fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 46
Vai al contenuto della pagina

Musica

Grandi direttori d’orchestra del Teatro alla Scala

Grandi direttori d’orchestra del Teatro alla Scala

Gian Luca Tirloni

Libro: Libro in brossura

editore: L'Onda

anno edizione: 2025

Questo volume è da considerarsi un omaggio a Giuseppe Verdi ed a due importanti anniversari musicali che intrecciano la sua vita al Teatro alla Scala. Il primo anniversario concerne una nuova produzione de “La forza del destino”, opera andata in scena per la prima volta al Teatro alla Scala ben 155 anni fa. Il secondo importante anniversario verdiano ricorda invece la Prima esecuzione nella Chiesa di San Marco a Milano, della “Messa da Requiem”. Rileggendo gli annali della Storia del Teatro alla Scala, si nota come la felice collaborazione di un numero significativo di artisti di altissimo livello sia italiani, sia provenienti da tutto il mondo, ha consentito di aumentare la qualità ed il numero delle recite ed i concerti della Scala in sede e fuori sede a Milano, in Italia ed all’estero. Da questo impegno artistico scaturisce l’odierna edizione: dare rilievo al lavoro ed alla dedizione profuse da tutti i musicisti che hanno eseguito la musica dei grandi compositori, contenute nelle opere andate in scena al Teatro alla Scala, meraviglioso tempio delle meraviglie.
33,00

Robert Schumann: il caso dell'Humoreske op. 20
21,00

Pierre Gaultier. Un liutista francese nella Roma del Seicento

Pierre Gaultier. Un liutista francese nella Roma del Seicento

Gianluca Schingo

Libro

editore: Cafagna

anno edizione: 2025

pagine: 192

A partire dai nuovi dati biografici che attestano la prolungata presenza nell'Urbe del liutista francese Pierre Gaultier e che pongono in nuova luce la sua opera, il libro ripercorre l'evoluzione stilistica del liuto transalpino dagli esordi del secolo XVII fino alla pubblicazione dell'unica opera di Gaultier, uscita proprio a Roma nel 1638. Di essa si ripercorre la complessa genesi, analizzando le fonti manoscritte e sottolineando le novità e le relazioni con la contemporanea musica romana. Una particolare attenzione viene riservata allo studio degli abbellimenti, caratteristica fondante dello stile liutistico transalpino. In controluce, emerge il confronto dialettico tra l'estetica musicale francese e quella italiana: due mondi profondamente diversi per sensibilità sonora, approccio compositivo e per lo stesso modo di accordare lo strumento. Le appendici conclusive arricchiscono e completano il quadro offrendo un'immagine d'insieme della musica per strumenti a corde pizzicate a Roma nella prima metà del XVII secolo.
25,00

Short long steps. For trumpet players. Metodo. Volume Vol. 3
11,00

Short long steps. For trumpet players. Metodo. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 4
10,00

Armonia jazz. Teoria ed esercizi per il corso di Armonia jazz

Armonia jazz. Teoria ed esercizi per il corso di Armonia jazz

Renato Gaudiello

Libro

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2025

Con questo testo si intende dare un contributo alla formazione dell’allievo che intraprende lo studio dell’Armonia, che è alla base di qualsiasi approccio musicale sia teorico che pratico, con il proposito di evitare dogmatismi e sterili pragmatismi che possano sminuire il valore e l’importanza dell’apprendimento stesso dell’armonia musicale attraverso un percorso graduale di apprendimento. Ogni argomento, sia di teoria musicale che di armonia, è corredato da relative esercitazioni il cui scopo è quello di testare costantemente l’acquisizione delle tematiche trattate.
19,99

Blues acustico. Volume Vol. 2

Blues acustico. Volume Vol. 2

Michele Lideo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Fingerpicking.net

anno edizione: 2025

pagine: 204

Blues Acustico Vol. 2 di Michele Lideo è il seguito ideale del primo volume, rivolto a chitarristi già introdotti nel mondo del fingerstyle e del blues acustico. Attraverso una struttura articolata in due sezioni – studi tecnici e brani completi – il libro guida il lettore nell’approfondimento dell’improvvisazione, dell’uso delle accordature aperte, e della creatività personale applicata al linguaggio blues. Completano l'opera oltre 60 video dimostrativi, spartiti in notazione e tablatura, box accordali e materiali multimediali accessibili online. Un percorso didattico rigoroso ma stimolante, pensato per tradurre lo studio in consapevolezza musicale e autonomia espressiva.
25,00

Il suono della ragione. Tra dialettica e potere
28,00

Riunire le teste dell'idra. Il processo creativo di Fabrizio De André tra parole, suoni e produzione discografica

Riunire le teste dell'idra. Il processo creativo di Fabrizio De André tra parole, suoni e produzione discografica

Vera Vecchiarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Neoclassica

anno edizione: 2025

pagine: 280

"Riunire le teste dell'idra" esplora il processo creativo di Fabrizio De André, analizzando le fasi che conducono alla realizzazione delle sue canzoni: dalla scelta dei temi alla scrittura dei testi, dalla composizione alla definizione degli arrangiamenti, fino al lavoro in studio e alla produzione. Il volume adotta un approccio interdisciplinare, che interseca popular music studies, analisi musicologica ed etnomusicologia, e si avvale di documenti autografi e testimonianze inedite per indagare in profondità il laboratorio artistico di uno dei più influenti cantautori italiani del Novecento.
30,00

The amplification of sense

The amplification of sense

Sascia Pellegrini

Libro

editore: WriteUp

anno edizione: 2024

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.