fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Serena Massimo

Danza, cinema, moda. Intersezioni sulla «messa in scena» del divenire corporeo
14,00

Filosofia del sentire. Movimento, spazio, ritmo

Filosofia del sentire. Movimento, spazio, ritmo

Anne Boissière

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 144

Il presente volume si inscrive nel contesto degli studi filosofici che rendono operativa la nozione di aisthesis al fine di promuovere un approccio estetologico orientato al sentire. La peculiarità di tale approccio è la valorizzazione del movimento spontaneo e della nozione di ascolto e l’integrazione della prospettiva storica della modernità nella trattazione dell’arte. Ad accomunare i saggi qui tradotti è, pertanto, l’elaborazione di una “filosofia del sentire” mediante le categorie di movimento, spazio e ritmo. L’approccio fenomenologico di Erwin Straus (1891-1975), il legame tra musica e danza e l’analisi estetico-filosofica di quest’ultimo da parte di Henri Maldiney (1912-2013), orientano la problematizzazione del sentire proseguita nella versione inedita del testo Il gioco del sentire nell’arte.
14,00

Le origini tecnologiche del paesaggio

Le origini tecnologiche del paesaggio

Michael Jakob

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2022

pagine: 140

Il paesaggio è oggigiorno un fenomeno di grande visibilità. Sul piano teorico, le sue origini vengono spiegate in due modi complementari: mentre da un lato, agli inizi, il paesaggio coincide con il genere artistico omonimo, cioè col paesaggio dipinto, dall'altro lato, e in un periodo molto più recente, corrisponde al paesaggio esperito, ovvero alla rappresentazione mentale di un ritaglio di natura. Il presente saggio propone una terza ipotesi: secondo Michael Jakob il fenomeno è dialetticamente anche il risultato di una serie di tecnologie moderne. La finestra, la cartografia, la prospettiva centrale e varie altre invenzioni dell'uomo hanno permesso di forgiare una immagine paesaggistica del mondo. Inquadrare uno scorcio di natura tramite lo sguardo è un fatto culturale, mediato da tecniche scopiche, e non una capacità che l'essere umano possiede a priori.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.