Politica e governo
Il piano Mattei. Come Giorgia Meloni ha riportato l'Europa nel Mediterraneo globale
Ruggero Razza
Libro: Libro in brossura
editore: Bonfirraro
anno edizione: 2025
pagine: 208
Per troppi anni l’Europa ha rinunciato al suo ruolo nel Mediterraneo e si è concentrata soltanto su ciò che avveniva sul suo fianco orientale, trascurando la sponda Sud e aggrovigliandosi nella burocrazia e nell’ideologia. Per troppi anni, mentre Roma e Bruxelles guardavano altrove, altre forze agivano nel Mediterraneo e in Africa (a partire da Russia e Cina), decise a occupare il posto lasciato libero dall’Occidente. Parte da qui questo saggio di Ruggero Razza, che individua nel Piano Mattei varato dal governo di Giorgia Meloni il punto di svolta per costruire un rapporto diverso con il bacino mediterraneo e il continente africano, in un momento di continue trasformazioni geopolitiche – crisi, guerre, migrazioni – in cui la rotta della Storia non corre più soltanto sulla direttrice Est-Ovest, ma sceglie sempre più spesso quella Nord-Sud. Numeri alla mano, Razza passa in rassegna le immense risorse del Mediterraneo globale e del continente africano, sul piano energetico, infrastrutturale, commerciale, ma anche culturale e digitale. Potenzialità enormi, che il Piano Mattei sta sviluppando seguendo una logica diversa da quella adottata dall’Occidente negli ultimi decenni. Un nuovo modello di cooperazione paritaria e non predatoria, che l’Italia ha messo a disposizione dei partner Ue, dando un input fondamentale per la stesura dell’imminente Patto per il Mediterraneo. Iniziative che puntano ad aiutare gli Stati africani a crescere e creare sviluppo nei propri territori. Liberando il continente dalle sue catene, e costruendo le premesse per quel “diritto a non emigrare” invocato a più riprese dalla Chiesa Cattolica, da Benedetto XVI a Leone XIV, troppo spesso nell’indifferenza delle classi dirigenti europee. Con una scrittura straordinariamente densa e concisa, Razza guida il lettore in un viaggio attraverso il Mediterraneo e l’Africa, passando per il Medioriente e giungendo, attraverso la dimensione sottomarina e digitale, in India. Si scopre così che quel mare derubricato da qualcuno a “grande lago” è in realtà il luogo affascinante e misterioso in cui continua a farsi la Storia. E che l’Africa – troppo spesso trascurata o strumentalizzata – potrà essere uno dei motori dello sviluppo globale dei prossimi secoli, se tutti faranno la propria parte per aiutarla, con visione e coraggio. Il nostro Paese, per la prima volta dopo molti anni, sta dimostrando di averli.
Come risolvere alla radice e senza denaro la guerra militare e quella sociale. Progetto di ricerca accademico e tesi sperimentale di scienze politiche e sociali
Alexander Potter
Libro: Libro in brossura
editore: Passione Scrittore selfpublishing
anno edizione: 2025
pagine: 131
Ho scritto un programma che può risolvere alla radice e senza denaro la guerra militare e quella sociale, per l'elargizione di tutta la pace sociale e antimilitare a tutti. Questo programma è supportato da un progetto di ricerca accademico e una tesi sperimentale di scienze politiche e sociali.
Manuale pratico del rivoluzionario italiano desunto dal Trattato sulla guerra d'insurrezione per bande
Carlo Bianco di Saint-Jorioz
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 288
Pubblicato in clandestinità nel 1833, il Manuale pratico del rivoluzionario italiano ha per oggetto la tecnica della guerra partigiana. Con un ragionamento serrato e persuasivo, e nel contempo uno stile appassionato e accattivante, l’Autore sostiene che nelle guerre di liberazione, non potendo disporre di un esercito, i patrioti debbono adottare la guerra per bande, sull’esempio della guerriglia spagnola contro l’esercito napoleonico, e sono legittimati dalla disparità di forze e dalla nobiltà dell’intento a usare contro gli oppressori della Patria, per atterrirli e annientarli, tutti i mezzi riprovati come barbari nelle guerre regolari. Ad arricchire questa edizione del Manuale pratico del rivoluzionario italiano desunto dal Trattato sulla guerra d’insurrezione per bande del conte di Saint-Jorioz si ripropone, dello stesso Autore, la Relazione delle cose seguite li 31 gennaio e il 1 febbraio e li 2 detto 1834 conosciute da Carlo Bianco, breve ma preziosa testimonianza della seconda spedizione in Savoia.
Iconografie. Rivista sullo spirito del tempo. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Iconografie
anno edizione: 2025
L'11 settembre 2001 i turisti a New York si facevano le foto ricordo con le Torri Gemelle in fiamme, nel 2025 giordani, palestinesi e libanesi usano i missili iraniani su Israele come prop per le loro storie Instagram. Internet e i social hanno cambiato il nostro modo di fare esperienza del mondo: oggi non riusciamo più a pensare gli eventi se non come contenuti – e noi stessi se non come attori o spettatori. "Content. Sul XXI secolo come spettacolo" è un archivio della spettacolarizzazione totale della realtà nel XXI secolo, in cui crimini, guerre e genocidi sono solo contenuti nei nostri feed.
Memoria rossa. La Cina dopo la Rivoluzione culturale
Tania Branigan
Libro: Libro in brossura
editore: Iperborea
anno edizione: 2025
pagine: 304
Carnefici e vittime, rancori irrisolti e colpe da espiare: è il lascito della Rivoluzione culturale, il movimento che, tra il 1966 e il 1976, sradicò tradizioni millenarie e diede vita alla Cina di oggi. Un decennio in cui nessuno rimaneva a lungo innocente o colpevole e l’unica verità, volubile e incerta, era il pensiero di Mao, che regolava ogni sfaccettatura della vita quotidiana. Tania Branigan ha incontrato e intervistato decine di sopravvissuti, pronti a ricordare ciò che lo stato cinese vorrebbe rimuovere. Un avvocato che da bambino denunciò la madre, colpevole di aver criticato Mao tra le mura di casa. Un compositore di Pechino deportato, torturato e poi riabilitato. Un’anziana di Chongqing che racconta la giovinezza che non ha mai vissuto, perché è stata costretta a trasferirsi nella miseria delle campagne. Il vedovo della professoressa Bian, uccisa dalle sue studentesse nell’Agosto rosso, e Song Binbin, la sua carnefice, che fu acclamata da Mao e oggi cerca di scagionarsi. Un coro dissonante di voci che ricostruiscono il passato e illuminano il presente della Cina di Xi Jinping: un regime prospero che mantiene il controllo assoluto sui suoi sottoposti, ma oggi alla delazione preferisce telecamere e software di riconoscimento facciale. E costringe i cittadini a ignorare le macerie della storia. Ma è possibile cancellare un ricordo traumatico? È sufficiente il benessere economico per dimenticare ferite così profonde? Unendo al rigore del grande reportage l’empatia della romanziera, Branigan racconta le derive pericolose di un paese che ha seppellito il suo passato: un destino da cui nessuno può sentirsi immune, nemmeno un Occidente che non vuole vedere lo sgretolarsi dei suoi valori democratici.
Dal comunismo al riformismo. La svolta e gli anni del Partito democratico della sinistra nell’esperienza veneziana
Gianluca Trabucco
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 344
Dopo la rivoluzione. Scritti viennesi 1922-1926
György Lukács
Libro
editore: Edizioni Punto Rosso
anno edizione: 2025
pagine: 232
Gli enti territoriali e il nuovo modello di sviluppo basato sul ciclo di trasmissione delle logiche interne alla vita
Roberto Roggero, Giulio Pirovano, Marco D'Agostini
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 114
Gli Enti territoriali e il Nuovo Modello di Sviluppo basato sul Ciclo di trasmissione delle logiche interne alla Vita. Nei programmi tradizionali per l'amministrazione di enti territoriali si trovano elenchi di cose da fare, progetti anche interessanti. Abbiamo deciso di riportare esempi di questi elenchi i quali, tuttavia, rappresentano qualcosa che ai nostri occhi, oggi, risulta essere non adeguato alla costruzione di un futuro migliore.Perché? Perché non sono basati su una progettualità fondata sui seguenti cinque aspetti costitutivi del ciclo di trasmissione della vita collegati tra loro: individuo, famiglia, comunità inter-famigliare, economia e ambiente. Un modello di sviluppo generale deve tener conto degli enti territoriali (Regioni ed Enti locali) e, nel contempo, per contribuire alla realizzazione di un Nuocvo Modello di Sviluppo su scala globale occorre il contributo bottom-up degli enti territoriali. La specificità del nostro approccio è determinata dal riferimento al nuovo modello di sviluppo indicato con l'espressione Life giving-life per una crescita felice. Non si possono più eliminare i sacrifici, occorre dividerli bene e renderli utili a tutti. Prefazione di Maurizio Bernardi.
Fidem servavi. Scritti in onore di Pucci Cipriani in occasione dei suoi ottanta anni
Libro
editore: Solfanelli
anno edizione: 2025
pagine: 306
Gaza Meloni. La politica estera di uno Stato satellite
Alessandro Orsini
Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2025
pagine: 256
Questo libro affronta le questioni più tragiche e attuali della politica internazionale, dal bombardamento di Gaza alla guerra tra Iran e Israele. Con la sua prosa semplice e dissacrante, Alessandro Orsini ci aiuta ad acquisire una conoscenza più profonda delle democrazie occidentali e della politica estera dell'Italia. Richiamandosi alla "scuola del sospetto" – Marx, Nietzsche, Freud – Orsini solleva molte domande invise all'uomo-massa: le democrazie occidentali sono moralmente superiori alle dittature? Giorgia Meloni ha difeso o ha affossato i palestinesi? Antonio Tajani ha protetto o ha avversato Netanyahu? Il primo capitolo ricostruisce il dibattito sul genocidio a Gaza. Il secondo capitolo espone la tesi dell'autore attraverso il «paradosso della violenza estrema», secondo cui il genocidio può avvenire anche senza spargimento di sangue. Il terzo capitolo analizza le decisioni politicamente più rilevanti di Giorgia Meloni verso Gaza nei giorni dello sterminio dei palestinesi. Il quarto capitolo confronta le decisioni dei leader europei che hanno sfidato Netanyahu con quelle di Meloni. Il quinto capitolo parla della penetrazione della Nato nelle università italiane per reclutare professori-propagandisti. Alessandro Orsini, richiamandosi alla lezione di Jung, costringe le democrazie occidentali a confrontarsi con la propria "ombra", quella parte negativa della personalità rifiutata o proiettata sugli altri per i suoi contenuti inaccettabili. Questo libro contiene un attacco inesorabile all'uomo-massa: l'uomo che vive di pregiudizi e luoghi comuni sulla politica internazionale ripetuti pappagallescamente senza alcuno spirito critico.
Sudari. Elegia per Gaza
Paola Caridi
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 128
“Alla stregua di un sussurro, i sudari di Gaza sono un suono flebile e fragile, eppure costante. La colonna sonora del genocidio. Ignari eravamo. Ignoranti, di quelle biografie e di quei sogni, prima che fossero trasformati da vivi in ammazzati. Sono loro, i sudari, a difendere in questo modo i morti dall’oblio.”
Rivista di politica. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 136
In questo numero: Alle radici del populismo contemporaneo: il disagio democratico e la rivolta contro la politica Alessandro Campi; L’incanto del mondo e la sfida della secolarizzazione: il ruolo della religione nelle società contemporanee Benedetta Nicoli; Libertà e giustizia sociale nel regime di massa: la rinascita del liberalismo italiano dopo il fascismo Cristian Leone; Vincenzo Piccolo Cupani (1834-1905); politica e magistratura nel Regno d’Italia Vittorio Lorenzo Tumeo; Contro la «civilizzazione occidentale»: il neo-futurismo ribelle di Guillaume Faye Claudio Capo; Trascendenza e mutamento sociale: tra bisogno, innovazione e creatività Maurizio Serio; Pensare l’Europa dopo la catastrofe bellica: Carlo Curcio e Armando Saitta Lorenzo Ferraro.