fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Magi Edizioni: Lecturae

Sul destino

Sul destino

Claudio Widmann

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 255

Nei momenti cruciali della vita, davanti ai soprusi dell’esistenza l’uomo si chiede fatalmente «Perché?» e la risposta più antica che avanza è: «Destino!», parola vuota e densa, cui ascrivere la durata della vita, la natura della morte, l’instabilità della fortuna, la diversità dei percorsi individuali. Il destino è inspiegabile quando distribuisce caratteristiche congenite, è assurdo quando uccide persone innocenti, è strapotente quando decreta rovine, è inflessibile quando vanifica i disegni dell’uomo. È di natura più che umana e d’abitudine è collocato «aldilà» dell’uomo: tessuto dagli dèi o scritto nelle stelle, pianificato da anime già morte o determinato da geni in esseri non ancora nati. L’idea di destino incontra l’ostilità di chi rivendica all’uomo la libertà di auto-determinarsi, di chi colloca dentro l’individuo il razionale della sua esistenza. Eppure, anche dentro l’uomo esiste un «aldilà» della coscienza, una dimensione inconscia che interviene nelle scelte dell’individuo, che è impenetrabile alla conoscenza e più potente delle sue intenzioni. Inconscio potrebbe essere un altro nome per indicare il destino. In esso è depositato un disegno evolutivo che si realizza negli intrecci di coincidenze significative, che sbaraglia ogni deliberazione cosciente, ma che esige sempre la partecipazione della coscienza. Perché la forza del destino è possente, ma lascia all’individuo margini di libertà tanto ampi da scegliere, perfino, tra la possibilità di vivere per niente o morire per qualcosa.
20,00

Partners. Psicodinamiche consce e inconsce nella relazione di coppia

Partners. Psicodinamiche consce e inconsce nella relazione di coppia

Vittorio Luigi Castellazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 167

La vita di coppia è il luogo per eccellenza in cui è possibile vedere in azione le dinamiche dell’inconscio, che talvolta finiscono letteralmente per accecare le buone intenzioni coscienti dei due partners. Ne sono testimoni i fraintendimenti, le delusioni, le tensioni e i conflitti, talvolta anche mortali che, in situazioni apparentemente banali, affiorano all’interno della coppia. Dopo avere focalizzato la genesi della relazione oggettuale primaria e le vicende relative al complesso edipico, i due pilastri su cui poggia la nascita e l’evoluzione della vita di coppia, l’autore delinea la relazione amorosa nelle sue dimensioni più significative: la scelta del/della partner, l’innamoramento e l’amore di coppia. Nella trattazione non viene ignorato il fatto che l’attuale fragilità della coppia è strettamente connessa alla fragilità relazionale di cui soffre la società postmoderna. Tenendo presenti i principali contributi psicoanalitici e richiamandosi a un’ampia bibliografia, il volume nella sua sinteticità offre un’agile guida per un’attenta e puntuale psicodiagnosi della relazione di coppia.
18,00

Psicologia dei miracoli. Le guarigioni miracolose tra mistica, psiche e materia

Psicologia dei miracoli. Le guarigioni miracolose tra mistica, psiche e materia

Gabriella Marventano

Libro: Copertina morbida

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 142

Cos'è che rende Gesù, Ildegarda di Bingen e Mikao Usui capaci di guarire miracolosamente? Cosa hanno in comune queste tre figure poliedriche appartenenti a contesti culturali e sociali così diversi e lontani tra loro? In che cosa consiste un miracolo? La psicologia analitica interpreta la figura di Gesù come un'immagine prettamente simbolica, che rappresenta «il mito» dell'incarnazione di Dio, dell'unione tra spirito e materia. In altre parole, è un'immagine archetipica. In tale ottica, Ildegarda di Bingen e Mikao Usui sono invece personificazioni concrete, nel mondo reale, di tale mito e di tale archetipo. Questo libro coniuga, basandosi sulle ultime scoperte nei campi della psicologia, fisica quantitstica e neuroscienze, il fisico e il materiale, la mente e il corpo, il divino e l'umano. Considerando l'uomo, nella sua totalità di psiche e corpo, come ponte mediatore tra il mondo trascendente e quello immanente, il fenomeno del miracolo di guarigione è visto dall'Autrice come l'espressione dell'interconnessione tra il livello psichico e fisico dell'archetipo e il livello psichico e fisico dell'individuo, che coinvolge anche la dimensione transpersonale, per arrivare a quella che nel mito del miracolo appare quasi come un'evidenza: la spiritualità ha una sua concreta carnalità e lì si manifesta.
18,00

Francesco e il sultano. Un'immaginazione attiva

Francesco e il sultano. Un'immaginazione attiva

Jörg Rasche

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 122

Una mattina di fine estate del 1219 due uomini correvano a braccia alzate su un campo di battaglia in Egitto. Era caldo, ma entrambi indossavano lunghe tuniche di lana marrone. I soldati nemici li attaccarono e quasi li avrebbero uccisi, se uno dei due non avesse gridato: «Sultano, sultano!». Forse aveva un messaggio per il sultano, pensarono i soldati, e portarono i due alla tenda del califfo. La storia è tramandata sia da parte cristiana sia da parte islamica. L’uomo coraggioso in saio marrone e il suo accompagnatore altri non erano che Francesco d’Assisi, che allora aveva 37 anni, e il suo giovane confratello Illuminato. Due anni prima Francesco e i 400 membri appartenenti al nuovo Ordine da lui fondato avevano deciso di partire come missionari nel mondo. Francesco si mise in viaggio per la Terra Santa e per l’Africa; si unì a una crociata e nell’agosto del 1219 lo troviamo in un accampamento dei crociati che assediavano la città di Damietta sul delta del Nilo… La conoscenza della storia reciproca rientra tra le premesse per un dialogo possibile. Sulla base di questa considerazione l’autore ricostruisce un episodio che appartiene alla storia comune di cristiani e musulmani: l’incontro tra Francesco d’Assisi e il sultano al-Kamil. Al di là dei loro ruoli e delle loro convinzioni, Francesco e il sultano riuscirono a parlarsi semplicemente da uomini, intessendo un dialogo coraggioso che noi non conosciamo. L’autore prende questo episodio come immagine di partenza per un’esperienza di «immaginazione attiva», tecnica immaginativa di C.G. Jung. Collocati i due protagonisti sullo scenario immaginativo, ricostruisce in modo immaginale, ma possibile, il loro confronto, dando corpo a quello che storicamente costituì un esempio formidabile di dialogo interreligioso, ricco di spunti interessanti e, a distanza di un millennio, più che mai attuali. Prefazione di David Steindl-Rast.
12,00

L'archetipo del monaco. I cinque maestri della spiritualità individuativa

L'archetipo del monaco. I cinque maestri della spiritualità individuativa

Antonio Dorella

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 151

La psicologia del profondo e alcune forme dell’attuale religiosità si incontrano oggi su un terreno comune. L’autore chiama quest’area spiritualità individuativa, che è uno spazio del sacro, contemporaneamente laico e confessionale, il raccordo fra i due mondi. Recentemente alcuni teologi hanno cominciato a costruire un ponte nel punto esatto in cui gli psicologi del profondo erano all’opera sull’altra riva. Con o senza l’ausilio degli strumenti della psicologia, hanno offerto proposte innovative, che non sempre sono state accettate dalle gerarchie ecclesiastiche. Per le loro formulazioni «integrate», i teologi della spiritualità individuativa talvolta hanno pagato in prima persona con molte forme di emarginazione. L’autore presenta il pensiero e le vicissitudini dei cinque maestri che hanno elaborato costrutti teologici vicini ai principi della psicologia dinamica, in grado di concorrere a una definizione di sacro e di uomo più ampia e soddisfacente, una definizione analoga all’idea di completezza che si persegue nelle stanze della psicoterapia. Panikkar, Küng, Fox, Drewermann e Boff sono forse gli apripista di un nuovo, affascinante modello di umanità?
18,00

Unione e separazione nelle storie d'amore. La favola di Eros e Psiche

Unione e separazione nelle storie d'amore. La favola di Eros e Psiche

Ferdinando Testa

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2022

Viviamo un cambiamento epocale, connotato dall’incertezza e dal disagio psicologico, oltre che sociale e sanitario. Sofferenti, stanchi e affaticati abbiamo bisogno di ritornare alla fonte del mondo, ai miti e alle storie che infondono linfa vitale, aprono orizzonti nuovi, fanno intravedere nuovi significati dei non facili vissuti quotidiani. Abbiamo bisogno di ritrovare l’Amore, pur con tutti i suoi paradossi e le sue contraddizioni. Questa è la tesi portante del libro, che offre al lettore scorci sulle ferite dell’Anima, personale e del mondo, che racconta storie d’unione e separazione, di desiderio e paura e ci parla di come la vita, nella sua intima essenza, è sempre un cammino alla ricerca di se stessi. E di come possiamo esprimere la nostra autenticità solo attraverso l’Amore, inteso nella sua totalità di luce e di ombra. La favola di Eros e Psiche, antica quanto il mondo, è uno scrigno dove attingere alla dimensione immaginale della sofferenza, del sacrificio che l’Anima deve compiere per incontrare l’Amore e per cogliere il significato simbolico dell’esistenza, vera redenzione dell’uomo e del mondo.
18,00

Separazioni

Separazioni

Monica Nicola

Libro

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 103

La fine di una relazione importante porta con sé sempre lo stesso esito: nessuno ne esce indenne. "Separazioni" è un modo per raccontare con semplicità cosa accade in questa tormentata fase della vita e quali sono i suoi punti cruciali, che obbligatoriamente occorrerà affrontare. Dalla constatazione che sia «veramente» finita alla divisione dei beni, dalla gestione dei figli alla possibilità di aprirsi a nuove relazioni: sono tanti i nodi da sciogliere prima, durante e dopo una separazione. E non esiste un modo indolore, né tanto meno univoco, di vivere questa esperienza. Con molta ironia, ma altrettanta saggezza, l'autrice propone diverse «soluzioni» per iniziare a prendere confidenza con le infinite possibilità che una vita «da soli» porta con sé. Come imparare a vivere la solitudine? Come creare nuove opportunità per ritrovare la serenità e, magari, cominciare a immaginarsi di nuovo protagonisti di una storia d'amore? Iniziare a condividere i propri sentimenti, suggerisce l'autrice, è una delle prime mosse per tornare a vivere con il sorriso.
14,00

Il tempo. L'estendersi dell'esistenza

Il tempo. L'estendersi dell'esistenza

Vittorio Luigi Castellazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 252

Il tempo investe l'intera nostra esistenza. Nel suo divenire percorriamo svariati itinerari in cui la nostra vita si snoda sull'onda di sentimenti, pensieri, progetti e obiettivi gioiosi, inevitabilmente inframezzati di imprevisti, ostacoli, sofferenze, sconfitte e delusioni. In un simile contesto, lungo le età della vita, il tempo riveste un ruolo fondamentale nella costruzione della nostra personalità. Anche se centrale nel nostro agire di ogni giorno, il tempo continua a rimanere un grande enigma dell'universo. Il suo volto ci appare affascinante, ma anche inquietante nella sua sconfinata pluralità di significati. Il tempo è circolare, lineare e virtuale, fisico e psichico, in continuo divenire a cui si è tentati di porre un freno. In una società in rapida evoluzione domina prepotentemente il tempo presente. Siamo talmente immersi nel tempo dell'accelerazione e dell'immediatezza che lo stesso tempo libero ha bisogno di essere liberato. A ciò si sta cercando di reagire scoprendo il valore del tempo dell'attesa, della lentezza e della tensione, mai sopita, tra il tempo e l'eternità. Abituati a vivere sul registro spensierato del tutto e subito, l'inquietante pandemia del Covid-19 ci ha obbligati a mettere ordine nel nostro vissuto caotico del tempo e a riconoscere che il tempo ha una successione e una durata nella sua triplice dimensione di passato, di presente e di futuro. E là dove si riscontrano quadri psicopatologici sappiamo che è possibile risolverli sperimentando il tempo dell'analisi.
20,00

Dallo spazio fusionale allo spazio analitico. Autismo un caso clinico

Dallo spazio fusionale allo spazio analitico. Autismo un caso clinico

Magda Di Renzo

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 126

Ci sono storie, nella vita professionale di uno psicoterapeuta, che segnano un prima e un dopo, perché costringono a mettere in discussione le poche certezze raggiunte e innescano intuizioni e processi mentali in grado di aprire a visuali inedite e inattese, promuovendo evoluzioni, tuttavia, coerenti. La storia narrata in questo libro appartiene ai punti di svolta di questo genere. Elisa, una donna di 30 anni e madre di una bambina autistica, chiede l'aiuto perché sconvolta dalla diagnosi appena ricevuta. La sua sofferenza e il suo disagio sono tali da impedire l'avvio (e anche il senso) della terapia della bambina. Negli incontri con lei diventa subito chiara la collusione tra le fantasie inconsce, sue e del marito, sul bambino e la figlia reale. È lo scoglio più duro, perché la cura richiesta per la figlia risponde all'esigenza di proteggere, inconsciamente, il bambino interno, ferito e troppo precocemente abbandonato, dei genitori. Si procede a piccolissime prese di consapevolezza. Elisa viene sostenuta a sintonizzarsi con la figlia, la cui vulnerabilità rende difficilissimo ogni contatto; le viene dato un tempo e un luogo per elaborare la ferita narcisistica che la diagnosi ha inflitto e per poter iniziare una nuova relazione con la bambina. Il padre viene incoraggiato a sostenere questa relazione, proteggendola dalle pressioni sociali... È un racconto sulle vicende psichiche che hanno dato vita a uno spazio analitico. La narrazione si interrompe proprio nel momento in cui la bambina reale ha potuto essere differenziata da quella «fantasmatica», che i genitori avevano portato in terapia, consentendo il vero inizio della sua terapia.
17,00

Sogni contagiati. Il dialogo coscienza-inconscio ai tempi del Covid-19

Sogni contagiati. Il dialogo coscienza-inconscio ai tempi del Covid-19

Magda Di Renzo, Bruno Tagliacozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 168

La ricchezza dei contenuti onirici manifestata durante la pandemia da covid-19 e il prolungamento del lockdown hanno condotto gli Autori a riflettere sul senso da attribuire alle manifestazioni psichiche che si stavano presentando. L'ipotesi su cui si basa questo lavoro è che una situazione di coercizione protratta, in un contesto di emergenza socio-sanitaria quale si è delineato a livello mondiale, determini la sollecitazione di alcuni temi caratteristici della psiche profonda. Insieme ai sogni vengono presi in considerazione i concetti di virus, biologia, trauma, simbolo, Natura e Cultura, la visione dei sogni di Jung, l'Ombra, l'Anima Mundi e l'Umbra Mundi. L'attivazione dell'inconscio si presenta con frequenza e continuità attraverso una simbologia delle immagini che si affianca ai complessi autonomi dei pazienti con modalità addirittura insolite, per chi da tempo non ricordava di sognare o ha iniziato proprio in questo periodo, determinando un'inaspettata mobilitazione di energie psichiche e nuove consapevolezze. Il lavoro di elaborazione evidenzia le ricorrenze degli aspetti immaginativo-simbolici che maggiormente hanno interessato i sogni di questo particolare periodo, tenendo insieme – in una traccia narrativa coerente – i contenuti, le interpretazioni e le riflessioni che ne sono conseguite.
16,00

In principio era la relazione. Il rapporto con se stessi e con gli altri nell'esperienza politica

In principio era la relazione. Il rapporto con se stessi e con gli altri nell'esperienza politica

Paola Binetti

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 188

Ogni relazione tocca corde molto profonde dell'essere, mette in moto azioni e reazioni, ma lascia sempre un margine di libertà che permette un distanziamento emotivo e consente di valutare le cose e le persone. Perché la relazione delle relazioni, la relazione più importante per ognuno di noi, resta quella con se stessi. È questo il clou del libro. Il diritto alla libertà di coscienza, il dovere dell'obiezione di coscienza, in un crescendo per cui la gratitudine per ciò che ogni relazione offre non è mai un alibi per delegare la propria responsabilità. Andando oltre la dialettica della contrapposizione, il libro vuole spostare il focus dei dibattiti politici sul piano della relazione, facendo della qualità dei rapporti interpersonali un vero e proprio valore di riferimento. Lo stile del dibattito, il rispetto per gli altri, la capacità di ascolto reciproco, l'attenzione alle argomentazioni portate dagli avversari sono vere e proprie abilità da acquisire e da sviluppare. La relazione è al tempo stesso forma e sostanza, anche in politica, dove tutto comincia e finisce con una relazione. Anzi, con un crogiolo di relazioni, in cui si è immersi in modo spesso inconsapevole, senza rendersi conto di quanto ogni rapporto condizioni la libertà, limitandola oppure dilatandone gli orizzonti e rivelando spazi di autonomia mai immaginati prima. Non si fa buona politica se si è diffidenti e sospettosi, se si vede ovunque un rivale o un ostacolo alla propria realizzazione personale, se si è cinici e pessimisti. Occorre avere buone relazioni per fare buona politica, ma buona relazione non significa la relazione che conviene in un'ottica di opportunismo e di comodo.
18,00

L'identità invisibile. Essere autistico, essere adulto

L'identità invisibile. Essere autistico, essere adulto

Gianfranco Vitale

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 206

Le persone con autismo, diventando adulte, scompaiono dall'immaginario collettivo e spesso anche dall'attenzione di medici e ricercatori. Perdono «l'identità diagnostica» e «l'identità sociale»; cambiano i loro «interlocutori della cura» e i «contenitori istituzionali» e acquisiscono quella che l'Autore definisce «l'identità invisibile», come espressione di disuguaglianza e di disparità sociale nell'utilizzo di risorse e di servizi, ma soprattutto come espressione di diminuita qualità di vita. Questo libro è una storia di vita, la vita di Gabriele, affetto da autismo, e quella di un genitore, che quelle vite le racconta come un susseguirsi di ostacoli e di sfide. I disagi nella vita del figlio diventano i disagi nella vita del padre, perché entrambi sono (stati lasciati) soli. La società, le istituzioni, le strutture sono punti precari, non offrono appigli... È davvero dura. Il forte senso di solitudine e d'abbandono fa sì che la quotidianità assuma a volte forme talmente logoranti da far perdere il senso dell'appartenenza alla società e la consapevolezza dei propri diritti. Questo racconto - crudo e tenero, tagliente e lucido - fa comprendere appieno la gravosa condizione di vivere e di convivere con la sindrome autistica in individui adulti e denuncia storture, contraddizioni, errori, insensibilità e ingiustizie che quotidianamente si consumano nei confronti di tanti Gabriele e di tanti loro papà.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.