fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia

Perché contare i femminicidi è un atto politico

Donata Columbro

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2025

pagine: 208

Contare i femminicidi non è un esercizio di precisione statistica, ma un atto politico. In Italia, non esiste un registro ufficiale dei femminicidi, e il modo in cui vengono classificati gli omicidi di donne rispecchia un sistema che spesso minimizza la violenza di genere. Chi decide cosa contare? E soprattutto, chi ha il potere di negare la rilevanza dei numeri? In Perché contare i femminicidi è un atto politico, Donata Columbro, giornalista e divulgatrice esperta di dati, decostruisce l’idea della neutralità statistica e mostra come il conteggio dei femminicidi sia una questione di potere e resistenza. Attraverso un resoconto tra storia, giornalismo d’inchiesta e attivismo, Columbro esplora il modo in cui i femminicidi vengono registrati nei dati ufficiali e rivela molto sulla percezione istituzionale della violenza di genere. In Italia, l’assenza di un registro ufficiale implica che la violenza sulle donne venga inglobata in statistiche più generali, rendendo difficile una lettura chiara del fenomeno. Per questo motivo, il lavoro di raccolta dati condotto dai movimenti femministi e dalle associazioni assume un’importanza cruciale. A livello internazionale, esperienze come quelle di Brasile, Argentina e Messico dimostrano quanto il monitoraggio dal basso possa essere efficace nel denunciare e contrastare il problema. Questo approccio rientra nel cosiddetto “femminismo dei dati”, una prospettiva che vede nella raccolta e nell’analisi dei numeri uno strumento di giustizia sociale e attivismo politico, capace di sfidare le narrazioni ufficiali e proporre un cambiamento concreto. Perché contare i femminicidi è un atto politico non è solo un’analisi tecnica, ma un appello a riconoscere la violenza di genere anche attraverso le sue rappresentazioni numeriche. Perché i numeri sono storie, le statistiche sono strumenti di potere, e contare significa dare visibilità a chi non ha voce. Contare i femminicidi non è solo statistica, ma un atto politico.
18,00

Un cerchio di ciliegie. Comfort book per chi accudisce persone anziane

Alba Bonetti

Libro: Libro in brossura

editore: Tralerighe

anno edizione: 2025

pagine: 208

Sostenuta dai progressi della medicina, la longevità di massa ci ha paradossalmente fatto dimenticare l'invecchiamento e i suoi portati scomodi: la fragilità, la perdita di autosufficienza e, sempre più, la demenza senile. Assenti dal dibattito pubblico, queste difficoltà vivono confinate nel privato delle famiglie e trasformano mogli e mariti, figlie e figli e altri parenti in caregiver, spesso col supporto di figure domestiche o professionali (badanti e Rsa). "Un cerchio di ciliegie" nasce con l'intento di combattere questa rimozione collettiva e dare voce a chi vive direttamente l'esperienza di cura e tutte le sue "indicibili" ambivalenze: affetto ed esasperazione, gratitudine e rabbia, tenerezza e solitudine, intimità e soffocamento. Bonetti intreccia con lucidità ed empatia riflessioni sulle contraddizioni culturali della nostra epoca ad analisi circostanziate dei diversi ruoli e ambiti assistenziali, testimonianze sofferte e spesso liberatorie di caregiver a note autobiografiche schiette e coinvolgenti. Ne emerge un comfort book, una mappa emotiva e relazionale che può aiutare chi attraversa questa fase della vita a orientarsi in un territorio inesplorato.
15,00

Alba di carta. Memorie di una prigionia

Antonio Sauchella

Libro

editore: Selvaggio Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 152

“Il grado di civilizzazione di una società si misura dalle sue prigioni” Fedor Dostoevskij. Questa la convinzione dell'autore, il quale ripercorre il suo cammino all'interno di numerose prigioni senza usare fronzoli, né forzature, né mezzi termini: siamo di fronte alla testimonianza cruda e commovente di un uomo che ha visto l'inferno ma è riuscito ad uscirne. Vive anni pieni di dolore e di speranza descrivendo minuziosamente su alcuni quaderni i volti, le vicende, le sofferenze e le piccole gioie; i desideri e le delusioni, sempre sospeso tra la vita e la morte e diviso tra la tentazione di una esistenza da criminale e il bisogno di riscatto. Con dovizia di particolari vengono descritte le prigioni italiane e francesi, con i loro limiti ed i loro meriti e le contraddizioni che smascherano l'ipocrisia di una società che ancora fatica a perdonare chi ha sbagliato. Un libro da leggere d'un fiato che non lascia spazio ad artifizi perché solo la verità su sé stesso ha reso quest'uomo finalmente e definitivamente LIBERO.
15,00

Serial killer. I volti del male

Gianluca Zanella

Libro: Libro in brossura

editore: DIARKOS

anno edizione: 2025

pagine: 372

Gianluca Zanella, fondatore e direttore di DarkSide - Storia segreta d’Italia, scruta in questo libro dentro l’anima nera dei serial killer più celebri e sanguinari dell'ultimo secolo. Un’inchiesta, tra cronaca nera e indagine psicologica, sugli uomini e le donne che hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia criminale per efferatezza e numero di vittime. Se gli Stati Uniti detengono il triste primato in termini di notorietà, con nomi come Jeffrey Dahmer, John Wayne Gacy, Zodiac e Edmund Kemper, non c’è nazione che non abbia dato i natali a questi veri e propri predatori umani. Dalla Colombia, tristemente nota per due dei serial killer con il più alto numero di vittime registrate, Luis Alfredo Garavito e Pedro Alonso Lopez, alla Russia, che ha visto imperversare il celebre Mostro di Rostov. Ma anche l'Italia è stata teatro di alcuni tra i killer seriali dalle storie più torbide, dal Mostro di Firenze a Donato Bilancia, fino al meno conosciuto ma altrettanto letale Alessandro Cozzi. Non solo il racconto dei misteri e delle azioni di questi assassini, ma un tentativo di comprendere gli incubi alla radice del loro impulso omicida: violenza e perversioni, superstizione e solitudine, istinti tormentati e oscuri cresciuti in contesti familiari e sociali più vicini e comuni di quanto crediamo. Un libro che non vuole celebrare la violenza, ma comprenderla, analizzarla e contestualizzarla, per esplorare l’ombra che si cela dentro l'essere umano e guardare negli occhi i molteplici volti del male. Prefazione di Federico Carbone.
14,90

Tienimi le mani. La verità sulla vita e la morte di Attilio Manca

Luca Grossi

Libro

editore: Terra Somnia Editore

anno edizione: 2025

Prefazione di Saverio Lodato. Postfazione di Lorenzo Baldo.
20,00

Il lavoro sociale di comunità passo dopo passo. Metodologia e strumenti per progetti a valenza collettiva

Valentina Calcaterra, Chiara Panciroli

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2025

pagine: 120

Il volume, dopo una breve introduzione teorica sul lavoro di comunità, esplora i principali passi per attuare un progetto di comunità, arricchiti da schede, checklist, box metodologici, esempi di caso, questionari, spunti per la riflessione, la valutazione e l'autovalutazione.
21,50

Parlatene! Mafia e antimafia in Capitanata

Luca Maria Pernice

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2025

pagine: 238

La “Quarta mafia”, radicata e feroce, ha vissuto per decenni nell’ombra, tra omertà e sottovalutazione da parte delle istituzioni, tenendo sotto scacco un intero territorio, la Capitanata. Ma qualcosa è cambiato a partire dalla strage di San Marco in Lamis del 2017. “Parlatene!” racconta questo cambiamento e il difficile, ma necessario, cammino dell’antimafia sociale: un fronte fatto non solo di magistrati e forze dell’ordine, ma anche di cittadini e associazioni che hanno deciso di non voltarsi più dall’altra parte. Le pagine scritte da Luca Maria Pernice sono molto più di una ricostruzione storica: sono il racconto documentato e profondo di un territorio segnato da violenza e silenzi, ma anche da coraggio e riscatto. Il libro contiene anche una mappa delle realtà che si occupano oggi di antimafia e cooperative che lavorano sui beni confiscati.
18,00

Progettare in Europa. Tecniche e strumenti per l'accesso e la gestione di finanziamenti dell'Unione europea. Aggiornato alla programmazione finanziaria 2021-2027

Progettare in Europa. Tecniche e strumenti per l'accesso e la gestione di finanziamenti dell'Unione europea. Aggiornato alla programmazione finanziaria 2021-2027

Marcello D'Amico

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2025

pagine: 272

L’accesso ai finanziamenti europei rappresenta per enti pubblici e privati un’importante leva strategica per rafforzare la capacità di progettazione, accrescere l’efficacia degli interventi e sviluppare partenariati innovativi a livello territoriale ed europeo. Il volume nasce con l’intento di accompagnare i potenziali beneficiari alla scoperta delle molteplici dimensioni della progettazione europea. La nuova edizione, aggiornata ai regolamenti UE della programmazione finanziaria 2021-2027 e alla legge nazionale di ammissibilità della spesa (DPR n. 66 del 10 marzo 2025), approfondisce le tecniche di progettazione orientata ai risultati, l’utilizzo della matrice del quadro logico, e gli strumenti per una gestione amministrativa e finanziaria efficace. Particolare rilievo è dato alle priorità strategiche dell’Unione europea, con un focus sugli obiettivi legati all’inclusione sociale e all’equità, temi centrali nel nuovo ciclo di programmazione dei programmi a gestione diretta e del Fondo sociale europeo Plus 2021-2027. Grazie a box informativi, esempi pratici, riferimenti a fonti ufficiali e risorse online, la guida si configura come uno strumento operativo per i professionisti e gli esperti di euro-progettazione, ma adatto anche ai manager e agli operatori del settore pubblico e del Terzo settore, nonché agli studenti di Scienze politiche, Servizi sociali e Politiche pubbliche.
24,00

Assessment e rapporti con l'autorità giudiziaria in tutela minori. Procedure di servizio sociale in pratica. Aggiornato alla Riforma Cartabia

Assessment e rapporti con l'autorità giudiziaria in tutela minori. Procedure di servizio sociale in pratica. Aggiornato alla Riforma Cartabia

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2025

pagine: 168

Le procedure di servizio sociale sono un tema ampio e variegato, dalle sfaccettature e articolazioni complesse, in cui non sempre è facile districarsi. Questo libro nasce allo scopo di fornire una sintesi chiara ed efficace dei principali concetti e riferimenti che un assistente sociale deve padroneggiare in materia di tutela minori rispetto all’assessment e ai rapporti con l’autorità giudiziaria: un compendio che punta alla sintesi, ma senza sacrificare i contenuti fondamentali per una preparazione e formazione complete. Uno strumento pratico e utile per studenti e giovani professionisti del sociale: un manuale di studio e di ripasso, sintetico e schematico ma esaustivo e rigoroso. Aggiornato alle modifiche introdotte dalla Riforma Cartabia. Dalla valutazione preliminare fino ai procedimenti penali minorili, nel libro troverai: indicazioni su cosa, in determinati casi, un operatore deve fare (e non), riferimenti alle norme principali - box e materiali di approfondimento, esempi pratici di casi reali -video con spiegazioni e materiali aggiuntivi.
20,00

Apri gli occhi. Storia di padre Giuseppe Rassello, un prete scomodo alla Sanità

Apri gli occhi. Storia di padre Giuseppe Rassello, un prete scomodo alla Sanità

Giuliana Covella

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2025

pagine: 136

Questo libro parla della storia di padre Giuseppe Rassello, sacerdote al Rione Sanità di Napoli tra il 1989 e il 1990. A lui si deve la felice intuizione di valorizzare le Catacombe di San Gennaro, San Gaudioso e San Severo come fonte di reddito, di occupazione e di sviluppo del territorio. Una strada tracciata per il suo successore, don Antonio Loffredo, che ha dato vita – proseguendolo – a quel sogno. Padre Rassello voleva offrire un’alternativa ai giovani di quello che, all’epoca, era uno dei quartieri più degradati e malfamati di Napoli. Giovani che, pagando lo scotto di essere nati in un rione dove il tasso di disoccupazione era elevatissimo, erano facile preda della camorra o distruggevano le loro vite con la droga. Rassello insegnò loro il valore della bellezza e per questa sua “missione” pagò un prezzo altissimo. Il 2 giugno del 1990 fu arrestato sul sagrato della basilica di Santa Maria della Sanità con l’accusa di aver abusato di un ragazzo di 14 anni. Nemmeno due mesi prima – attraverso le telecamere di Samarcanda di Michele Santoro – aveva denunciato i legami tra la malavita locale e quello Stato a cui chiuse le porte della sua chiesa per impedire un comizio della Democrazia cristiana in vista delle elezioni che si sarebbero tenute di lì a poco. Attraverso testimonianze, verbali di interrogatori, sentenze, interrogazioni parlamentari e articoli giornalistici dell’epoca (il tutto corredato da immagini fornite dall’Agenzia Neaphoto), questo libro cerca di ridare dignità e giustizia ad un uomo, un sacerdote, un intellettuale che negli anni alla Sanità ha sempre anteposto il bene di quei minori a rischio al suo, tracciando il futuro di un quartiere che ancora oggi lo ricorda e lo ama. Prefazione di Roberto Saviano.
15,00

Prima lezione di sociologia delle mafie

Prima lezione di sociologia delle mafie

Rocco Sciarrone

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2025

pagine: 256

Che cos’è la mafia? Com’è cambiata nel tempo? Come la si è contrastata? Come si espande su territori nuovi? Rocco Sciarrone, tra i massimi esperti di mafie in Italia, traccia un profilo dei fenomeni mafiosi in primo luogo attraverso la sociologia, per poi allargare lo sguardo a una prospettiva interdisciplinare. L’obiettivo è duplice: da un lato dare conto dello stato degli studi sulle mafie, dall’altro evidenziare le questioni più importanti e dibattute a livello pubblico e politico. Dal problema del riconoscimento – cioè di che cosa si possa intendere per mafia – al controllo del territorio, dall’antimafia istituzionale e sociale alla questione dell’area ‘grigia’, spesso contigua a economia, politica e istituzioni, e molto altro ancora.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.