fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Militello

Le Annales e la cartografia del Novecento

Le Annales e la cartografia del Novecento

Paolo Militello

Libro: Libro in brossura

editore: Maimone

anno edizione: 2025

pagine: 156

Questo saggio sul rapporto fra gli storici e le carte tenta di rispondere - in maniera che non vuole essere esaustiva - ad una domanda in particolare: in che modo gli storici hanno utilizzato la cartografia come fonte o come strumento di interpretazione? Per diverse ragioni, abbiamo pensato di concentrare la nostra attenzione sulle “Annales” intendendo con questo nome non solo la rivista fondata nel 1929 ma anche la scuola. Ci soffermeremo, in particolare, sui due fondatori - Lucien Febvre e Marc Bloch - e sul loro erede più famoso, Fernand Braudel. Chiaramente, non abbiamo tralasciato di considerare quegli studiosi e ricercatori (anche di altre discipline e nazionalità) che i nostri storici hanno incontrato durante il loro percorso, e che hanno rappresentato l’ambiente, il milieu, nel quale sono cresciuti e hanno operato.
16,00

Chiafura. A rupestrian disctrict in Sicily between the Medievale and Contemporary Ages

Chiafura. A rupestrian disctrict in Sicily between the Medievale and Contemporary Ages

Libro

editore: Maimone

anno edizione: 2023

pagine: 160

“Chiafùra” is the toponym of a neighborhood with around a hundred cave dwellings on the edge of the city of Scicli, in south-eastern Sicily. From a necropolis to a “rupestrian city”, the site was inhabited from the Middle Ages until the second half of the twentieth century, when the last “cave dwellers” were moved to new public housing. Contributing to the success of this final initiative were the denunciations of several artists and intellectuals (including Renato Guttuso, Carlo Levi, and Pier Paolo Pasolini), who in 1959, after a visit to the “cave dwellers”, ensured that the “Chiafura issue” resounded across the nation.
29,00

Un'altra Sicilia. Immagini e rappresentazioni tra storia e storiografia (XV-XXI secolo)

Un'altra Sicilia. Immagini e rappresentazioni tra storia e storiografia (XV-XXI secolo)

Paolo Militello

Libro: Libro in brossura

editore: Maimone

anno edizione: 2020

pagine: 84

Il libro intende fornire di una ricostruzione nuova e filologicamente più corretta della storia della Sicilia d’età moderna, con un approccio metodologico libero da stereotipi e pregiudizi e con obiettivi scientifici veri e non corrotti da un uso politico della storia. Nel primo capitolo (Rappresentazioni, pratiche e governo del territorio) si delineano in maniera schematica le caratteristiche peculiari delle rappresentazioni, delle pratiche e del governo del territorio siciliano tra XVI e XIX secolo, cercando di mostrare come le elaborazioni culturali, le articolazioni socio-economiche e le suddivisioni politico-amministrative abbiano determinato il sovrapporsi di logiche e identità differenti. Il secondo capitolo (L’isola delle carte) ricostruisce e contestualizza il processo di realizzazione di alcune rappresentazioni cartografiche miliari per la storia della cartografia siciliana. Il terzo ed ultimo capitolo (Una nuova storiografia. XX-XXI secolo) ricostruisce i principali percorsi di ricerca sulla storia della Sicilia d’età moderna sviluppati tra gli anni Cinquanta del Novecento e il primo decennio del nostro secolo.
13,00

Vivere la cecità nell'Ottocento

Vivere la cecità nell'Ottocento

Catherine J. Kudlick, Paolo Militello, Emanuele Rapisarda, Zina Weygand

Libro: Libro in brossura

editore: Maimone

anno edizione: 2018

Questo volume affronta il tema della storia della cecità e della condizione dei ciechi e degli ipovedenti nel mondo “occidentale” durante l’Ottocento. Il primo contributo, di Paolo Militello – Lo spazio dei ciechi: l’«Atlas of the United States, Printed for the Use of the Blind» (1837) – ricostruisce le vicende che portarono alla realizzazione di un atlante per ciechi. Il secondo contributo, di Emanuele Rapisarda – Vincenzo Tedeschi Paternò Castello (1786-1858). Un cieco nella Sicilia dell’Ottocento – ricostruisce e contestualizza la figura dell’intellettuale siciliano non vedente Vincenzo Tedeschi Paternò Castello: dalle tristi vicende personali (la malattia agli occhi e la conseguente perdita parziale della vista; l’eccidio della famiglia durante la rivoluzione del 1848-1849) alle “battaglie” della vita. Il terzo contributo, di Zina Weygand e Catherine J. Kudlick – Una cieca nella Francia del XIX secolo: Thérèse-Adèle Husson. 1803-1831 – ricostruisce la vita e le opere di Thérèse-Adèle Husson, scrittrice parigina, autrice di un prezioso manoscritto del 1825 nel quale descrive lo «stato morale e fisico dei ciechi».
18,00

Il disegno della storia. Storici e immagini nella Sicilia d'età moderna

Il disegno della storia. Storici e immagini nella Sicilia d'età moderna

Paolo Militello

Libro

editore: Bonanno

anno edizione: 2013

pagine: 160

In questo volume l'autore intende ricostruire il ruolo delle immagini, letterarie e grafiche, nei processi di formazione delle identità urbane e territoriali analizzando, in particolare, alcuni casi studio nella Sicilia del XVII-XVIII secolo. L'indagine rivela, da un lato, un comune e acquisito uso delle immagini all'interno di un contesto caratterizzato da un sempre più diffuso sapere visivo, dall'altro un diverso modo di fare storia: il ricordo a illustrazioni e cartografie mette in rilievo più la descrizione dei luoghi che il racconto dei fatti e disegna una storia nella quale lo spazio sembra quasi prevalere sul tempo.
14,00

Un grande amore per Scicli. Ignazio Occhipinti (1916-2013)

Un grande amore per Scicli. Ignazio Occhipinti (1916-2013)

Libro: Libro in brossura

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2023

pagine: 348

Questo libro ricostruisce la biografia di Ignazio Occhipinti, primo Sindaco di Scicli (Ragusa) dal 1945 al 1952, poi nella stessa città Preside della Scuola Media Statale “Giuseppe Miccichè” e dirigente dell’Istituto Magistrale Comunale, oltre che segretario di sezione e consigliere comunale della Democrazia Cristiana. A cura di Elisabetta, Angelo, Giuseppina e Giovanna Occhipinti. Prefazione di Paolo Militello. Postfazione di Giuseppe Pitrolo.
10,00

Chiafura. Un quartiere rupestre in Sicilia tra medioevo ed età contemporanea. Storie, testimonianze, rilievi e progetti

Chiafura. Un quartiere rupestre in Sicilia tra medioevo ed età contemporanea. Storie, testimonianze, rilievi e progetti

Libro: Libro in brossura

editore: Maimone

anno edizione: 2023

pagine: 160

Chiafùra è il toponimo di un quartiere con un centinaio di abitazioni in grotta ai margini della città di Scicli, nella Sicilia sud-orientale. Prima necropoli, poi dal Medioevo «città rupestre», il sito è stato abitato fino alla seconda metà del Novecento, quando gli ultimi «aggrottati» vennero trasferiti in nuove case popolari. Al successo di quest’ultima iniziativa contribuirono anche le denunce di alcuni artisti e intellettuali (tra cui Renato Guttuso, Carlo Levi e Pier Paolo Pasolini) che nel 1959, dopo una visita ai «cavernicoli», diedero al «caso Chiafura» un’eco nazionale.
29,00

L'isola delle carte. Cartografia della Sicilia in età moderna

L'isola delle carte. Cartografia della Sicilia in età moderna

Paolo Militello

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 208

" [...] La Sicilia aveva già nel Mediterraneo protostorico una posizione eminente, dove l'attributo di continente le venne agevolmente riconosciuto per la sua estensione, mentre i portolani disegnavano per approdi e cabottaggio una linea della costa affidabile nella pratica e nelle rotte. E questa conoscenza si cumula e chiude l'anello dell'isola a tre punte, senza le smagliature o i "buchi neri" dell'hic sunt leones. Tutto ciò fa sì che le carte siano, come il territorio, un palinsesto culturale" (dalla Prefazione di Giuseppe Giarrizzo).
30,50

La contea di Modica tra storia e cartografia. Rappresentazioni e pratiche di uno spazio feudale (XVI-XIX secolo)

La contea di Modica tra storia e cartografia. Rappresentazioni e pratiche di uno spazio feudale (XVI-XIX secolo)

Paolo Militello

Libro: Copertina rigida

editore: L'Epos

anno edizione: 2001

pagine: 112

La contea di Modica torna all'attenzione degli storici con un disegno originale e vigoroso: da sempre, e non solo per l'estensione e la durata delle sue istituzioni feudali, la contea gode di un interesse particolare. La contea è il cuore di quella Sicilia di sud-est, che negli ultimi anni ha rivelato il ruolo strategico di lungo periodo che la sua geopolitica le affida. E sono soprattutto la lunghezza delle coste, la natura "aperta" degli approdi, la remota "mediterraneità" che hanno imposto il carattere al territorio protetto della contea.
46,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.