Libri di Claudio Stroppa
Elementi per una sociologia dei processi culturali
Claudio Stroppa
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2009
pagine: 104
La civiltà contadina tra passato e futuro
Claudio Stroppa
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 1999
pagine: 240
Eresia e utopia religiosa. La comunità catara e la percezione della fede
Claudio Stroppa
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2008
pagine: 315
Jan Amos Comenius e il sogno urbano
Claudio Stroppa
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 208
Il bambino e la città
Claudio Stroppa
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 144
La vita in città è spesso "conflittualità". La campagna ha assunto un significato "simbolico" e per questo un ritorno ad essa è un "segno": anche chi ci vive desidera i vantaggi della città. Eppure i bambini cercano la campagna in citta: parchi, giardini, orti urbani, dove sia possibile giocare con i propri simili. la casa significa spesso solitudine e la televisione non è una brava baby-sitter.
La cultura urbana tra passato e futuro. Una ricerca di sociologia a Milano, Budapest e Praga
Claudio Stroppa
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 240
Negli ultimi tempi, in modo particolare, si parla molto di cultura, specie per il diffondersi di manifestazioni attinenti di ogni tipo (ad esempio le mostre di pittura). Ma che cosa è la cultura, quali sono i suoi contenuti, esiste una cultura urbana? In questo libro viene illustrato un confronto fra tre città, Milano, Budapest e Praga, città con una prevalente cultura urbana-architettonica di tipo mitteleuropeo, e il confronto, condotto lungo tre periodi, borghese, fascista-socialista, neo capitalista, si è basato sulla esteriorità dei palazzi e di altri edifici, di cui sono presenti nel libro una serie di immagini; sono inoltre stati intervistati architetti, urbanisti, e studenti della Facoltà di architettura.
Il bene acqua. Realtà e prospettive sociali
Giovanni Cordini, Claudio Stroppa, Antonio Ballarin Denti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2006
pagine: 260
Turismo e società. Contributi per un'analisi sociopsicologica
Reinhold Bachleitner, Franz Huber, Claudio Stroppa
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2006
pagine: 200
All'intreno del volume il viaggio e il turismo vengono analizzati tanto come spie socioeconomiche di benessere, quanto come potenziali "distruttori" delle regole della comunità locale. Introduzione a cura di Fabrizio Iseni.
Il turismo tra illusione e realtà
Claudio Stroppa
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2006
Alla ricerca di Dio. Saggio sull'interiorità spirituale
Claudio Stroppa
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2007
pagine: 357
Cibo, società e scienza dell'alimentazione
Claudio Stroppa, Fausto Cantarelli, Alessandro Bosi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 416
Il bambino e la scienza
Natale Ammaturo, Alessandro Bosi, Claudio Stroppa
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 136
In una società che diventa ogni giorno più scientifica e tecnologica, il problema della socializzazione a queste due realtà diventa sempre più oggetto di studi elaborati da varie discipline. Anche nel caso di questo volume, la collaborazione tra sociologi, psicologi e socioformatori focalizza non solamente il problema dell'apprendimento del bambino, e l'immagine che si forma nella sua mente dei concetti di scienza e tecnologia, e la loro realtà empirica, ma i vari aspetti educativi, come, ad esempio, l'insegnamento della matematica e della chimica (o discipline affini). La Fondazione Jan Amos Comenius per lo studio dei problemi dell'infanzia, sorta nel 1977, e che opera con ricerche e pubblicazioni su tutto il territorio italiano, collabora con istituzioni, enti, di varia natura, aziende private, per approfondire tematiche legate al mondo dell'infanzia. Ne hanno fatto parte e ne fanno parte importanti studiosi, in vari settori della ricerca legata al bambino; per statuto pubblica le proprie ricerche. Contributi di: N. Ammaturo, A. Bosi, M. Cattaruzza Dorigo, G. Cesa Bianchi, M. Cesa Bianchi, C. Cristini, A.F. Franchini, E. Giannetto, A. Porro, A. Pozzi, D. Scarcella, C. Stroppa.