Libri di Igor Spanò
Umani in gioco, giochi divini. Scenari ludici nella ritualità śrauta dell'India brahmanica
Igor Spanò
Libro: Libro in brossura
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2024
pagine: 288
Attraverso l’analisi filologica dei testi e una prospettiva interpretativa multidisciplinare, il volume esplora le connessioni tra gioco e rito nella religiosità vedica. I rituali d’offerta śrauta rappresentano un complesso meccanismo di regole e di pratiche strettamente normate dai brahmani, in cui trovava spazio anche l’esecuzione di svariati giochi: corse e gare con i carri, partite a dadi, giochi mimetici, lotte, sfide e oscillazioni su altalene. Pertanto, la scena rituale rappresentava un “campo di gioco” extra-ordinario in cui la dimensione performativa acquisiva un ruolo di primo piano.
In the footsteps of the cows. The ritual of gavāmayana between ancient and contemporary India
Igor Spanò
Libro
editore: Edizioni Museo Pasqualino
anno edizione: 2022
Il corpo della parola. Inni, poemi e performance nell'India antica e contemporanea
Igor Spanò
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Museo Pasqualino
anno edizione: 2021
pagine: 261
Nella storia culturale dell'India la riflessione sulla Parola e sui suoi molteplici significati attraversa ambiti e discipline diversi, intersecantisi a loro volta tra loro, nelle riflessioni che riguardano il mito, il rituale, la poesia, la scienza, la storia, il teatro, in una serie incessante di implicazioni e di allusioni che potremmo descrivere come un albero, le cui vertiginose ramificazioni abbracciano un arco di tempo che si estende dal corpus vedico all'India contemporanea. I diversi aspetti e i vari usi della parola investono sia il contesto pubblico sia quello privato, la sfera politica così come quella religiosa, dove performance, dottrine, riti e speculazioni fissano i confini tra ambiti ordinari ed extra-ordinari, creando una rete di corrispondenze che spesso mettono a dura prova lo studioso che intende cogliere i molteplici aspetti della Parola, soprattutto quando tali aspetti accompagnano e giustificano una dimensione di indicibilità e inesprimibilità, di cui solo gli dèi custodiscono la complessità. Questo universo di parole, nelle descrizioni degli autori antichi, fornisce a noi lettori moderni una ricchezza culturale difficile da dominare, dove le parole prodotte sono state tramandate, dibattute, difese, credute, un universo di parole dove la verità si mescola sempre con la menzogna. Su questo regno del verosimile, ingannevole e al tempo stesso rivelativo delle verità più profonde, la Parola in persona rivendica la sua sovranità: «io sono la regina [...] la prima tra coloro a cui si deve offrire».
Aksamala. Studi di Indologia
Igor Spanò
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Museo Pasqualino
anno edizione: 1905
pagine: 225
Attraverso una serie di studi ora squisitamente filologico-linguistici ora palesemente religioso-filosofici, Igor Spanò opera in questo volume una ricostruzione socio-antropologica precisa e puntuale della cultura vedica e più in generale della cultura dell’India antica. In un progressivo affinarsi di tecniche espressive e un ampliarsi di metodologie, scaturisce, dal volume, sia la profonda padronanza del suo autore delle lingue vedica e sanscrita, sia la conoscenza dei testi fondamentali della cultura indiana antica (dalle Samhita vediche ai Brahmana, alle Upaniṣad), di quelli del periodo classico (soprattutto i Purana e i testi epici) e delle scuole filosofiche, sia, infine, la continua e appassionata attenzione al mondo indiano e alla sua cultura anche nei suoi aspetti più moderni, come lo studio sulla comunità hijra, o dei devoti a Bahucara Mata, della quale si analizzano i presupposti rintracciabili nei testi vedici, ricollegandoli a miti antichi contenuti nei Purana (prima fra tutti la figura ambivalente di Siva Ardhanarisvarara, ‘Metà uomo e Metà donna’), nel Mahabharata e nel Ramayana, o, infine, ad aspetti della realtà attuale, come il fenomeno dell’immigrazione.