fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina

Marsilio: Saggi. Critica

Il sogno della pittura. Come leggere un quadro

Il sogno della pittura. Come leggere un quadro

Vittorio Sgarbi

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1995

pagine: 208

La sfida è semplice: è possibile oggi spiegare "come si guarda un quadro" con lo stesso scopo che mosse sessant'anni fa Matteo Marangoni, che per anni insegnò con il suo libro così intitolato a generazioni di appassionati i modi con cui avvicinarsi all'arte figurativa? L'autore è fermamente convinto di sì ed è anche convinto che la spiegazione deve inevitabilmente essere molto diversa da quella di allora. La critica d'arte è una disciplina recente che nel corso del '900 si è straordinariamente sviluppata e arricchita: non solo il gusto dunque è cambiato, ma soprattutto la conoscenza delle opere e della loro storia. In questa nuova edizione il volume è stato aggiornato con l'aggiunta di nuovi contributi e l'eliminazione di articoli "datati".
24,79

Pasolini requiem

Pasolini requiem

David Schwartz Barth

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1995

pagine: 1068

Il libro è stato scritto nel corso di diversi anni e in diversi luoghi, a cominciare da San Francisco nell'inverno del 1975, per giungere a conclusione ad Amsterdam, più di quindici anni dopo. E' una biografia che segue per più di mille pagine la vita di Pier Paolo Pasolini; un libro in cui, nell'intento dell'autore, non esistono né buoni né cattivi, esiste solo la verità di un genio che può essere visto da prospettive diverse.
40,28

L'apprendista stregone. Astrologia, cabala e arte lulliana in Pico della Mirandola e seguaci

L'apprendista stregone. Astrologia, cabala e arte lulliana in Pico della Mirandola e seguaci

Paola Zambelli

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1995

pagine: 232

Benché Giovanni Pico, cadetto dei signori della Mirandola, sia diventato di recente un caso storiografico, in "L'apprendista stregone" l'autrice non ha inteso trattarlo come tale. Nell'analizzare la sua opera e quella sconosciuta dei suoi seguaci della prima generazione, l'attenzione si è focalizzata su alcuni punti storicamente rilevanti: l'astrologia, l'arte combinatoria del mistico catalano Raimondo Lullo e la cabala, tradizione mistica degli ebrei con cui i cristiani avrebbero potuto convertirli.
19,63

Nietzsche e i suoi interpreti. Oltre il nichilismo

Nietzsche e i suoi interpreti. Oltre il nichilismo

Sossio Giametta

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1995

pagine: 180

Consapevole che la grande attualità del dibattito filosofico su Nietzsche rischia di far dimenticare la sua "inattualità", Giammetta sottolinea la necessità di depurare il moralismo nietzschiano dalle sue incrostazioni. Attraverso un confronto serrato con alcune tra le più significative interpretazioni di Nietzsche che sono state date in questo secolo e considerando con attenzione il contesto storico, l'autore approfondisce il carattere peculiare che nel filosofo tedesco assume il nesso tra "moralismo" e nichilismo.
17,56

Saggi critici. Volume Vol. 3

Saggi critici. Volume Vol. 3

Giacomo Debenedetti

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1994

pagine: XX-220

Debenedetti raccoglie in questa terza parte molti degli interventi da lui scritti a partire dagli anni della guerra sino alla metà degli anni '50, quando cioè nell'Italia finalmente libera gli parve possibile sviluppare e esporre totalmente il suo apprendistato antidealista e anticrociano. I saggi spaziano da Alfieri alla Camilla dell'Eneide, a Gide, Valery, Camus, Proust, a Joyce, a Pirandello, Verga e Pascoli.
20,66

Cercare la strada. Modelli della cultura

Cercare la strada. Modelli della cultura

Jurij Mihajlovic Lotman

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1994

pagine: 108

In questo volume l'autore indaga i processi esplosivi che sempre si alternano allo sviluppo graduale della cultura. La coesistenza di una pluralità di linguaggi, l'esigenza della loro traducibilità, la funzione della moda, della letteratura e l'importanza dell'arte come attività rivelatrice di nuove norme comunicative, sono i temi fondamentali di questo testo scritto in un linguaggio semplice. Lotman suggerisce che la storia somiglia ad un campo minato: alcune mine esplodono subito, altre dopo molto tempo; altre sono sotterrate e non sappiamo se e quando esploderanno.
12,91

Forma ed evento. Principi per una interpretazione del mondo greco

Forma ed evento. Principi per una interpretazione del mondo greco

Carlo Diano

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1994

pagine: 80

L'eroe dell'Iliade è un eroe della forma e perciò della forza, l'eroe dell'Odissea è un eroe dell'evento e perciò dell'intelligenza: perché la forma non è mediabile, ma l'evento è tutto nella mediazione. Achille ed Ulisse sono le due anime della Grecia e tutta la storia della Grecia è la storia di queste due anime.
11,36

Edipo e la peste. Politica e tragedia nell'Edipo re

Edipo e la peste. Politica e tragedia nell'Edipo re

Giuseppe Serra

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1994

pagine: 132

Mai destino fu tanto paradossale quanto quello di Edipo, autore di crimini innominabili e tuttavia risparmiato, colpevole certo della peste che divora Tebe e tuttavia oggetto di una misteriosa pietà. Bisognerà attendere Seneca perché il dramma si concluda con la rappresentazione della guarigione di Tebe e con l'uscita del Re, che come conviene a un capro espiatorio, esce dalla città portando la peste con sé. L'ipotesi di questo libro è che il dramma abbia questo esito perché nell'impero romano, nel regno cristiano e nella monarchia assoluta, la forma del potere è ben diversa da quella singolare "costituzionale" che fu la democrazia ateniese, violenta, ma consapevole di esserlo e tanto forte da sopportare il male senza incolpare altri.
13,43

L'estremista moderato. La letteratura, il cinema, la politica

L'estremista moderato. La letteratura, il cinema, la politica

Mario Pannunzio

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1993

pagine: XXXII-416

Questo volume raccoglie tutti o quasi gli scritti, prima della stagione più nota della sua biografia intellettuale, di Pannunzio giornalista e critico impegnato in riviste e giornali e ci consente di mettere a fuoco, per la prima volta, la varietà dei suoi interessi culturali. E' una sorta di tutto Pannunzio che ci dà la misura del suo impegno, senza esclusione di territori e della sua convinzione che la politica e la cultura debbano essere testimonianza e monito di vita, di giustizia e di libertà.
24,79

Leopardi e la notte chiara

Leopardi e la notte chiara

Alberto Folin

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1993

pagine: XII-136

L'esistenza di una stretta relazione tra poesia e filosofia è una delle questioni oggi al centro del dibattito storico-critico sull'opera di Leopardi. Il volume tenta di analizzare il rapporto tra "pensiero poetante" e "poesia pensante" di Leopardi, mettendone in luce la portata profetica rispetto alla modernità.
12,91

La duplice visione. Linguaggio e significato nella religione

La duplice visione. Linguaggio e significato nella religione

Northrop Frye

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1993

pagine: 104

In un continuo gioco di rimandi, Frye affronta, da un lato, i grandi temi della contemporaneità: guerra, capitalismo e comunismo, chiesa e stato, Hitler e Stalin, religione islamica e fondamentalismo, spiritualità, corpo, sensualità; e dell'altro lato, la fitta tessitura mitica e metaforica della Bibbia soprattutto, ma anche di altre grandi creazioni letterarie da Blake a Dante, a Shakespeare, a Eliot. Leggere un testo, scoprire le duplicità significa per Frye aiutare l'uomo, pur nel dubbio e nelle lacerazioni, ad avvicinarsi a Dio, ma anche a fronteggiare con tolleranza l'enigma del mondo, e della vita e della morte dell'uomo in esso.
11,36

La carriera delle maschere nel teatro di Goldoni, Chiari, Gozzi
25,82

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.