Narrativa classica (prima del 1945)
Oltre la maschera
Susan Glaspell
Libro: Libro in brossura
editore: Galaad Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 306
Una luce agrodolce illumina questi racconti di Susan Glaspell scoprendo verità che bruciano e purificano lo sguardo. I veli che la scrittrice americana alza sulle anime degli uomini e le maschere che sfila dai loro volti sono le piccole e grandi ipocrisie radicate nel corso di una vita, che la grazia di un'epifania giunge improvvisamente a denudare. Senatori reazionari che indulgono alla compassione, milionari ai quali il denaro non serve più a nulla, donne solitarie consumate dalla nostalgia, vecchi professori disillusi, operai misconosciuti che si trasformano negli eroi di una giornata, onesti padri imbarazzati dallo spregiudicato arrivismo dei propri figli. Sono alcuni dei protagonisti di un'America che per quanto lontana oltre un secolo suona straordinariamente attuale. Un paese alle prese con la dubbia consistenza del suo sogno, per cui il benessere è l'ambizione più alta e insieme la scoperta di un limite. Tutte le vite illustri o marginali raccontate in queste pagine approdano in fondo a una medesima scoperta: quella del disinteresse, del rifiuto del tornaconto personale e della considerazione pubblica come sola opportunità dell'autentico bene. Un traguardo morale che fa di questa autrice una voce antesignana della controcultura, e di una lingua dalla compostezza classica lo strumento di un sovversivo monito alla libertà interiore.
Dialoghi intorno a' tremuoti
Onofrio De Colaci
Libro: Libro in brossura
editore: Di Mauro Franco
anno edizione: 2023
pagine: 128
I "Dialoghi intorno a' tremuoti" sono un valido esempio della letteratura della catastrofe generata dal grande sisma che colpì il Mezzogiorno d’Italia nel 1783, ma allo stesso tempo un unicum. In essi un Cavaliere e una Dama conversano sulla tragedia soffermandosi sulla ricerca delle cause naturali, dando vita a una brillante “commedia filosofica” in cui – grazie soprattutto all’irriverenza del personaggio femminile – si distinguono le favole dalle storie, le verità dalle superstizioni, le filastrocche dai sistemi. Il testo di De Colaci ricorre alle armi dell’ironia e della satira, colpendo le teorie dell’epoca sulle origini dei terremoti e fornendo così una lezione preziosa in chiave illuministica, alla quale i lettori di oggi, testimoni dei disastri del XXI secolo, possono guardare con curiosità.
Angelo Fortunato Formiggini. Classici del ridere 1913-1938. Una collezione d'autore
Libro
editore: Studio Bibliografico Volpato
anno edizione: 2023
pagine: 76
Kim
Rudyard Kipling
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 384
Ambientato nell'India di inizio Novecento, Kim narra le vicende di un ragazzo di Lahore orfano di un sergente irlandese dell'Armata britannica d'Oriente. Mentre accompagna un vecchio lama nel suo pellegrinaggio verso Benares, il ragazzo viene adottato da un reggimento di cavalleggeri irlandesi e istruito al Grande Gioco dei servizi segreti britannici in India... Troppo a lungo interpretato semplicisticamente come una lettura d'evasione per ragazzi, Kim è, secondo il giudizio di Edmund Wilson, «un libro incantevole, nel quale, forse più che in ogni altro, Kipling lasciò seguire liberamente alla sua fantasia le proprie memorie ed esplorazioni e che, di conseguenza, è il più complesso e intenso di ogni altro suo romanzo». Introduzione di Alan Sandison.
Hyde in time
Libro
editore: Edikit
anno edizione: 2023
pagine: 254
Una scoperta che promette di cambiare per sempre la storia della letteratura gotica e non solo. Stevenson aveva vergato una prima versione della vicenda del Dottor Henry Jekyll e del suo doppio malvagio Edward Hyde, che poi diede alle fiamme dopo un diverbio con la moglie Fanny. Di quella versione è stata rinvenuta una copia inviata dalla stessa Fanny al poeta William Henley, come ci rivela la missiva riprodotta nell’introduzione del libro. Henley trasgredì all’ordine della moglie di Stevenson di bruciarla dopo la lettura, regalandoci così la possibilità di riscoprirla. L’originale stesura del capolavoro di Stevenson però non è l’unica sorpresa che ci riserva Mario Gazzola. Hyde in Time, infatti, è una silloge composta da anche altri due romanzi brevi: Il lupo di Whitechapel, a firma del figliastro e a sua volta collaboratore di Stevenson, Samuel Lloyd Osbourne (1868-1947), e Hyde in time, del nipote Samuel Osbourne II, oscuro personaggio di cui nessuno aveva mai saputo di una produzione letteraria. Sono questi due seguiti ideali di Hyde e l'altro. Se nel Lupo di Whitechapel l'essenza malvagia di Hyde si sovrappone al personaggio storico di Jack lo Squartatore (possedendo tra gli altri il pittore Walter Sickert), in Hyde in time il malvagio Edward si rivela in un dialogo tra una giovane donna e il suo psicanalista, nella Londra contemporanea. Il volume si avvale anche del prezioso lavoro di Roberta Guardascione che ha incastonato nei testi riportati alla luce da Gazzola le incisioni ottocentesche di Jane Mason (per Stevenson), un ciclo di tele del Sickert anch'esse sconosciute (relative al Lupo di Whitechapel), per finire con gli accecanti lampi del surrealismo sauvage di Eddie Jones (per Hyde in Time).