fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Filosofie

Arie e luoghi. Fenomeni meteo-climatici e atmosfere

Arie e luoghi. Fenomeni meteo-climatici e atmosfere

Sara Borriello

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 258

Mai prima d’ora la questione climatica ha ricevuto tanta attenzione da parte sia della comunità scientifica sia dell’opinione pubblica. Andando oltre il tema dell’emergenza climatica, questo libro presenta un contributo trasversale al dibattito odierno, indagando in chiave estetologica la relazione sussistente tra l’uomo e l’ambiente e concependo il clima non più come un elemento di contorno subordinato al nostro dominio teoretico e pratico, bensì come una dimensione imprescindibile e massimamente pervasiva dell’esistenza umana, in grado di influenzare il nostro modo di relazionarci ai luoghi, nonché le nostre propensioni, attitudini e disposizioni d’animo. Con uno sguardo retrospettivo alle teorie climatologiche del passato, nonché alla tradizione fenomenologico-gestaltica sulle qualità espressive, l’autrice propone una fenomenologia meteo-climatica basata sul concetto schmitziano di “atmosfera”, in cui è centrale il focus sulla sfera affettiva, concepita però all’interno di un orizzonte patico e anti-introiezionista.
22,00

Inafferrabile. Desiderio e distanza nelle relazioni amorose

Inafferrabile. Desiderio e distanza nelle relazioni amorose

Salvatore Piromalli

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 254

«Sogno di unione totale: tutti considerano impossibile questo sogno, e tuttavia non desistono». In uno dei frammenti più appassionati del suo discursus amoroso, Roland Barthes ci pone lapidariamente di fronte l’assillo dell’amore, la sua ossessione insistente e indomita, in cui ragione e passione collidono in una guerra perpetua, e l’impossibilità saputa e considerata (dunque oggetto di una qualche forma di consapevolezza) non ha alcuna presa sull’incalzare del desiderio e sulla sua ostinata determinazione. Il libro è un tentativo di insinuarsi in questa ossessione degli amanti per insidiarla nelle sue fondamenta, per rivelarne l’inconsistenza ontologica. Prendendo a pretesto alcuni passaggi del Simposio di Platone, Eros verrà inseguito nelle sue ambivalenze e nei suoi enigmi, alla ricerca di ciò che muove l’esperienza del desiderio, dei suoi vortici e dei suoi fantasmi, delle sue sfide all’impossibile e dei suoi necessari disastri che aprono alla relazione con l’Altro: con il suo corpo intoccabile, con il suo godimento inaccessibile, con la sua inafferrabilità. L’Altro è atopos, si dà sempre nella distanza, e la cura della distanza è ciò che disinnesca ogni pretesa appropriativa, ogni tentazione unaria, ogni violenza, per avviare la relazione tra gli amanti alla sua costitutiva contingenza e all’evento fecondo del suo kairòs.
24,00

Serietà della musica. Saggio musicologico-politico

Serietà della musica. Saggio musicologico-politico

Carlo Migliaccio

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 222

Si parla spesso di musica seria, distinguendola dalla leggera, dal pop, dal jazz: ma sul significato di questo termine non c’è molta chiarezza. La serietà, più che una categoria estetica, è un’esigenza che si è affermata nella modernità, quando la musica si è sempre più emancipata rispetto alle proprie tradizionali funzioni, rituali, sociali o di mero intrattenimento, ha preso coscienza del proprio ruolo etico, civile e filosofico, rivendicando il diritto di avere voce in capitolo sulle questioni fondamentali dell’esistenza, sul senso della vita, sulla sofferenza degli uomini e le contraddizioni della realtà. Pur rimanendo fedele alla propria autonomia formale e linguistica, la musica si apre così alla dimensione intersoggettiva, ovvero alla politica, non nel senso di una presa di posizione ideologica, ma in quanto impegno attivo e responsabile per migliorare il mondo. Entrambe ritrovano quindi nel comune concetto di serietà la loro più fondata giustificazione.
20,00

L'esperienza, l’insieme totale e il profilo del mondo

L'esperienza, l’insieme totale e il profilo del mondo

Paolo Landi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 364

Il disegno elaborato in questo scritto mette in gioco la figura di un circolo: dal tutto si procede alla nostra coscienza e alla nostra esperienza, e da queste si passa alla dimensione del mondo, quale versione ideale del tutto medesimo nella coscienza, pervenendo così nuovamente a quest’ultimo, nel dominio di tale versione. Ma questo circolo, per quanto possiamo affermare in modo legittimo, non risulta un qualcosa che sia determinato da un principio di tipo assoluto, ed è solo una disposizione formale che può venire percorsa dalle nostre rappresentazioni, le quali possono anche procedere nel senso inverso; e tuttavia questo aspetto formale, se deve essere distinto da un processo messo in azione dal tutto medesimo, è un requisito che appartiene comunque a esso. Così la logica delle affermazioni legittime sviluppate nei confini della nostra esperienza si distingue da quella dei punti di vista metafisico-teologici, che si fondano sull’assunzione di un principio assoluto, mettendolo in gioco secondo criteri assertori o apodittici i quali non riconoscono il limite ipotetico dell’introduzione di tale principio, e la sua appartenenza al dominio delle supposizioni; perciò, il compito di questa ricerca fenomenologica, che segna un passo ulteriore nel sistema elaborato dall’autore, è quello di indagare sia il circolo delineato nei limiti delle nostre possibilità di rappresentazione, sia il rapporto fra la logica di queste affermazioni e quella di queste supposizioni.
38,00

Storie di donne. Stupri in tempi di guerra caduti nell’oblio

Storie di donne. Stupri in tempi di guerra caduti nell’oblio

Vincenzo De Lucia

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 126

La violenza sessualizzata, arma indistruttibile, è parte integrante delle strategie militari. Il suo uso sistematico e spregiudicato terrorizza il nemico, lo umilia, lo distrugge; tuttavia, non è un fenomeno esclusivamente legato a eventi bellici, ma la sua ragione di esistere è profondamente radicata nelle culture maschiliste, nei rapporti discriminatori di potere, che in tempo di pace regolano le relazioni di genere. I mass media mostrano quotidianamente il suo uso brutale nei recenti conflitti in Africa, in Medio Oriente, nell’Est europeo, ma la violenza sessualizzata di massa scatenatasi in Germania, negli ultimi mesi della Seconda guerra mondiale e subito dopo la capitolazione del Terzo Reich, non ha avuto eguali nella storia europea. Le donne abusate sono state lasciate sole, socialmente stigmatizzate e discriminate, e gli stupri hanno provocato dolorosi traumi transgenerazionali.
12,00

Alla prova dei fatti. Educazione, complessità, umanità

Alla prova dei fatti. Educazione, complessità, umanità

Claudio Crivellari

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 212

L’educazione alla prova dei fatti, l’educazione di fronte alle sfide della complessità e della modernità. Una modernità che, però, non è sempre luminosa e scintillante, che sottopone ancora all’educazione interrogativi spesso irrisolti o problemi talvolta insuperabili, di fronte ai quali le scienze educative talvolta annaspano, talvolta risolvono, talvolta osservano e spesso, troppo spesso, condannano. Ma piuttosto che condannare o prendere semplicemente atto delle trasformazioni e di ciò che non riusciamo a dominare, appare necessario che i sistemi educativi facciano proprio l’obbligo di promuovere nei cittadini una comprensione critica dei fenomeni antichi e moderni che attraversano la nostra esistenza. Educare, formare, istruire al tempo della complessità sono attività che pongono una serie di problemi sia nel mondo a economia avanzata sia nei paesi in via di sviluppo, nei quali persino l’accesso all’istruzione primaria è ancora molto lontano dal coprire le intere popolazioni. Eppure, assicurare educazione, istruzione e formazione è, nel mondo globale, un diritto che va garantito e impartito in base a criteri che consentano alle giovani generazioni di impadronirsi di nozioni e competenze orientate all’autonomia e alla cittadinanza pienamente consapevole.
20,00

Derrida e l’immagine. Introduzione alla Teoria del Loop

Derrida e l’immagine. Introduzione alla Teoria del Loop

Luca Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 194

Il volume esamina il legame tra Jacques Derrida e la fotografia, estendendo l’analisi anche al concetto più ampio di immagine da idea mentale a opera d’arte, mostrandola sempre attraverso un filo interpretativo. Tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli ’80, il percorso filosofico di Derrida ha subito una svolta dovuta proprio alla presa di coscienza del rapporto tra immagine e traccia. Le date non sono casuali, sono accaduti eventi pubblici in cui Derrida non ha più potuto esercitare il controllo sulla sua immagine fotografica, c’è stata la pubblicazione de La verità in pittura ma anche la morte del suo amico Roland Barthes. Derrida è stato il filosofo della différance e della decostruzione, alla fine della sua carriera filosofo politico e pensatore dell’animalità; da oggi, a questo percorso, si aggiunge un altro tassello fondamentale: con l’immagine come chiave interpretativa della sua opera. In ultimo, si introduce per la prima volta, a partire dai problemi dell’immagine, la questione teorico-filosofica del Loop, con le sue aperture e molteplici possibilità.
20,00

Dio e la nascita dell’Occidente. Una lettura di Aristotele nella prospettiva severiniana

Dio e la nascita dell’Occidente. Una lettura di Aristotele nella prospettiva severiniana

Samuele Ialenti

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 198

Il punto di riferimento necessario per comprendere il senso della tradizione filosofica è il contenuto dei libri I, II e XII della Metafisica di Aristotele. Escludendo qualsiasi intento di curatela del testo aristotelico, queste pagine cercano di mostrare come i citati brani aristotelici espongano in maniera chiara la forza con cui nasce la filosofia, motivo per cui si rende necessaria una traduzione rivisitata e ragionata. Analizzando la differenza fra le narrazioni mitiche e la filosofia, emerge la natura pienamente ontologica del lógos filosofico fin dai suoi albori. L’ontologia consente l’evocazione di un Dio eterno, principio che non si genera e non si corrompe, sovrastante il divenire. Questo è il contenuto dell’epistéme, quel sapere che è in grado di rendere sopportabile l’angoscia che il mortale prova dinanzi al divenire del mondo. La parola “metafisica” nasconde in sé una complessità di significati con cui è necessario confrontarsi definitivamente.
18,00

Tra scultori e architetti. L’opera d’arte in Martin Heidegger

Tra scultori e architetti. L’opera d’arte in Martin Heidegger

Giorgio Rizzo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 114

Se vogliamo comprendere fino in fondo la concezione heideggeriana dell’opera d’arte, dobbiamo chiederci, fin dall’inizio, che cosa fa dell’opera d’arte un’opera d’arte. In via preliminare, si può rispondere che sarebbe insensato e inappropriato pensare a un’opera d’arte senza pensare, allo stesso tempo, al luogo in cui questa è posta, collocata, esibita. Senza il topos in cui è eretta, l’opera d’arte non è. Mancandole il suo fondamento, la sua raison d’être. Ogni forma genuina d’arte, tuttavia, è sempre abitata dall’impossibilità di una rappresentazione adeguata, corretta. Così per il tempio greco che non rappresenta nulla, così per le scarpe da contadina di Van Gogh, così per le sculture di Eduardo Chillida, così per le opere architettoniche di Alvar Aalto.
12,00

Dal paesaggio al mondo. Un breviario

Dal paesaggio al mondo. Un breviario

Fabrizio Toppetti

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 124

In un’epoca nella quale la pervasività del digitale tende a derealizzare il mondo popolandolo di non-cose, l’ordine terreno, costituito da tutto ciò che ha una forma durevole e genera un contesto stabile e abitabile, assume una nuova centralità. Il paesaggio, in quanto ritratto della terra abitata, è alla base del sistema di fruizione e di misura della crosta terrestre. Esso stabilisce gerarchie e funziona come dispositivo di orientamento, spostando le relazioni tra uomo e ambiente da una condizione arcaica di straniamento ostile alla definizione di spazi culturali praticabili, connessi e conosciuti, ragione per la quale riveste il carattere di necessità. A partire da queste premesse il volume si interroga sull’abitare, sulla natura e sull’essenza del paesaggio, sui suoi tempi, sul rapporto tra ecologia ed estetica, mantenendo saldamente sullo sfondo il progetto nelle sue molteplici declinazioni. L’obiettivo è il miglioramento della qualità del nostro habitat (dunque della qualità della vita) e la ricerca di nuovi equilibri su scala globale, capaci di proiettare il progresso oltre il dominio sulla natura.
12,00

Delitto e pregiudizio. Due casi giudiziari del Settecento

Delitto e pregiudizio. Due casi giudiziari del Settecento

Voltaire

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 270

Agli inizi di gennaio del 1762, il corpo di una donna viene ritrovato in un pozzo a Saint-Alby (Occitania, Francia meridionale). Si tratta di Élisabeth, figlia di Pierre-Paul Sirven e di sua moglie Antoinette Léger, entrambi protestanti. La giovane aveva espresso il desiderio di convertirsi al cattolicesimo e il padre non vi si era opposto, ma quando il cadavere della donna viene rinvenuto, la famiglia viene considerata colpevole e giudicata in contumacia. Voltaire difenderà la loro causa e dimostrerà la loro innocenza. Nel 1766 il Cavaliere La Barre, non ancora ventunenne, viene torturato e giustiziato, con l’accusa di blasfemia. Sarà riabilitato per intervento di Voltaire ma solo dopo la morte del filosofo. Testimonianze dell’intolleranza religiosa alla vigilia della Rivoluzione francese, le due vicende giudiziarie vengono qui presentate in una nuova versione condotta sui testi critici delle OEuvres complètes de Voltaire (202 tt., Oxford, Voltaire Foundation, 1968-2022), arricchita da pagine inedite in Italia.
24,00

Vulnerabilità digitale. Etica, Intelligenza Artificiale e medicina

Vulnerabilità digitale. Etica, Intelligenza Artificiale e medicina

Silvia Dadà

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 256

A causa della rivoluzione digitale, negli ultimi anni il concetto di vulnerabilità ha acquisito rilevanza nel dibattito sia pubblico sia accademico, in particolare con la diffusione delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) e dell’Intelligenza Artificiale (IA). Siamo infatti inseriti in una rete di relazioni che sfugge al nostro controllo, esponendoci a rischi nuovi per la nostra autonomia e libertà. In quali modi ci scopriamo oggi vulnerabili al cospetto delle nuove tecnologie? Quali aspetti dovrebbe assumere un’etica che tiene conto di queste forme impensate di fragilità e dipendenza? Il saggio si propone di rispondere a queste domande partendo dal presupposto che proprio una rinnovata riflessione sulla vulnerabilità rappresenta la base per un’etica delle TIC e dell’IA. La vulnerabilità quindi non è presa in esame soltanto nella sua funzione descrittiva ma anche come punto di partenza per cambiare il nostro attuale rapporto con le nuove tecnologie. La struttura tripartita del testo riproduce le tre differenti angolazioni da cui Silvia Dadà ha scelto di indagare la questione: storico-filosofica, etico-normativa e bioetica.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.