Storia
1906-1907-1908. Gli anni dell'Anticlericalismo
Mario Amerini
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2025
pagine: 790
Il triennio 1906-1907-1908 è segnato dalla ripresa dell'attività politica dei cattolici con la costituzione della loro "Unione Popolare", potenziata dalla "Calata" dei Congregazionisti, i fondamentalisti cattolici francesi, colà espulsi e rifugiatisi in Italia. Come reazione, i repubblicani e i socialisti scatenano una campagna denigratoria anticlericale, mettendo in evidenza le contraddizioni del clero anche locale, coinvolto in scandali sessuali anche su minori, che provoca una ondata di sdegno generale, che approda sino nelle aule di tribunale.
Tra due secoli di storia. 1890-1908
Mario Amerini
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2025
pagine: 346
"Tra due secoli di Storia" è una Collana in 10 volumi in forma di "Annali" che descrive l'evoluzione sociale del territorio di Roccastrada tra il 1890 e il 1908: dalla "Rivoluzione borghese" ai "Moti del Cucù" dalla "Sommossa del 1898" alla "Separazione di Montepescali", sino alla grande vittoria giudiziaria per la "Riconquista dei diritti di Uso Civico". Di questa collana storica la presente pubblicazione ne costituisce la sintesi divulgativa.
Luigi Lorenzetti: il viaggio di uno storico nel passato delle Alpi
Libro
editore: Mendrisio Academy Press
anno edizione: 2025
pagine: 184
La Lessinia. Ieri, oggi, domani. Quaderno culturale. Volume Vol. 48
Libro
editore: Editrice La Grafica
anno edizione: 2025
pagine: 216
Umberto Zanotti Bianco e il riscatto delle nazionalità. Progetti e speranze di rinnovamento europeo alla prova della Grande guerra
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 192
Umberto Zanotti Bianco ha attraversato con generoso idealismo ed esemplare senso civico gran parte del Novecento. Per il suo impegno meridionalista e per il ruolo svolto in seno all’ANIMI (Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d’Italia), nella Società Magna Grecia, in Italia Nostra, nella Croce Rossa e da senatore a vita, può essere annoverato tra i padri nobili della Repubblica. Rispetto ai lavori dedicati a Zanotti Bianco in passato, questo volume si concentra sull’interesse da lui maturato sin da giovane nei confronti dell’Europa centro-orientale e del mondo russo e sulla multiforme attività dispiegata durante la Grande guerra. Ad animarlo era un’aspirazione che, a oltre un secolo di distanza, rimane singolarmente attuale: promuovere un complessivo rinnovamento europeo, capace di conciliare il sostegno al principio di nazionalità e al diritto all’autodeterminazione con un rilancio delle prospettive di cooperazione internazionale.
Veneto Padova e Rovigo, Inscriptiones Medii Aevi Italiae. Volume Vol. 1
Nicoletta Giovè, Maria Cristina La Rocca, Niccolò Zorzi
Libro
editore: Fondazione CISAM
anno edizione: 2025
pagine: 102
I Crispi nella spedizione dei Mille
Guido Palamenghi Crispi
Libro: Libro in brossura
editore: Meridiano Zero
anno edizione: 2025
pagine: 126
Alla Spedizione dei Mille parteciparono fratelli, padri con figli e una sola coppia: i coniugi Crispi. Il futuro Primo Ministro fu infatti il solo a partire in compagnia della moglie: la savoiarda Rose Montmasson. L'autore del libro, attingendo in massima parte a fonti coeve, illustra il ruolo della coppia: lui molto attivo nella preparazione della Spedizione e, successivamente, Segretario di Stato della Dittatura di Garibaldi. Lei, la sola donna a imbarcarsi a Quarto. Fu infermiera ed è ricordata soprattutto per l'eroismo con cui soccorse i feriti a Calatafimi. Fu subito chiamata "l'Angelo di Calatafimi" appellativo che le rimase per tutta la vita, ma prima della Spedizione svolse un fondamentale ruolo di collegamento tra Genova, la Sicilia e gli esuli a Malta. La grande storia si fonde qui con la storia personale di due eroi del Risorgimento.
I verbali segreti della conferenza antianarchica. Il primo vertice internazionale contro il terrorismo (Roma, 1898)
Giulio Saletti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Malamente
anno edizione: 2025
pagine: 452
Nel novembre 1898 si riunisce a palazzo Corsini la Conférence internationale de Rome pour la défense sociale contre les anarchistes. Convocata dal ministro Canevaro sull’onda dell’assassinio di Elisabetta d’Austria, la conferenza, i cui atti sono sottoposti al segreto, cade nel pieno della crisi di fine secolo e del disegno reazionario del governo italiano. È un episodio trascurato dalla storiografia, eppure è il primo vertice internazionale contro il terrorismo, a cui partecipano tutte le potenze europee allo scopo di elaborare un sistema di difesa comune e forme di cooperazione interstatuale per contrastare gli attentati e la propaganda anarchica. Sulla figura dell’anarchico quale idealtipo del terrorista prende forma il dispositivo di controllo dell’antagonismo politico e sociale. Un dispositivo che comprime gli spazi di partecipazione popolare alla vita pubblica e delimita l’area del “dissenso tollerabile” nei regimi tardo-ottocenteschi. Dei verbali di quella conferenza il libro offre ora la traduzione integrale.
Al calore di soli lontani. Il racconto epico della grande migrazione afroamericana
Isabel Wilkerson
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 576
Mississippi, 1937. Ida Mae Gladney raccoglie cotone nei campi per pochi spiccioli, insofferente alla fatica e alle regole della segregazione. Florida, 1945. George Starling vuole andare al college ma finisce negli agrumeti, dove si fa un nome come sindacalista dei braccianti. Louisiana, 1953. Robert Foster, figlio della buona borghesia nera, è un medico entusiasta e stimato, ma il colore della sua pelle non è alleato della carriera. Un giorno, chi con un biglietto ferroviario in mano, chi a bordo di una Pontiac, prendono la strada che li porta lontano dal loro mondo. Ida Mae diventerà una donna indipendente, attivista per Obama; George passerà la vita ad aiutare le famiglie di colore sui treni della migrazione; Robert sarà il medico di fiducia di Ray Charles. Come loro, a partire dagli anni Venti del Novecento, sei milioni di neri lasciano il Sud per il Nord degli Stati Uniti. Isabel Wilkerson, ispirata dai ricordi familiari, per quindici anni ha attraversato il paese, radunato documenti inediti e realizzato centinaia di interviste agli emigrati o ai loro discendenti. Il risultato è questo grande racconto collettivo, appassionato e crudo, che è già un classico. Al calore di soli lontani ritrae l'America con i suoi miti e le sue icone: i motel, Las Vegas, il blues, Martin Luther King, la zuppa Campbell e Hollywood, gli hobos e la frontiera. E il desiderio di partire - proprio come Ida Mae, George e Robert - per cambiare il proprio destino.
Valsusa com'era. Volume Vol. 1
Alfredo Gilibert, Luciano Michelozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Susalibri
anno edizione: 2025
pagine: 160
Il desiderio di conoscere e di far conoscere un passato spesso travagliato, ma sempre civile, in cui affondano le nostre radici, ha spinto gli Autori, a suo tempo, a presentarcelo in forma e con mezzi moderni: la fotografia. Libri di studio e insieme guide turistiche, che spingono il valligiano a scoprire ed onorare un passato spesso dimenticato ed il turista a soffermarsi sulle bellezze paesistiche ed artistiche di cui è ricca la Valle di Susa fino al centro di Torino e a penetrare, per meglio comprenderlo, il rude spirito alpigiano.
La storia di Firenze fra Bruni e Machiavelli. Le «Historiae Florentini populi» di Poggio Bracciolini
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2025
pagine: 338
L’ultima opera storiografica di Poggio Bracciolini (1380-1459), Historiae Florentini populi, è composta da otto libri, di cui solo quattro sono giunti a noi nella loro stesura originale. L’opera fu infatti dedicata nel 1472 dal figlio, Iacopo Bracciolini (1442-1478), a Federico da Montefeltro, in una versione radicalmente rivista. Pubblichiamo qui, per la prima volta, l’edizione della stesura originale dei primi quattro libri dell’Historiae Florentini populi. Machiavelli criticò sia le Historiae di Bracciolini sia gli Historiarum Florentini populi libri di Leonardo Bruni per la loro scarsa attenzione prestata alle dinamiche socio-politiche interne a Firenze. In realtà, se Bruni descrive la storia di Firenze dalle origini al 1402, Poggio si concentra sulle guerre sostenute dalla città tra il 1350 e i suoi giorni, individuando nella pace di Lodi (1454) l’evento spartiacque del Quattrocento.