fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Eva Cantarella

Contro Antigone o dell’egoismo sociale

Contro Antigone o dell’egoismo sociale

Eva Cantarella

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2024

pagine: 120

«Vittima com'è di una disperata follia di annientamento e di distruzione, Antigone non ama nessuno, così come non ama sé stessa: il suo solo e vero amore è la morte». In una rilettura controcorrente della più celebre figura tragica della classicità, Eva Cantarella smonta pezzo per pezzo le basi su cui si fonda il mito di Antigone. Per la sua determinazione a dare sepoltura al fratello Polinice, violando la legge cittadina per obbedire a una legge non scritta, Antigone ha rappresentato nei secoli il modello insuperato di chi si oppone a un regime tirannico, di chi reagisce di fronte ai diritti calpestati e negati, di ogni donna in lotta contro il potere maschile. Ma questa figura che sembra racchiudere in sé ogni virtù non corrisponde al personaggio cui Sofocle ha dedicato l'omonima tragedia oltre 2500 anni fa. Ed è esplorando la distanza tra mito e personaggio che Eva Cantarella mette in luce lati sorprendentemente negativi dell'eroina da tutti osannata e arriva a contestare il ruolo di despota attribuito a Creonte, protagonista di una drammatica vicenda umana e politica che lo rende una figura non meno interessante e non meno tragica. Proprio come in un'orazione, portando prove a sostegno della propria tesi e confutando gli argomenti di potenziali avversari, la più grande studiosa italiana di diritto greco traccia un profilo di Antigone spiazzante e inevitabilmente divisivo.
13,00

L'ambiguo malanno. La donna nell'antichità greca e romana
12,35

Sparta e Atene. Autoritarismo e democrazia

Sparta e Atene. Autoritarismo e democrazia

Eva Cantarella

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2022

pagine: 200

Una rilettura della rivalità tra due potenze del mondo antico che, nel corso dei secoli, sono diventate punti di riferimento per filosofi, politici, sociologi e rivoluzionari. Due città che, ancora oggi, rappresentano modelli di Stato ideali e contrapposti. Da un lato un ordinamento democratico, innovativo, aperto agli scambi e al commercio; dall'altro un mondo chiuso, conservatore, ispirato a valori di tipo militare in nome dei quali i cittadini accettavano con orgoglio le restrizioni delle libertà individuali. È così che sono sempre state descritte Sparta e Atene, ma come distinguere la realtà dalla rappresentazione? Dopotutto le due poleis erano nate dalla stessa cultura, parlavano la stessa lingua, onoravano gli stessi dei. Avevano combattuto fianco a fianco contro un comune nemico, i Persiani, prima di trasformarsi da alleate in nemiche. Partendo dal racconto di questo antagonismo, con un'attenzione speciale alle istituzioni sociali oltre che politiche — in particolare alla formazione del cittadino e alla condizione femminile —, Eva Cantarella approda al «riuso», operato da parte della cultura occidentale, di due sistemi che, di volta in volta, sono stati invocati tanto da chi aspirava a fondare uno Stato democratico, tanto da chi voleva dar vita a uno Stato autoritario, totalitario, tirannico.
12,00

Sirene. Narrativa. Con Il nuovo esame di Stato. Per le Scuole superiori

Sirene. Narrativa. Con Il nuovo esame di Stato. Per le Scuole superiori

Eva Cantarella, Giulio Guidorizzi, Beatrice Galli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Einaudi Scuola

anno edizione: 2020

26,90

Ad maiora. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 2

Ad maiora. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 2

Eva Cantarella, Giulio Guidorizzi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Einaudi Scuola

anno edizione: 2021

30,50

Ad maiora. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 3

Ad maiora. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 3

Eva Cantarella, Giulio Guidorizzi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Einaudi Scuola

anno edizione: 2021

39,10

Come uccidere il padre. Genitori e figli da Roma a oggi

Come uccidere il padre. Genitori e figli da Roma a oggi

Eva Cantarella

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2020

pagine: 144

Quante volte leggiamo sui giornali che i disagi e i crimini tra le mura di casa derivano da una crisi, tutta moderna, della famiglia? Come se essa fosse sempre stata nel passato un luogo di riparo, di protezione da una società ostile. Ma è davvero così? Dopo lo studio sul mondo greco di "Non sei più mio padre", Eva Cantarella ritorna sul tema della famiglia e indaga le regole e la quotidianità della vita familiare nel mondo romano, per verificare, attraverso le fonti, l'ipotesi secondo la quale la famiglia infelice nascerebbe con la modernità. Con gli strumenti di studiosa del diritto e della storia antica, ricostruisce costumi e abitudini delle famiglie romane, risalendo fino alle origini della civiltà che ha creato i fondamenti della nostra cultura giuridica. Dimostra così che, a partire dai Sette re di Roma, a metà dell'VIII secolo a.C., fino al VI secolo d.C. il potere di vita e di morte dei padri sui figli è assoluto e l'uccisione del padre appartiene con impressionante frequenza alla realtà sociale di ogni famiglia romana. Da Cicerone a Ovidio, da Seneca a Giustiniano, racconta le norme che regolavano l'abbandono dei figli, la facoltà di venderli come schiavi o addirittura di ucciderli, evocando episodi di sconcertante violenza. Quella che svela è una storia tanto sconosciuta quanto decisiva per le nostre radici culturali, che ci spinge a riflettere sul carattere atavico e profondamente umano dello scontro tra le generazioni.
8,50

Sirene. Narrativa. Per le Scuole superiori

Sirene. Narrativa. Per le Scuole superiori

Eva Cantarella, Giulio Guidorizzi, Beatrice Galli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Einaudi Scuola

anno edizione: 2020

24,50

Sirene. Poesia, teatro, la letteratura delle origini. Per le Scuole superiori

Sirene. Poesia, teatro, la letteratura delle origini. Per le Scuole superiori

Eva Cantarella, Giulio Guidorizzi, Beatrice Galli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Einaudi Scuola

anno edizione: 2020

23,20

Sirene. Poesia, teatro. Per le Scuole superiori

Sirene. Poesia, teatro. Per le Scuole superiori

Eva Cantarella, Giulio Guidorizzi, Beatrice Galli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Einaudi Scuola

anno edizione: 2020

20,50

Sirene. Il mito e l'epica. Per le Scuole superiori

Sirene. Il mito e l'epica. Per le Scuole superiori

Eva Cantarella

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Einaudi Scuola

anno edizione: 2020

15,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.