Libri di Gianni Rodari
Filastrocche per tutto l'anno
Gianni Rodari
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2010
pagine: 139
Sarà divertente per i lettori restare tutto l'anno in compagnia di Gianni Rodari: le filastrocche di questo libro toccano infatti molti aspetti della vita quotidiana e ci colpiscono per attualità e freschezza. Grazie a un sapiente gioco di rime il lettore diventa protagonista delle filastrocche, e se da un lato Rodari lo invita a guardarsi allo specchio, dall'altro non manca di fornirgli in poesia "notizie di cronaca", descrizioni di città e di mestieri: con ironia e leggerezza Gianni Rodari ci fa capire che il mondo ha bisogno dell'impegno di tutti all'insegna dell'amicizia e della solidarietà. Età di lettura: da 7 anni.
Gelsomino nel paese dei bugiardi
Gianni Rodari
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2010
pagine: 182
In un paese, dove per ordine del sovrano tutto funziona al contrario e è proibito dire la verità, arriva Gelsomino dalla voce potentissima che con l'aiuto di simpatici amici sconfigge la prepotenza e fa trionfare la sincerità. In questo libro (uno dei primi) Rodari dà prova della sua straordinaria capacità di esplorare con occhio critico la realtà sociale e di muovere con brio e finezza di stile verso un universo fantastico costruito sull'altruismo, sulla generosità, sull'amicizia: Gelsomino con la sua voce e la sua simpatia ci invita a guardare con ottimismo al futuro. Età di lettura: da 8 anni.
Grammatica della fantasia. Introduzione all'arte di inventare storie
Gianni Rodari
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2010
pagine: 187
È Gianni Rodari stesso a definire l'intento di questo libro divenuto ormai un classico: parlare dei processi della fantasia e delle regole della creazione per renderne l'uso accessibile a tutti. L'autore non consegna però un ricettario per costruire storie, ma offre materia prima, idee, occasioni, riflessioni utiIissime per superare la muraglia della routine scolastica e per riconoscere il ruolo fondamentale della creatività all'interno del processo educativo. Il favoloso Gianni conferma con semplicità, passione e profonda cultura la carica liberatoria della parola, il valore dell'immaginazione, il ruolo educativo della fantasia.
Alice nelle figure
Gianni Rodari, Anna Laura Cantone
Libro: Copertina rigida
editore: Emme Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 26
Alice è una bambina un po' svanita che continua a cadere nelle cose: dentro un orologio, nel taschino, in una bolla di sapone... Questa volta, annoiata da un giorno di pioggia, Alice finisce proprio dentro alle illustrazioni di un libro di fiabe classiche. Incontra il lupo di Cappuccetto Rosso, il Gatto con gli stivali e la principessa della Bella addormentata nel bosco. Ma come ne uscirà? La fiaba di Gianni Rodari è reinterpreta attraverso le illustrazioni vivaci e inconsuete di Anna Laura Cantone. Età di lettura: da 3 anni.
Lettere a don Julio Einaudi, Hidalgo editorial e ad altri queridos amigos
Gianni Rodari
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2008
pagine: XV-126
"Muy querido y distinguido hidalgo editorial señor don Julio Einaudi de Turin y Pinerol, marques de via Blancamano, mas duque que Del Duca, etc. etc.". Nel 1952 Rodari scrisse la prima lettera alla casa editrice Einaudi (con cui avrebbe pubblicato tutti i suoi libri più importanti). Proponeva a Italo Calvino un commento a Pinocchio, il cui "segreto formale" è la "fusione perfetta di realtà e fantasia". Si rivolgeva ai suoi interlocutori come se fossero suoi giovani lettori o come se fossero temibili e sovrumane autorità. Riferendosi a Giulio Einaudi lo chiamava "sire", "eccellenza", "monsignore", "sua eminenza", e si proponeva come fedele seguace e a volte, buffonescamente, come scherano e spia editoriale. Così anche l'epistolario con cui discuteva titoli, avanzava nuovi progetti e richiedeva un'impossibile puntualità nei pagamenti è un altro, tipico, libro rodariano: una prammatica della fantasia, uno scherzo continuato, un'arietta allegra zufolata con svagatezza. Nelle fantasie di Rodari, il favoloso non è un altro mondo ma una piega inedita del quotidiano, e così accade anche in queste lettere. (Dall'Introduzione di Stefano Bartezzaghi)
Le belle fate
Gianni Rodari, Francesca Carabelli
Libro: Copertina rigida
editore: EL
anno edizione: 2013
pagine: 28
"Le belle Fate dove saranno andate? Non se ne sente più parlare, lo dico che son scappate... ma cosa potevano fare? Erano disoccupate!" In un mondo dove i guai sono tanti e i "grandi" pensano solo alla guerra, le fate delle fiabe non hanno più posto e sono emigrate altrove. Solo quando la guerra sarà lontana e "la gente sarà più felice, si potrà stare in pace tutti i giorni di tutto l'anno, di certo così le fate torneranno". Età di lettura: da 4 anni.
La principessa allegra
Gianni Rodari, Elena Temporin
Libro: Copertina rigida
editore: Emme Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 32
Allegra è una principessa che riesce sempre a guardare il mondo con occhio spensierato e positivo. Sorride anche quando la sorte le porta via i genitori e si trova costretta a salire al trono e ad approntare la responsabilità e la noia degli appari di governo. Il popolo la ama molto perché i suoi sorrisi dispensano serenità a tutti. Ma c'è chi trama alle sue spalle e le ruba il trono Facendo precipitare il regno in anni di orrore e violenze. Quando Allegra torna a regnare, acclamata dai suoi fedeli, è ormai tempo di cercare marito: sposerà solo colui in grado di chiedere la sua mano senza farla scoppiare in una delle sue irrefrenabili risate. Tutti falliscono, tranne un povero suddito che da lontano la guarda, senza sorridere. È un ragazzo che ha conosciuto la guerra e il dolore, solo lui sarà degno di condividere con Allegra una nuova vita fatta di serenità ma anche di consapevolezza e di compassione. Età di lettura: da 5 anni.
Il libro dei perché. Chi siamo
Gianni Rodari
Libro: Copertina morbida
editore: Emme Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 40
Brevi racconti per rispondere a qualcuno dei tanti "perché" che da sempre incuriosiscono i bambini. Risposte divertenti e ricche di fantasia. Età di lettura: da 6 anni.
Il cavallo saggio. Poesie, epigrafi, esercizi
Gianni Rodari
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2011
pagine: 73
Questa mirabolante raccolta di poesie sprigiona il consueto genio compositivo di Rodari in forme stralunate e ludiche. La prima parte del libro si intitola Poesie lepidarie: come ricorda Sanguineti nella sua prefazione, "non c'è niente di meglio che aggrapparsi saldamente a un gergo 'codificato e organizzato', a un codice chiuso di alti stereotipi, il più morto e mortuario possibile, qual è quello epigrafico, e sovvertirlo devolvendolo in parodia a fabbricare messaggi rovesciati, abnormi, derisori". E cosi queste lapidi non parlano di morti: parlano ad esempio della maestra Enrichetta Travaglia che "sporgevasi in vestaglia" e di cui si ricorda che "la sera istessa sul lungomare / perdeva le galosce". Oppure sono dedicate "A Filiberto Zeta / filologo e poeta / che di questa tranviaria vettura / per anni diciassette mesi due giorni tre / servivasi senza paura". La seconda e più ampia parte del volume si intitola Materia prima; qui i giochi verbali, i rovesciamenti e la parodia confermano le ascendenze avanguardiste di Rodari e ribadiscono quanto egli credesse nel potere liberatorio del riso, ma soprattutto nel valore critico del comico: "Eravamo sette e sette, / tutti giovani e gagliardi, / coi pennini nelle ghette / per illudere i ghepardi". O ancora: "Commendator, lei sale? / No, grazie, pepe sol. / Lo sale mi fa male / e l'insalata duol". Prefazione di Edoardo Sanguineti.
C'era due volte il barone Lamberto
Gianni Rodari
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2011
pagine: 121
In mezzo alle montagne c'è il lago d'Orta. In mezzo al lago c'è l'isola di San Giulio. Sull'isola c'è la villa del barone Lamberto, un signore molto vecchio, molto ricco, sempre malato. Le sue malattie sono ventiquattro, e solo il fedele maggiordomo Anselmo è in grado di ricordarsele tutte... Ma ecco che intanto piombano sull'isola il perfido nipote Ottavio, che mira ad impadronirsi dell'eredità, e una gang di banditi decisi a rapire il barone e a chiedere un riscatto enorme. Le storie di Rodari offrono divertimento e una girandola di situazioni e personaggi esilaranti: un modo di comprendere questo nostro mondo. Età di lettura: da 10 anni.
Storie di Marco e Mirko
Gianni Rodari
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2012
pagine: 91
I gemelli Marco e Mirko sono due moderni Gian Burrasca: armati di temibili martelli-boomerang potrebbero causare molti danni; per fortuna Gianni Rodari sa trasformare in situazioni divertenti tutti i potenziali disastri che li vedono coinvolti: Marco e Mirko si scontrano con ladri imprevedibili, incontrano fantasmi e diavoli, risolvono misteri, appaiono geniali e intraprendenti anche se a scuola hanno problemi con la grammatica e commettono qualche errore di troppo. Ancora una volta la fervida fantasia di Gianni Rodari costruisce un mondo vivo e divertente, tutto da percorrere con avventurosa curiosità. Età di lettura: da 9 anni.
Favole al telefono. Ediz. a colori. Ediz. deluxe
Gianni Rodari
Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2017
pagine: 256
È il libro che da oltre cinquant'anni porta nelle case del mondo la poetica fantastica di Rodari. Surreali, ironici, indimenticabili, questi racconti hanno creato un genere letterario nuovo, universale come la fiaba, moderno come l'umanità che racconta. Età di lettura: da 6 anni.