Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
Album del bebé
DE VECCHI
Libro
editore: De Vecchi
anno edizione: 2009
pagine: 96
I ricordi, le fotografie, i pensieri, le prime parole... Raccogliere tutta la magia e la poesia di un bambino, dalla dolce attesa alla nascita alle tappe importanti dello sviluppo. I primi passi e i primi piccoli guai, gli amici, i piatti preferiti, i passatempi... Un album da arricchire giorno per giorno e da conservare gelosamente, perché il bambino di un tempo, una volta diventato adulto, possa ripercorrere i momenti più significativi della crescita.
Piccoli poeti crescono...
Libro: Libro in brossura
editore: Gecofor Service
anno edizione: 2009
pagine: 118
La Divina Commedia di Dante Alighieri
Roberto Mussapi, Giorgio Bacchin
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2009
pagine: 32
Certi libri entrano a far parte del patrimonio dell'umanità. La loro grandezza consiste non solo nello stile e nell'eleganza narrativa, ma anche nella forza della loro storia e del loro messaggio. Fra questi la Divina Commedia di Dante Alighieri, la Tempesta di William Shakespeare, il Faust di Wolfgang Goethe e L'Avaro di Molière. I bambini li conoscono, ma non potranno fruirne la complessità e la grandezza fino all'adolescenza, o forse anche oltre. Come introdurre un giovanissimo lettore a questi capolavori letterari? Guidati dal poeta-drammaturgo Roberto Mussapi, con questa collana si è scelta una struttura semplice; ogni opera è sintetizzata in cinque scene come fossero cinque atti di un dramma. Mussapi racconta cosa accade in queste scene e ciò che è accaduto prima e dopo. Giorgio Bacchin, illustratore, rappresenta invece le scene. Ogni scena si apre con un'ampia rappresentazione dell'epoca dell'autore: la Firenze di Dante Aligheri, la Londra di William Shakespeare, la Parigi di Molière e la campagna Toscana di Goethe. Età di lettura: da 7 anni.
Un abbraccio un'emozione ecco l'adozione
Laura Lucchini Balbo, Rosina Borgi, Luigina Cristianella
Libro: Libro rilegato
editore: Cuomo
anno edizione: 2009
pagine: 34
Le parole magiche
Donatella Bisutti
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2009
pagine: 138
"Ho voluto realizzare un libro da affiancare a L'albero delle Parole; se L'albero delle Parole costituisce un'introduzione alla lettura della Poesia da parte dei bambini e dei ragazzi, Le Parole Magiche vogliono essere un'introduzione alla scrittura della Poesia. Si tratta infatti di due operazioni complementari e altrettanto necessarie per una corretta comprensione del Linguaggio poetico. "Le Parole Magiche" costituisce l'elaborazione di un'esperienza molto ricca che ha avuto la sua origine nei numerosi laboratori da me tenuti in questi anni nelle scuole elementari e medie. In questo libro le parole svelano la loro fisicità, le loro magie di suono e forma che le fanno interagire con i colori, con gli odori, con i sapori e alla fine con i nostri sentimenti e le nostre emozioni. Grazie a "Le Parole Magiche" i piccoli lettori impareranno a leggere nel giusto modo una poesia, non riducendo il testo alla prosa ma sintonizzandosi sulla lunghezza d'onda del linguaggio poetico, imparandone a cogliere le valenze analogiche prima di quelle logiche." (Donatella Bisutti)
Le parole accese. Poesie per bambini e non
Davide Rondoni
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 78
"Se pensi che la vita sia noiosa fai una cosa: sali su un treno per dovunque scoprirai com'è ricco un giorno qualunque..." Una raccolta di poesie che parlano la lingua dei piccoli sulle stagioni e sui momenti speciali, sui sentimenti, sulle persone.
Filastroccando
Patrizia Sanpietro
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2009
pagine: 60
Sarebbe triste se non ci fosse l'arcobaleno. Testo spagnolo a fronte
Libro: Libro in brossura
editore: Gorée
anno edizione: 2008
pagine: 45
Il Nicaragua è stato tra la fine degli anni Settanta e gli anni Ottanta un punto di riferimento per le speranze di realizzare in uno dei paesi più poveri e sventurati dell'America Latina un mondo più umano. Poi la sua esperienza è stata travolta dall'azione congiunta delle forze interne e internazionali ostili a ogni rinnovamento e dell'involuzione etica e politica che ha investito una parte delle forze rivoluzionarie che avevano abbattuto la dittatura di Somoza. E tuttavia è impensabile che un movimento di quella portata sia svanito nel nulla, senza lasciare tracce. Ce lo ricorda questo libro di poesie, scritto da bambini nicaraguensi malati di cancro o di leucemia. Da una parte abbiamo l'iniziativa di un medico, poeta e narratore, Fernando Silva, direttore dell'Ospedale Pediatrico La Mascota di Managua, in cui è maturato questo messaggio di speranza. Dall'altra, l'intervento di Ernesto Cardenal, uno dei più grandi poeti ispanoamericani contemporanei, che ripropone in questo contesto di dolore uno dei progetti più straordinari della breve stagione sandinista, quando fu Ministro della Cultura: i Talleres de poesía, basati sull'intuizione che in ogni essere umano c'è un poeta potenziale, che non può esprimersi il più delle volte a causa dei condizionamenti sociali e culturali. A questo s'aggiunge la collaborazione con l'Ospedale Pediatrico di Monza, che Giuseppe Masera e Gianni Tognoni illustrano nei loro interventi così partecipi.
Il libro degli errori
Gianni Rodari
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2008
pagine: 157
Gianni Rodari ci conduce in una paradossale giostra attraverso il mondo delle correzioni a matita rossa e blu. Poesie e raccontini si intrecciano in un dialogo tutto ammicchi con gli scolari intelligenti (e con i genitori, ai quali l'autore dedica una arguta presentazione del libro). "Il libro degli errori" è stato pubblicato per la prima volta nel 1964. Disegni di Bruno Munari.
Cosa dirò da grande. Il primo libro di aforismi per i bambini
Ferdinando Albertazzi
Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2008
pagine: 90
Per i piccoli che vogliono pensare da grandi e per i grandi che vogliono far pensare i piccoli con il sorriso. Per chi ha tempo solo per una battuta e per chi si diverte gustando frasi a effetto. Il libro ideale per non restare senza parole. Età di lettura: da 9 anni.
Rime per tutto l'anno
Maria Loretta Giraldo
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Junior
anno edizione: 2008
pagine: 96
Una raccolta di deliziose e divertenti rime e filastrocche. Freddo e gelo, caldo e sole, neve e pioggia; e poi strani personaggi, animali e piante. Per tutto c'è una rima o una filastrocca da leggere e anche da imparare a memoria e poi recitare. Età di lettura: da 7 anni.