fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Destasio

Noologia e ideologia. Contributi a una critica del «momento ideale»

Noologia e ideologia. Contributi a una critica del «momento ideale»

Alberto Destasio

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 102

L’indagine qui proposta si concentra su alcuni momenti della teoria critico-dialettica dell’ideologia a partire da Hegel (Marx, Lukács, la Scuola di Francoforte). Gli autori e le correnti in questione sono accomunati da una medesima ipotesi, che qui viene assunta e che rappresenta un punto di forza epistemico: l’ideologia e la noologia sono strutture oggettive, reali e necessarie dell’essere sociale moderno, la cui cifra essenziale è la pervasività, in posizione dominante, dell’astrazione e del sapere. L’obiettivo della presente ricerca è individuare i lineamenti generali di una critica dialettica dell’ideologia, la quale va intesa come critica dell’auto-movimento delle forme sociali predominanti e delle forme di pensiero (filosofiche e scientifiche) dotate di un potenziale giustificativo.
14,00

Omnes et singulatim. Hegel e l'ontologia del governo

Omnes et singulatim. Hegel e l'ontologia del governo

Alberto Destasio

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2025

pagine: 186

Il libro muove da un’ipotesi poco frequentata nella letteratura critica sulla filosofia di Hegel: la sua dottrina dello Stato è una teoria problematica del governo degli individui nella modernità. Il fine dello Stato è la risoluzione razionale delle contraddizioni della società capitalistica, ma può attuare questo obiettivo governamentale solo se si presenta come un’istanza autonoma e separata rispetto ai conflitti della società civile. Lo Stato perdura nella storia se è in grado di mantenere le parti che governa come sue differenziazioni interne, come oggetti della sua attività di controllo e coordinazione. La razionalità hegeliana di governo dipende dal rapporto tra l’effetto di autonomia dello Stato e la sua capacità di governo omnes et singulatim. Lo studio si concentra dunque sui modi in cui Hegel concettualizza i problemi cruciali del governo nello Stato moderno: lo sfruttamento del lavoro, la pressione ideologica e manipolatoria, il rapporto tra guerra e capitalismo.
20,00

L'infinito. Aristotele, Spinoza, Hegel

L'infinito. Aristotele, Spinoza, Hegel

Alain Badiou

Libro: Libro in brossura

editore: Orthotes

anno edizione: 2018

pagine: 280

Il corso del 1984/1985 consacrato al tema dell’infinito in Aristotele, Spinoza e Hegel, appartiene alla serie seminariale che edifica e prepara i concetti fondanti del primo grande trattato ontologico di Alain Badiou (L’essere e l’evento, 1988). L’asperità dell’analisi badiouana della costruzione filosofico-matematica del concetto d’infinito, solo in apparenza astratta, libera in realtà una folgorante prospettiva teoretica sulla questione tutta politica del soggetto. È l’indagine delle risonanze etiche di una soggettività infinita, infatti, il suggello di queste pagine così energiche. Non a caso il gradiente tematico del presente seminario trova ricetto in questi due enunciati, certo bruschi ma non meno imperiosi: «l’unico oggetto della filosofia è una teoria del soggetto»; «il finito è l’essenza di ogni forma d’oppressione».
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.