione del consenso fascista hanno messo in luce il ruolo giocato dal tradizionalismo e in particolare l'interesse per il folklore e le tradizioni popolari. A partire da questo rilievo, il volume traccia l'evoluzione del binomio nazione e nazionalismo in Italia e Germania dalla loro fondazione culturale fino al neonazionalismo. In questo contesto il folklore, in quanto fortemente intrecciato con le vicende del nazionalismo, è un forte segno identitario che diventa politico nei momenti di estremizzazione. Stefano Cavazza fa il punto su un nodo ancora irrisolto della storia politica europea.
28,00

Introduzione alla storia contemporanea

Introduzione alla storia contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 464

Nello studio della storia contemporanea assai importanti sono i «caratteri peculiari» di una determinata epoca: quei fenomeni di portata generale che, con le loro specifiche dinamiche di evoluzione, ne costituiscono la «trama». La prima parte del volume mira così a fornire percorsi di comprensione basati sui grandi concetti. La seconda parte illustra gli snodi cruciali, vale a dire le «cesure» che segnano «nuovi inizi». Questa terza edizione aggiornata dà conto degli eventi rilevanti occorsi nel primo ventennio del Duemila.
38,00

L'età contemporanea

L'età contemporanea

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 230

Dopo aver fissato i punti cardine della pratica storiografica, il manuale delinea i caratteri peculiari dei secoli XIX e XX attraverso una disamina non solo dei temi classici della storia politica, come le costituzioni e le ideologie, ma anche delle acquisizioni della storiografia più recente, dalla storia di genere alla storia dell'ambiente. Il volume illustra inoltre la dimensione globale economica e la geopolitica della storia. In tal modo si intende offrire al lettore una bussola efficace e strumenti critici utili per orientarsi nella complessità dell'epoca contemporanea. Edizione digitale su Pandoracampus.
21,00

Fare storia politica. Studi dedicati a Paolo Pombeni

Fare storia politica. Studi dedicati a Paolo Pombeni

Riccardo Brizzi, Fulvio Cammarano, Stefano Cavazza, Giulia Guazzaloca, Michele Marchi

Libro

editore: Viella

anno edizione: 2018

pagine: 152

I saggi qui raccolti, scritti da studiosi che a vario titolo possono considerarsi allievi di Paolo Pombeni, affrontano da diverse angolature il tema del "politico". Si tratta di riflessioni che, partendo da una pluralità di ambiti, periodi e paesi - dalla questione della periodizzazione ai fascismi, dalla Gran Bretagna di fine Ottocento alla Francia di Pompidou e all'Italia repubblicana -, mostrano come, anche grazie al gruppo di lavoro che ha raccolto le suggestioni innovative introdotte da Pombeni a partire dagli anni '80, si siano profondamente modificati il significato oltre che l'impostazione metodologica della storia politica nella storiografia italiana dell'ultimo quarantennio. Tale approccio, come emerge dalla lettura dei saggi, valorizza il dialogo fra la storia e le scienze sociali, privilegiando la comparazione e la dimensione transnazionale dei fenomeni storici. Pur distanti nei contenuti, i saggi offrono un interessante spaccato dei grandi problemi che hanno caratterizzato l'età contemporanea fino ai nostri giorni.
22,00

La delegittimazione politica nell'età contemporanea. Volume Vol. 3

La delegittimazione politica nell'età contemporanea. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2018

pagine: 236

Negli ultimi anni nel dibattito pubblico si è parlato ripetutamente di delegittimazione dell’avversario politico e l’attualità del concetto è provata dall’emergere di movimenti politici populisti – di destra come di sinistra – e da movimenti neo-nazionalisti e a volte neo- o parafascisti che si rivolgono al sistema politico e alle élite che lo compongono come fossero «nemici». Questo volume analizza le modalità della delegittimazione dell’avversario nelle campagne elettorali, nel XIX e XX secolo, in Francia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Italia e Stati Uniti, individuandone la natura di strategia volta a porre l’avversario al di fuori dei valori fondativi della comunità politica e di fenomeno ricorrente nelle democrazie contemporanee, ma con esiti diversi sulla stabilità dei sistemi politici.
28,00

Parole sovrane. Comunicazione politica e storia contemporanea in Italia e in Germania

Parole sovrane. Comunicazione politica e storia contemporanea in Italia e in Germania

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 300

La politica contemporanea nella società globalizzata è dominata dalla comunicazione e non può fare a meno dei vecchi e nuovi media, ma le origini di questi fenomeni non sono recenti e coincidono con l'avvento della società di massa. La comprensione della politica presuppone dunque un'analisi storica della comunicazione e del suo impatto sulla sfera politica. Prendendo Italia e Germania come case study, il volume ne ripercorre l'evoluzione a partire dalla nascita del giornalismo in Europa, passando per la contaminazione tra pubblicità e politica nel nazionalsocialismo, per arrivare alle campagne elettorali online degli ultimi anni. Ne risulta confermato il ruolo preponderante assunto dalla comunicazione nella politica moderna e la sua crescente rilevanza negli studi storici.
23,00

Piccole patrie. Feste popolari tra regione e nazione durante il fascismo
20,00

Dimensione massa. Individui, folle, consumi 1830-1945

Dimensione massa. Individui, folle, consumi 1830-1945

Stefano Cavazza

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 347

Docente di Storia contemporanea nella Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Bologna, Stefano Cavazza segue un percorso che si muove tra storia dei concetti ed evoluzione dei fenomeni politici e sociali e ricostruisce le origini della società di massa partendo dal momento in cui la parola massa ha cominciato a imporsi nell'opinione pubblica.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.