fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Mimesis: Filosofie

Cristina Campo. L'ambasciatrice mondana di regni non mondani

Cristina Campo. L'ambasciatrice mondana di regni non mondani

Aldo Marroni

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 184

Scrittrice e pensatrice dalla personalità anomala, immune da ogni ambizione di successo, refrattaria allo scrivere purché si scriva, tormentata da una religiosità tendente all’eresia, autrice di un cospicuo numero di lettere ove non manca mai di manifestare un amaro senso di inappartenenza al mondo – non avere lettori era un point d’honneur di cui vantarsi – questa era Cristina Campo (1923-1977). Nelle poche opere pubblicate appare pervasa da una curiosità sempre alla scoperta dell’inaspettato e dell’impossibile, soprattutto nelle fiabe, considerate lo specchio dei nostri celati destini. Ammirava quei poeti “imperdonabili” ossessionati, come lei, dall’idea di perfezione e dalla ricerca del “sapore massimo di ogni parola”. Il libro qui proposto, attingendo soprattutto alla corrispondenza, ripercorre i momenti esistenziali e creativi che più la rappresentano: la malattia come linguaggio divino, la scrittura quale rito pari alla liturgia sacerdotale, il mito della perfezione come accesso alla “parola piena” spinta fino all’indicibile, il fatale incontro tra mistero della fiaba e segretezza del destino, la riscrittura della sua giovanile iniziazione alla vita sotto le insegne di una magica e fiabesca imprevedibilità.
14,00

Postfenomenologia e tecnoscienza. Lezioni all'Università di Pechino

Postfenomenologia e tecnoscienza. Lezioni all'Università di Pechino

Don Ihde

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 132

Postfenomenologia e tecnoscienza nasce da una serie di lezioni tenute da Don Ihde durante un viaggio accademico in Cina nel 2005, in cui l’autore propone una rilettura originale della fenomenologia classica. Attraverso un’analisi critica del lavoro di Husserl, Heidegger e Merleau-Ponty, arricchita dall’influenza del pragmatismo americano, in particolare di Dewey, Ihde ricostruisce le origini della postfenomenologia. Questa nuova prospettiva filosofica analizza l’impatto della tecnologia sull’esperienza, sulla società e sulla ricerca scientifica, evitando astrazioni e concentrandosi sui contesti specifici di azione. Il volume presenta una sintesi chiara del pensiero di Ihde, sistematizzando decenni di ricerca e offrendo al lettore un’introduzione alla postfenomenologia come strumento per comprendere le complesse interazioni tra uomo e tecnologia nel mondo contemporaneo.
12,00

La ferita dell'onnipotenza. Quello che la Bibbia può insegnare sulla libertà

La ferita dell'onnipotenza. Quello che la Bibbia può insegnare sulla libertà

Sandro Tarter

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 418

Nel Bereshit Rabbah, il grande midrash sul Genesi, si narra di come gli angeli fossero contrari al proposito di Dio di creare l’uomo. Un essere libero avrebbe rappresentato un elemento di pericolosa incertezza per la creazione e persino per Dio. La libertà umana non si concilia con l’onnipotenza. Per la filosofia e per le scienze, quelle della “libertà” e della “novità” rimangono questioni irrisolte. Così come il nuovo ha in sé qualcosa di non deducibile dalle sue premesse, l’atto libero è tale solo se l’insieme delle ragioni o delle cause non sono sufficienti a spiegarlo: un fattore di inconoscibilità lo caratterizzerebbe. L’evento, la novità, la nascita, l’origine, pensati nella prospettiva dell’irreversibilità, sono al centro del presente lavoro. Una prospettiva che proviene dall’altra radice dell’occidente: la Bibbia, e la tradizione ebraica. Una scheggia antiidolatrica nel cuore della cultura occidentale destinata a spezzare l’armonia del tutto, a inquietare quell’abbraccio onnicomprensivo che oggi ritroviamo in forme risorgenti di panteismo e anche in un certo dogmatismo cosmologico secondo il quale l’universo non può che avere in sé la propria ragion d’essere, in una perfetta autoreferenzialità.
30,00

Pasolini inattuale. Corpo, potere, tempo

Giacomo Marramao

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 82

Rivisitata oggi, a tanti anni di distanza dalla scena tragica del suo corpo massacrato, fuori dai pregiudizi e guardando oltre la barriera di cristallo dei conformismi, l’opera di Pier Paolo Pasolini comincia ad apparirci per quel che è veramente: l’opera-testimonianza di un pessimista radicale che – come ogni serio pessimista radicale, da Pascal a Leopardi – intende esprimere, nella sua spietata denuncia, il proprio inno alla vita. In questo denso volumetto, Giacomo Marramao indaga l’inattualità anticipatrice di quell’opera e di quella testimonianza che ci appare oggi, a fronte di tante avarizie intellettuali, come un donare dal corno dell’abbondanza.
10,00

Il futuro dell'intelligenza artificiale tra fiducia e scetticismo

Marianna Bergamaschi Ganapini

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 148

Il libro è uno strumento per orientarsi nel complesso mondo dell’intelligenza artificiale (IA) e delle sue implicazioni etiche. La tesi centrale è che il futuro dell’IA sia duplice: l’IA sarà parte di noi, ma anche altro da noi. Questa ambivalenza richiede di superare narrazioni apocalittiche o entusiastiche. L’IA riflette le tensioni del nostro tempo: tra controllo e delega, tra tecnica e umanità. Per affrontarla serve un atteggiamento critico e responsabile, capace di definire e difendere valori fondamentali. Al centro di questa relazione c’è il tema della fiducia: possiamo davvero fidarci dell’IA? Quando è tale fiducia giustificata? Per capirlo, ci concentreremo sui temi dei diritti e della giustizia. Solo un’IA che protegga la nostra privacy e autonomia e che abbia un impatto equo sulla società sarà degna di fiducia. Questi sono i criteri con cui orientare il nostro rapporto, sempre più complesso, con le macchine.
18,00

Artificialità, sensazione, manifestazioni espressive. Su alcuni aspetti dell'antropolgia filosofica di Helmuth Plessner

Vallori Rasini

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 180

Pur partendo dal presupposto di una intoccabile specialità dell’umano, l’analisi filosofica di Plessner ci presenta un essere creativo ma fortemente vincolato, capace di assurgere alle più erte vette e perciò a rischio di cadute rovinose, sempre attivamente progettuale eppure indeciso, esposto, instabile. Eroso il quadro metafisico che giustificava l’inviolabilità della sua immagine, la definizione dell’essere umano finisce per aderire sempre più alla variabilità della realtà fattuale. La proiezione nella dimensione culturale non lo strappa realmente alla natura, e la corporeità, la sensazione, le manifestazioni espressive rimangono il suo immediato mezzo nel rapporto col mondo e con se stesso.
20,00

Psicobiografie creative. Tra trauma e desiderio

Psicobiografie creative. Tra trauma e desiderio

Corin Braga

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 304

Questo volume presenta una serie di psicobiografie letterarie che, ispirandosi alla psicoanalisi, esplorano le opere di Urmuz, Nichita Stănescu, Leonid Dimov, Lucian Blaga e altri autori romeni come luoghi simbolici di rielaborazione del trauma. Lungi dal ridurre la letteratura a semplice sintomo, queste analisi attraversano i testi per individuare, dietro le maschere stilistiche e le invenzioni linguistiche, le strategie profonde con cui l’inconscio trova voce, forma e rifugio. La novità di questo approccio consiste nel rovesciamento del paradigma psicobiografico tradizionale: non si parte dalla vita per spiegare l’opera, ma è l’opera stessa – nei suoi gesti poetici e nelle sue figure deformanti – a dischiudere una soggettività affettiva e stratificata, una costellazione interiore irriducibile alla biografia. Tra ironia, allucinazione e mitopoiesi, la letteratura romena del Novecento viene qui interpretata come un laboratorio dell’inconscio, capace di trasformare la ferita in linguaggio, il dolore in visione e il trauma in pensiero poetico.
28,00

Sul carattere. Modelli di rappresentazione, tra natura e libertà

Sul carattere. Modelli di rappresentazione, tra natura e libertà

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 164

Nella ridefinizione dell’antico problema del carattere – le nozioni di ethos-ethos, la disposizione/tipo, il segno distintivo e l’attitudine (ἕξις), la virtù morale – in età moderna e contemporanea, è ancora inscritta, in forma nuova, la tradizionale polarità tra necessità e libertà, tra natura e cultura. In che misura un carattere umano è libero e in quale altra misura è determinato dalla natura? Il libro intende indagare anzitutto la costituzione “duplice” del carattere umano (libero e necessitato), alla svolta dell’età moderna. Tra l’età del Rinascimento e il Novecento il problema conosce uno sviluppo poderoso e variegato, da Machiavelli, Ficino, La Bruyère, con la riscoperta di Teofrasto, a Thomas Reid e Immanuel Kant, passando per Leopardi, fino a Freud, Jung e la psicologia dinamica del Novecento. La ricerca segue e tenta di rintracciare le forme di razionalità inscritte nella nuova definizione concettuale del “carattere” e, insieme, disegna alcuni modelli di rappresentazione e di sviluppo della questione, attraverso la storia della filosofia, l’estetica e la psicologia, fino ai giorni nostri.
20,00

Caconomia digitale. Un diario minimo

Caconomia digitale. Un diario minimo

Diego Lanzi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 130

Un diario minimo ispirato alla cacopedia di Umberto Eco (caco- deriva dal greco kakós, ossia brutto), ma anche un percorso di lettura critica – ironico, sarcastico e spietato – del capitalismo della sorveglianza e dell’intelligenza artificiale. Molte parti della cacopedia echiana vengono qui utilizzate per smascherare i tratti più brutti e inquietanti della società cibernetica del transumanesimo. Intersecando letteratura economica (da Adam Smith a Hal R. Varian), classici della filosofia (da Aristotele a Simone Weil), elementi di tecno-futurismo (dal machine learning all’emotional computing) e un po’ di umorismo cacopedico, il diario offre una guida di sopravvivenza nella caconomia dei guru del tecnoutopismo. Quali parole d’ordine per le insegne della resistenza del futuro? De-esposizione, de-connessione, invisibilità digitale, oblio, mascheramento. Come ogni diario, a parte la dimensione cronologica non proprio rispettata, queste pagine ne possiedono anche una introspettiva che grazie alla caconomia digitale ci permette di guardare un po’ dentro noi stessi.
12,00

Il logos cristiano. Saggio sul Gesù metafisico

Il logos cristiano. Saggio sul Gesù metafisico

Guglielmo Forni Rosa

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 130

Ormai, da quasi due secoli, si parla con intensità e profondità di linguaggio del Gesù storico. La storia del cristianesimo, l’antropologia culturale, la filologia biblica sono diventate centrali nell’esaminare la figura di Gesù, e questo orientamento ha spesso condotto (come accadeva già nel corso del XVIII secolo, soprattutto francese) a disconoscerne o ad attenuarne la divinità. È possibile allora che un filosofo, che non ha particolari abilità nelle discipline già citate, s’interroghi su quello che è stato il Gesù metafisico, quello cioè che anticamente veniva delineato non dalla storia, ma da un incontro tra il testo biblico e la filosofia greca? Accadde allora qualcosa che oggi non appartiene più alla nostra cultura, e cioè che la filosofia greca, insistendo sul carattere divino della figura del Figlio, talvolta ne mise in ombra quella umanità che pure è tanto presente nei Vangeli.
12,00

Il disagio delle ombre. Saggio su Dante

Il disagio delle ombre. Saggio su Dante

Piergiorgio Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 136

Nella Commedia emerge il conflitto che attraversa le ombre in relazione al mondo lasciato, al progetto interrotto, alla sconfitta. È un disagio che può essere letto come quello di ciascuno. La poesia di Dante è attenta al balbettio, alla fragilità di chi parla, allo smarrimento del senso. Per questo anticipa la psicoanalisi. Tra parola poetica e parola analitica vi è un legame che nasce dalla frequentazione di un unico campo. Di qui il confronto con alcune tesi di Jacques Lacan a cui è riconducibile l’impianto teorico del libro. Leggere la Commedia richiede l’oblio di ogni frequentazione scolastica e l’abbandono all’ascolto dei versi. Eliot, Pound, Beckett, Mandel’štam, Borges e Jabès leggono il poema nella lingua italiana ascoltando il suono dei versi senza anteporvi il commento. Anche al lettore contemporaneo la Commedia si presenta come un poema scritto in una lingua straniera, segnata da una lontananza che tuttavia la rende prossima al nostro disagio.
12,00

Natura, cultura e filosofia dell'uomo. Cassirer e la teoria del simbolo

Natura, cultura e filosofia dell'uomo. Cassirer e la teoria del simbolo

Paolo Bucci

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 190

Perché l’uomo “simbolizza”? Perché possiede la competenza simbolica? A partire da questo interrogativo, il libro si propone di esaminare il contributo che la filosofia del simbolo cassireriana può offrire non soltanto a una “sinossi delle forme simboliche”, ma anche a una spiegazione dei processi di simbolizzazione. L’analisi si concentra sul rapporto fra la teoria del simbolo e la “filosofia della mente” delineata soprattutto nell’Introduzione alla Philosophie der symbolischen Formen, sulla “fenomenologia della conoscenza” cassireriana, che si presenta come un’indagine sulle funzioni preposte al processo di simbolizzazione, e sulla prospettiva teorica del Saggio sull’uomo, nel quale lo studio dell’animal symbolicum tiene conto dei risultati delle scienze biologiche e si apre a un confronto fra mondo umano e mondo animale. Sia pure a partire da una posizione estranea a ogni forma di riduzionismo, Cassirer elabora infatti fra gli anni Trenta e Quaranta una “filosofia della biologia” che interagisce strettamente con lo studio dei processi di simbolizzazione.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.