fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudio Widmann

L'individuazione. Principio, processo, fine

L'individuazione. Principio, processo, fine

Claudio Widmann

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 216

“Io sono” è l’asserzione fondante che riguarda il sentimento di esistere e la percezione di essere soggetto della propria esistenza. La psicologia dell’individuazione esplora come questo tipo di vissuto si origini e come si declini. In principio ognuno è collettivo, tutt’uno con la madre o col gruppo. Nel distinguersi dal collettivo il singolo si rivela unico, portatore d’un fattore di soggettività che Duns Scoto chiamò “principio individuativo”. Individuazione significa affinare tale principio, ma soprattutto attivare un “processo individuativo” volto ad attualizzare la compiutezza individuale. Entro questo processo si collocano i momenti più alti e più tragici di ogni esistenza, oltre alla “disperazione” di tentare un’impresa impossibile, perché nella totalità coesistono degli “inconciliabili”, quali conscio e inconscio, o psiche e materia. Individuazione, dunque, è “un grande mistero”, ma è anche la vocazione ultima del fenomeno umano.
20,00

F come fiducia

F come fiducia

Claudio Widmann

Libro: Copertina morbida

editore: Cittadella

anno edizione: 2012

pagine: 144

11,00

Rotary ideale. Un secolo di idee, concetti, valori e cultura

Rotary ideale. Un secolo di idee, concetti, valori e cultura

Claudio Widmann

Libro: Libro in brossura

editore: Longo Angelo

anno edizione: 2006

pagine: 272

20,00

Il mito del denaro

Il mito del denaro

Claudio Widmann

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 327

Invenzione delle più straordinarie nella storia dell'uomo e strumento dei più essenziali nella vita, il denaro costituisce un autentico mito che tanta parte giocò e ancora gioca nello strutturare l'identità degli uomini. Disconoscendone la natura autenticamente mitica o lo spessore primariamente simbolico, molti uomini idealizzano il denaro, facendone ordinariamente "un mito". Il denaro scade così dal piano simbolico a quello letterale e cessa di essere mezzo, per diventare fine. Le argomentazioni dell'autore dimostrano fino a che punto questa sia un'azione impropria. Il denaro che queste pagine riconsegnano è una vicenda dello spirito prima che dell'economia e una proprietà della psiche prima che della finanza. In un duetto costante tra queste due dimensioni, il denaro si svela essere energia individuativa che, attivando propensione ad arricchire, di fatto invoca l'arricchimento di sé. Solo chi riesce ad assumerlo a valore, e non come misura dei valori, si può servire del denaro in maniera davvero redditizia.
20,00

Il male. Categoria morale, patologia psichica, realtà umana

Il male. Categoria morale, patologia psichica, realtà umana

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 223

Figure sinistre grondano sangue di stragi familiari, tramano nell'ombra un terrore internazionale, s'inebriano di sesso estremo; pedofili rapiscono bambini, madri di morte abbandonano neonati, signori della guerra prosperano di cadaveri... In questo saggio la psicologia del profondo scruta il lato oscuro della psiche, dove la follia confina con la malvagità. Il male sgorga da quelle profondità d'ombra e intreccia relazioni costanti con le sfere luminose della coscienza e dell'io. È manifestazione di follia e causa di sofferenze cruente; è sconvolgimento e devastazione, ma paradossalmente è anche motore di trasformazione. In queste pagine il male si rivela come aspetto incontestabile della realtà, parte non eliminabile della totalità e si palesa in vincoli di fratellanza con il bene. Per assurdo, gioca un ruolo innegabile nel realizzare la pienezza dell'esistenza, perché è attraverso la dialettica aspra e perenne tra male e bene, tra l'ombra e l'io, che l'uomo ignaro e inconscio evolve in individuo cosciente ed eticamente responsabile. Nella realtà della vita psichica, per quanto paradossale, il male è normale.
18,00

Atti del Convegno «L'eros e il viaggio». Ediz. italiana e inglese
15,90

Manuale di training autogeno e tecniche di psicoterapia bionomica

Manuale di training autogeno e tecniche di psicoterapia bionomica

Claudio Widmann

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Girasole

anno edizione: 2011

pagine: 254

30,00

Il gatto e i suoi simboli

Il gatto e i suoi simboli

Claudio Widmann

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 167

Il gatto è una belva in miniatura. Due milioni di anni di vita selvatica, un passato da predatore solitario, un esasperato individualismo costituiscono il suo substrato più caratterizzante. Impersona aspetti sconcertanti della vita istintuale, che spaziano dalla sensualità più elegante alla crudeltà più indifferente e che gli conferiscono una raffinata sensorialità oltre a un proverbiale attaccamento alla vita. La convivenza con il gatto consente un confronto quotidiano e intrigante tra la sofisticata civilizzazione umana e la più pura istintualità animale; mostra all'uomo quale sia l'irrazionalità, ma anche la sapienza dell'istinto; gli ricorda in ogni istante cosa significhi davvero vivere in contatto con la natura esterna e rimanere fedeli alla propria natura interna. In pochi millenni di convivenza, il gatto è entrato non solo nella realtà, ma anche nell'immaginario dell'uomo dove si trasfigura in animale dalle molteplici valenze simboliche. Di volta in volta, egli è immagine di freddo opportunismo o di commovente tenerezza, di ostinata insubordinazione o di sensuale voluttuosità, di ritiro in sornione sonnolenze o di acuta, insonne vigilanza. Animale utilitaristicamente inutile, il gatto è insostituibile non per le sue prestazioni fisiche, ma per specifiche qualità psichiche, che fanno di lui il più diffuso animale d'affezione.
18,00

Il simbolismo dei colori

Il simbolismo dei colori

Claudio Widmann

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2024

pagine: 416

La realtà è colorata. Questa constatazione apparentemente banale è possibile grazie a un lungo percorso evolutivo. L’esperienza del colore, difatti, richiede sensibilità percettiva, decodificazione intellettiva e differenziazione emotiva, così che il cromatismo s’intride con l’intero psichismo. Ne sono testimonianza termini dal significato coloristico e al tempo stesso psicologico, per cui il nero è tonalità cromatica, ma anche coloritura dell’umore e verdi sono le gradazioni della vegetazione, ma anche le sensibilità ecologiche. L’intima consonanza tra percezione sensoriale e vibrazione emozionale supporta un autentico linguaggio cromatico, capace di condensare in un’immagine situazioni complesse come una vita grigia o un futuro roseo. È un linguaggio convenzionale, dove il rosso è sinonimo di allarme e il giallo di radiazioni, ma altre volte è un linguaggio simbolico, dove il bianco è illuminazione in tutti i sovrasensi del termine. Se i codici convenzionali hanno carattere locale, quelli simbolici hanno estensione più generale; il loro significato è più ignoto che noto, ma investe chi lo conosce come chi lo ignora.
40,00

Sul destino

Sul destino

Claudio Widmann

Libro

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 224

Nei momenti fatali della vita, davanti alle più inspiegabili ingiustizie dell'esistenza l'uomo si chiede da sempre "perché?". "Destino" e la risposta più antica a questa domanda, parola vuota ma densa, che riguarda la durata della vita, la natura della morte, la qualità degli eventi fortuiti e le caratteristiche soggettive dell'uomo. L'idea di destino incontra l'ostilità di chiunque rivendichi la volontà umana di autodeterminarsi e rigetti l'ipotesi di una vita determinata a priori. Esso è immaginato in un altrove che si estende al di là dell'uomo: tessuto dagli dèi o scritto nelle stelle, pianificato da anime già morte o ereditato prima ancora di nascere. La psicologia analitica individua nell'inconscio una categoria che è dentro l'uomo, ma è estranea alla sua conoscenza, che interviene nelle scelte dell'individuo ed è più potente delle sue intenzioni coscienti. Inconscio potrebbe essere un altro nome per indicare il destino. È depositario di un individuale Piano di Vita, che si realizza attraverso un intreccio di coincidenze apparentemente casuali, ma sensate e significative, che punteggiano la personalissima Via del Destino. L'io dell'individuo non ha il potere di annullare l'inconscio, ma ha la responsabilità di partecipare alla realizzazione della propria Via del Destino. La sua libertà è limitata, ma tanto determinante da poter scegliere, perfino, fra la possibilità di vivere per niente o di morire per qualcosa.
18,00

Il simbolismo dei colori

Il simbolismo dei colori

Claudio Widmann

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 432

La realtà è colorata. Per giungere a questa banale affermazione è stato necessario compiere un complesso percorso conoscitivo e un lungo cammino evolutivo. I colori, difatti, possiedono una singolare affinità con la vita emotiva e la capacità di differenziare i colori non è frutto solo di sensibilità percettiva e di abilità intellettiva, ma anche di differenziazione emotiva. La primitiva distinzione tra chiarore-biancore e oscurità-nerezza si è via via arricchita di gradazioni che sono coloristiche ed emotive al tempo stesso, poiché il nero è tonalità cromatica, ma anche coloritura dell'umore e una persona può arrossire di vergogna o sbiancare di paura quanto un tessuto può tingersi di rosso o di bianco. Con le loro innumerevoli sfumature i colori costituiscono la più efficace rappresentazione della variegata coloritura emotiva. Per questa ragione l'insieme dei colori fondamentali (immaginati a volte in numero di tre e altre volte in numero di quattro o di sette) è stato spesso assunto a rappresentazione della totalità: l'universo dei colori è immagine dell'universo interno ed esterno. Grazie alla risonanza emozionale con cui entrano in sintonia, i colori sono emblematici di oggetti e situazioni dalle caratteristiche inequivocabili, come un allarme rosso o un buco nero, una visione del mondo rosea o un'anima candida. Il carattere emblematico dei colori alimenta usi convenzionali, come il verde per segnalare il libero accesso, e costumi locali, come il bianco nuziale di molte culture.
35,00

Pinocchio siamo noi. Saggio di psicologia del narcisismo

Pinocchio siamo noi. Saggio di psicologia del narcisismo

Claudio Widmann

Libro: Libro in brossura

editore: Magi Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 216

Pinocchio è un'anima inquieta: scappa di casa, abbandona la scuola, frequenta personaggi ambigui, non rispetta regole né promesse, non sa valutare i pericoli né le conseguenze delle sue azioni: per sette volte rischia la morte. È il ritratto di ragazzi reali, che non riescono a completare un percorso scolastico e non sanno costruire un percorso di vita, ma attraversano di corsa luoghi ed esperienze, occupazioni e frequentazioni costantemente alle prese con un'incessante emergenza. Sono affettuosi e irriverenti, dinamici e incostanti, competenti e sprovveduti. Invidiabili fuori e invidiosi dentro, si muovono in bilico tra onnipotenza fittizia e impotenza vera. La psicologia chiama narcisismo questo stile di vita e Pinocchio mostra che, prima di essere patologia, esso è esuberanza di soggettività. Pinocchio è unico ed eccezionale quando ancora è un pezzo di legno e fino alla fine segue le inconsuete vie della singolarità: pratica la ribellione, perché ama l'indipendenza; eccede in stravaganze, perché insegue l'originalità; è incurante dell'altro, perché privilegia la considerazione di sé. Il suo narcisismo è energia individuativa e la sua storia è un progressivo raffinamento di questa energia: Pinocchio vive di narcisismo, non ne muore. Come lui ognuno è esposto al rischio di eccedenze narcisistiche e nessuno è esente da velature narcisistiche, perché il narcisismo è una forza che spinge a esplorare la propria singolarità, a esprimere la propria unicità, ad affermare la propria personalità.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.