Storia
Mondo contemporaneo. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2025
pagine: 236
Sara Ercolani, Missionari e nazione: la costruzione di uno spazio politico per i cattolici italiani Alice Ciulla, «È tempo di conoscerli». L’immagine degli Stati Uniti della Guerra Fredda nella stampa comunista di Gianfranco Corsini Alessio Ponzio, La mediatizzazione del “caso Lavorini”: tra omofobia ed emersione della coscienza omosessuale Ferdinando Maieron, Dal disarmo ai progetti paneuropei: Gorbačëv nella prospettiva dei socialisti europei (1985-1992) Enrico Serventi Longhi, La crisi del «patto faustiano»: Unione italiana del lavoro e cultura sindacale di fronte al disastro di Chernobyl.
Milano prima del Barbarossa. Spazi e pratiche politiche tra XI e XII secolo
Stefano Bernardinello
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2025
pagine: 272
Tra XI e XII secolo, Milano si afferma come centro politico e religioso di primo piano nel Regnum Italiae. La civitas è attraversata da un processo di riorganizzazione che coinvolge l’arcivescovo, le prime istituzioni civili e gli altri gruppi di potere attivi nello spazio politico cittadino. Questo volume esamina le trasformazioni che coinvolsero le modalità di gestione del potere e le pratiche collettive milanesi nel secolo intercorso tra l’ascesa di Enrico III (1046) e l’annuncio della prima discesa di Federico Barbarossa in Italia (1153). L’attenzione si concentra sugli spazi della politica, sui rituali pubblici e sulle forme di interazione tra gli attori sociali in un periodo fondamentale per la storia di Milano nei secoli centrali del Medioevo. Attraverso un’attenta analisi delle fonti, emergono con chiarezza le configurazioni di potere e le strategie di consolidamento dell’autorità. L’indagine restituisce così un quadro della Milano precomunale che mette in luce i rapporti di forza tra i poteri locali e il contesto più ampio del Regnum, offrendo nuovi strumenti per comprendere la storia politica cittadina.
Storica. Volume Vol. 89
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2025
pagine: 212
"Storica" è una rivista fondata in Italia nel 1995, che accoglie contributi, oltre che in italiano, in inglese, francese e spagnolo. La rivista vuole essere un luogo di discussione sulla natura, le regole e le finalità della storiografia, aperto a tutte le discipline interessate alla riflessione sul passato. "Storica" pubblica tre tipi di testi: saggi veri e propri (nelle sezioni Primo piano e Filo rosso), discussioni a proposito di uno o più libri (Questioni) e ampie recensioni critiche (Contrappunti). I saggi sono sottoposti a peer review.
Quantum valet. I valori della moda nei secoli XIII-XIV
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2025
pagine: 344
Quale impatto ebbe la moda nei primi due secoli della sua comparsa? Questo volume risponde alla domanda esplorando i valori economici, politici, sociali e culturali che il fenomeno assunse nei secoli XIII e XIV. Attraverso un’indagine comparativa che coinvolge le città dell’Italia centrosettentrionale, il Regno di Napoli, la Normandia e i regni della Penisola iberica, i saggi qui raccolti dimostrano come la moda rappresenti una lente per interpretare la società tardomedievale. L’analisi di un ricco corpus di fonti documentarie ne rivela infatti la pervasività, aprendo nuove prospettive di ricerca sull’esame di prezzi, salari, consumi, innovazioni, dinamiche produttive e commerciali nei settori del tessile e del cuoio. Grazie a un inedito approccio di studio, questo volume contribuisce ad arricchire la conoscenza di fenomeni cruciali per lo sviluppo economico e sociale europeo, svelando il ruolo e i valori che tessuti, vesti e calzature occuparono nella vita delle persone e nell’economia delle città.
Genealogie delle famiglie patrizie e nobili di Tropea
Ercole Massara
Libro: Libro in brossura
editore: Libritalia.net
anno edizione: 2025
pagine: 312
Gli archivi privati hanno ancora oggi un ruolo vitale per la ricostruzione storica delle vicende sulla genealogia delle antiche famiglie del Meridione d'Italia. La cultura calabrese ha fatto si che si tramandassero di generazione in generazione le antiche strutture, le carte, i privilegi utili per dimostrare lo splendore della propria dinastia. L'autore attraverso questo fondamentale materiale archivistico ricostruisce con massimo rigore e grande passione le genealogie di Tropea riportate in quest'epoca. Ercole Massara ci dona un'opera che rende giustizia all'omissione storiografica di famiglie che un tempo godevano di Patriziati e di Nobiltà cittadina, di uomini e donne che sarebbero caduti nell'oblio a causa del passare del tempo e dei nuovi riferimenti sociali.
Le Annales e la cartografia del Novecento
Paolo Militello
Libro: Libro in brossura
editore: Maimone
anno edizione: 2025
pagine: 156
Questo saggio sul rapporto fra gli storici e le carte tenta di rispondere - in maniera che non vuole essere esaustiva - ad una domanda in particolare: in che modo gli storici hanno utilizzato la cartografia come fonte o come strumento di interpretazione? Per diverse ragioni, abbiamo pensato di concentrare la nostra attenzione sulle “Annales” intendendo con questo nome non solo la rivista fondata nel 1929 ma anche la scuola. Ci soffermeremo, in particolare, sui due fondatori - Lucien Febvre e Marc Bloch - e sul loro erede più famoso, Fernand Braudel. Chiaramente, non abbiamo tralasciato di considerare quegli studiosi e ricercatori (anche di altre discipline e nazionalità) che i nostri storici hanno incontrato durante il loro percorso, e che hanno rappresentato l’ambiente, il milieu, nel quale sono cresciuti e hanno operato.
1891-1892. La rivoluzione borghese
Mario Amerini
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2025
pagine: 780
L'emancipazione della classe borghese nell'alta Maremma si concretizza dal 1891 grazie anche alla determinazione del medico repubblicano Adamo Mannini protagonista dell'epica "Vertenza Medici" e agitatore del martellante stalking politico proletario dei "moti del Cucù" mediante i quali riuscirà a destituire il radicato potere clerico - monarchico locale creando le premesse anche del riscatto della classe operaia.
1893-1894-1895. Gli anni dell'Anarchia
Mario Amerini
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2025
pagine: 764
Gli albori dell'anarchia vedono verificarsi, sulla ribalta della cronaca locale, fatti degni più della goliardia che di una vera e propria tensione sociale, che invece imperversa in tutta Italia, dopo il fallito attentato al Presidente del Consiglio Francesco Crispi, del 1894. A questi fatti, ad esasperare ulteriormente la popolazione, si aggiungono le prime denunce e i primi processi di cittadini per la rivendicazione dei diritti di uso civico, mentre il Municipio vive un primo periodo di gestione "comunarda", ereditata dai consensi trasversali raggiunti con la vittoriosa lotta della cosiddetta "Vertenza medici" del 1891-92, esperienza seguita, dopo l'attentato a Crispi, dalla reazione clerico monarchica, che riprende il potere locale, emarginando i repubblicani.
1896-1897. La prima vittoria
Mario Amerini
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2025
pagine: 766
Tra il 1896 e il 1897, la costanza, l'intelligenza e i buoni rapporti personali che Luciano Fulceri ha saputo mantenere con l'avvocato Giorgio Bellini, nonostante il percorso umano, politico e giudiziario, estremamente irto di ostacoli, hanno condotto la popolazione di Roccastrada a strappare la prima vittoria di merito presso la Corte di Appello di Firenze, nella lotta per la rivendicazione dei diritti civici.
1898-1899. I moti della fame
Mario Amerini
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2025
pagine: 800
La "Rivoluzione borghese" del 1891-1892, nel capovolgere sul territorio, il governo clerico-monarchico ereditato dalla Italia post unitaria, ha reso consapevole delle proprie forze anche la nuova generazione proletaria che, emancipata dal socialismo e dall'anarchia, dal 1893 si è resa autonoma nel rivendicare le proprie istanze di giustizia sociale esplodendo nelle violenze dei "Moti della Fame" del 1899, simboleggiata da una provocatoria "Croce della Fame". Gli avvenimenti del biennio 1898-1899 faranno crescere nella storia locale, quei ventenni che saranno i protagonisti maturi del "Biennio Rosso", fino al 1921.
1900-1901-1902. La Belle Époque
Mario Amerini
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2025
pagine: 780
Il nuovo secolo XX, dopo un breve periodo liberticida a seguito del regicidio di Umberto I, nasce scoppiettante, con nuove vigorie associative e illustri fallimenti. Le frazioni collinari, in prevalenza clerico-monarchiche, con in testa Roccatederighi, tentano, senza riuscirci, la separazione in Comune autonomo da Roccastrada, mentre la frazione di Montepescali prosegue, con determinazione, il percorso istituzionale per la sua aggregazione al Comune di Grosseto. L'amnistia generale vede scarcerati anche i condannati dei Moti della Fame del 1898 e le attività politiche riprendono in piena libertà, con la riconferma del deputato repubblicano Ettore Socci. Nuove tecnologie, come il telegrafo, il telefono, il cinema e l'automobile, accelerano gli eventi di questa Belle époque maremmana. La incalzante penetrazione del socialismo vede prendere le distanze dal repubblicanesimo locale, rendendosene antagonista e facendo emergere personaggi di spicco, come lo scaltro Pietro Ravagli e il controverso Olinto Piattelli.