fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 1255
Vai al contenuto della pagina

Sociologia e antropologia

La suburbanizzazione della collina veneta e friulana

La suburbanizzazione della collina veneta e friulana

A. Strassoldo

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 1971

pagine: 234

22,72

Demografia

Demografia

Giovanni Lasorsa

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1971

pagine: 312

30,49

Comunità e utopia

Comunità e utopia

Claudio Stroppa

Libro: Copertina morbida

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1970

pagine: 502

La speranza primordiale di tutta la storia riguarda una genuina comunità del genere umano, interamente pervasa di spirito comunitario; illusoria sarebbe quella comunità che non si fondasse su un'effettiva vita comunitaria di gruppi piccoli e grandi, coabitanti o collaboranti, e sulle loro relazioni reciproche. L'autentica essenza della comunità va vista nel fatto, palese o nascosto, che essa ha un centro: il suo effettivo manifestarsi si può comprendere solo tenendo presente che i suoi membri hanno con il centro un rapporto comune e superiore a qualsiasi altra relazione. Una comunità non ha affatto bisogno di essere "fondata". Dove il destino storico aveva posto un gruppo umano in uno spazio comune di natura e vita, c'era posto per il divenire di una comunità genuina. Ma si sente spesso dire che oggigiorno tutto ciò è andato perduto irrimediabilmente, una concreta reciprocità è stata sminuita dalla coercizione della quantità e dalla forma organizzativa. È quindi possibile una "rinascita" della comunità nel senso datole da Martin Buber? Quando parlo della sua rinascita penso ad una situazione mondiale mutata, non al perdurare di quella attuale.
19,00

Gli Hunza. Un popolo che ignora la malattia

Gli Hunza. Un popolo che ignora la malattia

Ralph Bircher

Libro: Copertina morbida

editore: Libreria Editrice Fiorentina

anno edizione: 1970

pagine: 158

12,00

Il suicidio-L'educazione morale

Il suicidio-L'educazione morale

Émile Durkheim

Libro

editore: UTET

anno edizione: 1969

pagine: 724

60,00

Il mondo sonoro dei Bosavi. Espressioni musicali, legami sociali e natura nella foresta pluviale della Papua Nuova Guinea

Il mondo sonoro dei Bosavi. Espressioni musicali, legami sociali e natura nella foresta pluviale della Papua Nuova Guinea

Steven Feld

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Museo Pasqualino

anno edizione: 1905

pagine: 236

Il mondo sonoro dei Bosavi presenta una serie di contributi relativi alle indagini condotte da Steven Feld in Papua Nuova Guinea – dal 1976 a oggi – riconfigurati entro un progetto unitario. A parte il testo riprodotto nel terzo capitolo, già apparso in un’antologia di saggi a tema etnomusicologico pubblicata nel 1995 a cura di Tullia Magrini, si tratta di materiali mai proposti in traduzione italiana: 1. Gli uomini del Bosavi; 2. Linguaggio, musica, natura; 3. Struttura sonora come struttura sociale; 4. L’estetica come iconicità dello stile; 5. Paesaggi sonori del Bosavi; 6. Voci della foresta pluviale. L’opera di Feld è inoltre inquadrata, nella sua complessità interdisciplinare, attraverso due scritti introduttivi: Dall’antropologia della musica all’acustemologia di Sergio Bonanzinga; Sintesi immaginative e forme dell’ascolto di Carlo Serra. I Riferimenti – curati da Emanuele Tumminello – sono suddivisi in due sezioni: la prima contiene i materiali citati dagli autori e la seconda offre un quadro aggiornato, e per quanto possibile completo, della variegata attività pubblicistica di Feld.
39,00

Aksamala. Studi di Indologia

Aksamala. Studi di Indologia

Igor Spanò

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Museo Pasqualino

anno edizione: 1905

pagine: 225

Attraverso una serie di studi ora squisitamente filologico-linguistici ora palesemente religioso-filosofici, Igor Spanò opera in questo volume una ricostruzione socio-antropologica precisa e puntuale della cultura vedica e più in generale della cultura dell’India antica. In un progressivo affinarsi di tecniche espressive e un ampliarsi di metodologie, scaturisce, dal volume, sia la profonda padronanza del suo autore delle lingue vedica e sanscrita, sia la conoscenza dei testi fondamentali della cultura indiana antica (dalle Samhita vediche ai Brahmana, alle Upaniṣad), di quelli del periodo classico (soprattutto i Purana e i testi epici) e delle scuole filosofiche, sia, infine, la continua e appassionata attenzione al mondo indiano e alla sua cultura anche nei suoi aspetti più moderni, come lo studio sulla comunità hijra, o dei devoti a Bahucara Mata, della quale si analizzano i presupposti rintracciabili nei testi vedici, ricollegandoli a miti antichi contenuti nei Purana (prima fra tutti la figura ambivalente di Siva Ardhanarisvarara, ‘Metà uomo e Metà donna’), nel Mahabharata e nel Ramayana, o, infine, ad aspetti della realtà attuale, come il fenomeno dell’immigrazione.
13,00

La città del Sud. Territorio e classi sociali
15,49

L'autorità e la famiglia
7,75

Il futuro del lavoro
16,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.