fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Bosi

Forme della presenza sociale giovanile. Dialoghi fra uno psicologo, un sociologo e un architetto

Forme della presenza sociale giovanile. Dialoghi fra uno psicologo, un sociologo e un architetto

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 128

La forma della presenza sociale giovanile odierna si colloca in posizione differente rispetto a quella delle generazioni precedenti, di padri e madri, talvolta nonni, che scendevano in piazza. Questo significa allora che i giovani oggi sono assenti dalla scena sociale? Se non è così, e questo è il nostro pensiero, quali forme assume questa presenza? E in che modo noi "senior" abbiamo compartecipato a determinare queste forme di presenza? Le prospettive dei tre autori di questo volume mettono in evidenza le forme specifiche della socialità che i bambini e gli adolescenti di oggi hanno imparato ad assumere attraverso le relazioni nelle quali sono cresciuti, l'incidenza che la forma metropolitana della convivenza ha avuto e ha nell'adottare stili e comportamenti sociali in ogni contesto urbano e infine le forme che le nostre città hanno preso come espressione di relazioni, ma anche come vincoli delle relazioni stesse.
12,00

Il gioco delle appartenenze. La contrattazione sociale nell'educazione interculturale
8,00

Mani e parole della violenza

Mani e parole della violenza

Alessandro Bosi

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 1994

pagine: 56

12,00

Il sentimento del tempo. Aspetti socioeducativi del raccontarsi all'altro

Il sentimento del tempo. Aspetti socioeducativi del raccontarsi all'altro

Alessandro Bosi

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2003

pagine: 141

Il "sentimento del tempo" approfondisce la relazione che "l'esperienza di raccontare" istituisce con l'altro, il lettore del racconto. Un lettore che non dovremmo concepire come colui che commette l'atto di leggere dopo che il narratore ha scritto la sua opera, né, tantomeno, come "spazio di mercato". Il lettore di cui si parla è il fantasma del narratore, il presentimento dell'altro, cioé della socialità che il linguaggio e gli stessi strumenti adottati di continuo rivelano. Per quanto l'esperienza del raccontare, che non dovremmo confondere con l'atto meccanico del raccontare, sia possibile il "sentimento del tempo" assume come riferimento la narrazione scritta, così da giungere a un confronto con l'abuso che la scuola fa della scrittura.
10,33

Il sentimento del tempo e del luogo. La socialità nei modi di raccontarsi con l'altro
17,00

Le stagioni del Leggerescrivere

Le stagioni del Leggerescrivere

Alessandro Bosi

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2024

pagine: 159

"Le stagioni del leggerescrivere" è un libro che si apre in medias res con una riflessione sul legame che la scuola del leggere, scrivere e far di conto ha con la città industriale, per poi arretrare nell'epoca del tempo senza parola, in cui la cultura orale risale verso la civiltà della scrittura imbattendosi nel nodo del rapporto fra cultura e civiltà. In questo percorso si evidenzia come i Tempi, con i loro passi di danza, un poco avanti e un poco indietro, spesso di lato e talvolta con giravolte da perderci la testa, abbiano, per noi umani, il capo e la coda nella parola, quella assente delle nostre più lontane origini, poi pronunciata, poi scritta dalla mano che impugna uno strumento e ora scritta anche da una voce che guida un dispositivo. Nel soffermarsi sulla distanza che siamo venuti assumendo dal mondo e dai viventi, nel sottolineare l'incidenza della tecnologia informatica sui nostri modi di pensare, "Le stagioni del leggerescrivere" raccoglie, condensa ed esplicita argomenti già disseminati negli ultimi volumi della collana, imprimendo un nuovo passo alla danza del sapere e generando spunti fecondi per una riflessione consapevole e critica sul Presente.
15,00

Gli ausiliari del traffico

Gli ausiliari del traffico

Giandomenico Protospataro, Alessandro Bosi

Libro: Libro rilegato

editore: Egaf

anno edizione: 2006

pagine: 304

10,00

Gli ausiliari del traffico

Gli ausiliari del traffico

Giandomenico Protospataro, Alessandro Bosi

Libro: Libro in brossura

editore: Egaf

anno edizione: 2007

pagine: 304

10,00

Cibo, società e scienza dell'alimentazione

Cibo, società e scienza dell'alimentazione

Claudio Stroppa, Fausto Cantarelli, Alessandro Bosi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 416

23,00

Il bambino e la scienza

Il bambino e la scienza

Natale Ammaturo, Alessandro Bosi, Claudio Stroppa

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 136

In una società che diventa ogni giorno più scientifica e tecnologica, il problema della socializzazione a queste due realtà diventa sempre più oggetto di studi elaborati da varie discipline. Anche nel caso di questo volume, la collaborazione tra sociologi, psicologi e socioformatori focalizza non solamente il problema dell'apprendimento del bambino, e l'immagine che si forma nella sua mente dei concetti di scienza e tecnologia, e la loro realtà empirica, ma i vari aspetti educativi, come, ad esempio, l'insegnamento della matematica e della chimica (o discipline affini). La Fondazione Jan Amos Comenius per lo studio dei problemi dell'infanzia, sorta nel 1977, e che opera con ricerche e pubblicazioni su tutto il territorio italiano, collabora con istituzioni, enti, di varia natura, aziende private, per approfondire tematiche legate al mondo dell'infanzia. Ne hanno fatto parte e ne fanno parte importanti studiosi, in vari settori della ricerca legata al bambino; per statuto pubblica le proprie ricerche. Contributi di: N. Ammaturo, A. Bosi, M. Cattaruzza Dorigo, G. Cesa Bianchi, M. Cesa Bianchi, C. Cristini, A.F. Franchini, E. Giannetto, A. Porro, A. Pozzi, D. Scarcella, C. Stroppa.
10,00

Città e civiltà. Nuove frontiere di cittadinanza

Città e civiltà. Nuove frontiere di cittadinanza

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 288

Il volume approfondisce, nell'ambito degli studi sulla società multiculturale, le modificazioni intervenute nella città e nel modo di concepire l'insieme di problemi che da tempo i commentatori racchiudono nell'espressione politiche per il riconoscimento dei diritti. Le città, che in passato furono le custodi delle nostre appartenenze identitarie, possono ora sembrarci i luoghi di attraversamento per individui ubiquitari che le vivono come lo spazio urbano per i propri negozi o la meta per gli ozi e di rado le considerano il deposito delle tradizioni con cui fare i conti attraverso forme di cittadinanza attiva. Ma anche al di fuori della città, il paesaggio del mondo viene modificandosi così da rendere necessaria una geografia umana del globo che tenga conto della precarietà che minaccia gli stati-nazione, dell'urgente necessità che molti hanno di migrare per garantirsi la sopravvivenza e una speranza nel domani, della divorante volontà di viaggiare per quote di tempo sempre più significative che caratterizza le esistenze dei più ricchi. Il libro, frutto del contributo di molti autori, è però unitario e può essere considerato come un sistema di lemmi che procede dai quattro presenti nel titolo: città, civiltà, frontiere, cittadinanza. A ciascuna di queste voci afferisce una famiglia di concetti che s'interseca così da produrre alcuni possibili percorsi nell'ambito delle questioni sull'intercultura.
24,50

L'identico o della differenza

L'identico o della differenza

Alessandro Bosi

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2012

pagine: 139

Costruito nel fortilizio della modernità classica, il pensiero identitario ha resistito ai numerosi attacchi critici portati dal Novecento. L'identico o della differenza tenta di aggredire il problema analizzando alcune situazioni per le quali prospetta vie d'uscita a partire dall'idea che le persone, i comportamenti e le cose non si presentano alla nostra attenzione per come sono (la pretesa identitaria) ma per il nesso che le lega nel viluppo di cui noi stessi siamo parte.
15,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.