Libri di Lorenzo Braccesi
Il grande Nilo. Esploratori, turisti e conquistatori nell'antico Egitto
Lorenzo Braccesi
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2025
pagine: 128
Il fascino del Nilo è antichissimo. Il mistero di questo fiume, capace di attraversare il deserto e di donare vita e fertilità con le sue piene a un ambiente ostile, ha nutrito miti e immaginario della millenaria civiltà egizia. Con il tramonto dell’Egitto faraonico, i successivi conquistatori stranieri hanno cominciato ad andare alla ricerca delle sorgenti di questo fiume immenso, motivati dalla volontà di scoperta e di conquista. Prima i Persiani, dopo due secoli i Macedoni, poi i Romani e infine, per breve durata, i Palmireni: tutti i dominatori di turno, o coloro che aspirarono a esserlo, si cimentarono in spedizioni verso i deserti della Nubia e le oasi dell’alto Nilo. I nomi dei protagonisti di queste avventure sono di assoluto primo piano: da Cambise ad Alessandro, da Tolomeo Filadelfo a Cesare, da Augusto a Germanico, fino, da ultimo, a Nerone. Una passione che si riaccenderà solo molti secoli dopo, a seguito della spedizione di Napoleone e dell’apertura del Canale di Suez. Dietro a questi viaggi e queste spedizioni si nascondevano interessi molto concreti: il desiderio di controllare lucrose vie carovaniere, il proposito di sfruttare i fantastici giacimenti di oro e di pietre preziose delle regioni nubiane. Ma su tutto domina, necessario accessorio della propria gloria, la volontà di toccare mete mai prima da alcuno raggiunte in un’esplorazione fluviale del Meridione dell’ecumene.
Greci in Adriatico. Studi sulla grecità di Occidente. Volume Vol. 2
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2004
pagine: 378
Alessandro e la Germania. Riflessioni sulla geografia romana di conquista
Lorenzo Braccesi
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 1997
Hesperìa. Studi sulla grecità di Occidente. Volume Vol. 9
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 1997
pagine: 136
La Sicilia greca
Lorenzo Braccesi, Giovanni Millino
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 240
In forma agile e succinta questo libro offre una panoramica della storia della Sicilia greca dall'alba dell'età coloniaria alla conquista romana. I grandi eventi che attraversano la storia greca dell'isola sono ricostruiti non disgiungendo documentazione storiografica da dato archeologico e in una prospettiva critica attenta a recepire la tradizione culturale e a valorizzare il messaggio propagandistico. Anche quando la storia della Sicilia diventa di fatto la storia di Siracusa, il lettore in queste pagine non perderà mai di vista il mosaico delle singole poleis che ne costituiscono l'impero. Greci, Fenici, Cartaginesi, Sicani, Elimi e Siculi sono i protagonisti del libro, che mira a dare spazio anche al mondo dei vinti e alle voci dell'alterità.
Hesperìa. Studi sulla grecità di Occidente. Volume Vol. 13
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2001
pagine: 134
Hesperìa. Studi sulla grecità di Occidente. Volume Vol. 15
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2002
pagine: 348
La pirateria nell'Adriatico antico
Libro: Libro in brossura
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2004
pagine: 288
Guida allo studio della storia greca
Lorenzo Braccesi, Flavio Raviola
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2005
pagine: VIII-195
Lorenzo Braccasi insegna Storia greca nell'Università di Padova. Si è impegnato su tre fronti della ricerca storica: colonizzazione greca,ideologia e propaganda nel mondo antico, eredità dell'antico.