fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

L'individuazione. Principio, processo, fine

L'individuazione. Principio, processo, fine
Titolo L'individuazione. Principio, processo, fine
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Psicologia
Collana Liminalità della psiche e dei processi collettivi
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 216
Pubblicazione 10/2024
ISBN 9791222312323
 
20,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
“Io sono” è l’asserzione fondante che riguarda il sentimento di esistere e la percezione di essere soggetto della propria esistenza. La psicologia dell’individuazione esplora come questo tipo di vissuto si origini e come si declini. In principio ognuno è collettivo, tutt’uno con la madre o col gruppo. Nel distinguersi dal collettivo il singolo si rivela unico, portatore d’un fattore di soggettività che Duns Scoto chiamò “principio individuativo”. Individuazione significa affinare tale principio, ma soprattutto attivare un “processo individuativo” volto ad attualizzare la compiutezza individuale. Entro questo processo si collocano i momenti più alti e più tragici di ogni esistenza, oltre alla “disperazione” di tentare un’impresa impossibile, perché nella totalità coesistono degli “inconciliabili”, quali conscio e inconscio, o psiche e materia. Individuazione, dunque, è “un grande mistero”, ma è anche la vocazione ultima del fenomeno umano.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.