Marsilio: Saggi. Critica
Le passioni nella Cina imperiale
Paolo Santangelo
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1997
pagine: 340
Lo studio delle passioni è uno studio di storia delle mentalità, un'indagine su quella sfera più o meno inconscia che sta dietro i luoghi comuni, le categorie e le definizioni anche apparentemente più ovvie. Il campo di osservazione comprende il sentire e il reagire, gli atteggiamenti, le categorie, le tendenze a rifiutare o a desiderare, la sensibilità morale, religiosa, estetica e il mondo dell'immaginario che costitutiscono l'universo mentale di una cultura e di un'epoca. Le fonti principali di questo lavoro sono alcune opere letterarie, in particolare la narrativa, le opere teatrali, alcuni commenti e annotazioni in stile letterario e poesie del periodo compreso tra la metà del 1400 e l'inizio di questo secolo.
Il romanzo italiano del Settecento. Il caso Chiari
Luca Clerici
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1997
pagine: 232
Questo libro analizza la narrativa di Chiari, autore di bestseller diffusissimi nella seconda metà del Settecento, più di trecento tra romanzi, poesie, opere di trattenimento. Passando in rassegna i personaggi, lo spazio, il tempo, il narratore e lo stile, vengono spiegate le ragioni della fortuna di Chiari e della suo improvviso declino con la fine di un secolo. Ne esce lo spaccato di una società culturale particolarmente dinamica e di una intera civiltà letteraria che precede in modo non trascurabile la grande stagione dei capolavori di Foscolo e Manzoni.
Oggetti di turno. Dall'arte alla critica
Achille Bonito Oliva
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1997
pagine: 272
Il critico d'arte è un 'Don Giovanni della conoscenza' che ne assedia amorosamente le immagini, di volta in volta. Da qui il titolo: 'Oggetti di turno'. Dall'arte alla critica: un doppio livello di scrittura, uno saggistico attraverso il quale l'autore traccia teorie e letture dell'opera, l'altro espositivo con cui mette in mostra la forza 'performativa' dell'arte, il suo grado di resistenza alle intemperie dello spazio e del tempo. Il volume è diviso in due parti: la prima raccoglie testi teorici sul concetto di nomadismo culturale, la seconda scritti sugli artisti operanti in tal senso: da Man Ray a Chia, Cucchi, Clemente, Paladino, Fabbri.
Pirandello, il disagio del teatro
Claudio Vicentini
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1997
pagine: 222
La leggenda di Antenore. Dalla Troade al Veneto
Lorenzo Braccesi
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1997
pagine: 184
Il sano e il malato. Storia della cura del corpo dal Medioevo a oggi
Georges Vigarello
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1996
pagine: 352
L'arte di prolungare la vita, la sconfitta della sofferenza, la preoccupazione per la propria salute, la cura del corpo, l'atteggiamento preventivo verso la malattia non sono stati inventati dal mondo contemporaneo, ma affondano le radici nella tradizione. La storia della cura del corpo è "una storia dispersa e eterogenea" perché diverse sono le pratiche che essa assume e varie, sfaccettate, complesse sono le inquietudini che le circondano, al limite della dispersione e della sconnessione o addirittura dell'incoerenza. Vigarello traccia un percorso di notizie, curiosità, elementi apparentemente privi di relazioni tra loro dal medioevo ai nostri giorni.
Scritto negli astri. L'astrologia nella cultura dell'Occidente
Ornella Pompeo Faracovi
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1996
pagine: 300
In verità si parla molto di astrologia, ma spesso se ne conoscono poco i caratteri e la storia. Fonte di ispirazione per gli artisti e i poeti; oggetto di riflessione per i filosofi; riferimento affascinante e inquietante per la gente comune, essa si vede restituita, in questo libro, in primo luogo, la sua fisionomia di sapere tecnico. C'è rapporto fra l'individuo e il suo cielo natale? C'è rapporto fra la costituzione del temperamento individuale e le posizioni planetarie al momento della nascita? Gli astri sono cause o segni degli avvenimenti? Interrogativi a cui i filosofi hanno risposto in modi di volta in volta diversi, dando vita a molte immagini dell'astrologia, che hanno a loro volta interagito con le modalità del suo sviluppo.
«Con amore volere». Novellar di mercatanti fra Boccaccio e Machiavelli
Vittore Branca
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1996
pagine: XVI-136
Alla classsica lettura del Decameron, come testo esemplare di una grandiosa epopea mercantesca, si sono affiancate molte altre letture di scrittori spesso poco conosciuti o inediti che illuminano quella stagione della civiltà italiana che va da Boccaccio a Machiavelli; scrittori come Giovanni Morelli, ma anche Velluti, Lenzi, Pitti, ormai unanimemente riconosciuti e studiati. Sono gli autori di testi confidenziali e colloquiali, sono spettatori e attori della realtà di ogni giorno. La "roba", il guadagno, la casa, la famiglia, il privato, lo stato, l'ansia di possedere e la coscienza della caducità del tutto. Branca raccoglie in questo volume il frutto di una ricerca che dura ininterrottamente da quasi mezzo secolo.
Bugiardi. La verità in maschera
Guido Almansi
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1996
pagine: 144
L'aforisma secondo cui la menzogna è solo la verità in maschera riassume la problematica affrontata da Almansi, esploratore del territorio della bugia che con i suoi infiniti volti rende interessante, e a volte affascinante, il mondo e il racconto del mondo. Se per Carlo Emilio Gadda, conclude Almansi, lo scrittore è un mentitore e l'artista un ballista, tutti "bugiardoni di tre cotte", il critico è solo "un bugiardello da due soldi".
Categorie italiane. Studi di poetica
Giorgio Agamben
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1996
pagine: 140
Racconta Agamben che tra il 1974 e il 1976, insieme a Italo Calvino e Claudio Rugafiori, studiava un progetto di rivista in cui una sezione doveva essere dedicata alle strutture categoriali della cultura italiana: commedia/tragedia, architettura/vaghezza, lingua materna/lingua morta, biografia/favola, stile/materia. I saggi qui riuniti sono quello che resta di quel progetto rimasto incompiuto, e sono dedicati a "qualcuno di noi che non è più presente".
I fratelli amici. Storia dei gemelli nel mondo romano
Francesca Mencacci
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1996
pagine: 288
Hostia. Trilogia della morte di Pier Paolo Pasolini
Giuseppe Zigaina
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1995
pagine: XXXII-464
"Perché presentare i miei tre saggi in un unico volume, quasi a voler riproporre una sacrale trilogia sulla funzione della morte nell'opera del poeta regista? E' una domanda che ho rivolto più volte a me stesso. E la risposta è quella che mi darebbe Pasolini: L'eresia - e la mia è spudoratamente tale - richiede un'infinita pazienza: affinché distrugga, dev'essere ripetuta mille volte". (Giuseppe Zigaina)

