fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 1842
Vai al contenuto della pagina

Musica

Musica/realtà. Volume Vol. 128

Libro

editore: LIM

anno edizione: 2023

pagine: 235

Franco Fabbri, C’è pubblico e pubblico, sì. L’ascolto del mondo Carlo Piccardi, “Musiques d’aujourd’hui; échos d’autrefois”. Il Neoclassicismo in musica nel Novecento Paolo Somigli, Stratificazioni compositive, temporali e drammaturgiche nel teatro musicale di Salvatore Sciarrino: per una lettura di Luci mie traditrici Francesco Fecondo, Il testamento di Euridice: manifesto spirituale di Adriano Lualdi Maria Torelli, Charlie Haden, una biografia musicale Alberto Bosco, I due Arturi. Rubinstein, Michelangeli e l’interpretazione di Chopin tra Neoclassicismo e Decadentismo
13,00

Schiavi per la musica

Reno Brandoni

Libro: Cartonato

editore: Fingerpicking.net

anno edizione: 2023

pagine: 56

È il 1860 e l’ultima nave schiavista sbarca sulle coste americane. È l’inizio di un viaggio che dalla fine della schiavitù ci conduce sulle tappe cruciali della nascita della musica nera. Dai campi di cotone fino al concerto del Carnegie Hall “From Spirituals to Swing”.
21,00

Play the bass now. Metodo

Alex Carreri

Libro: Libro in brossura

editore: Volontè & Co

anno edizione: 2023

pagine: 96

Il presente libro costituisce una raccolta di materiale didattico strutturata in modo graduale e composta da nozioni di teoria musicale, esercizi di tecnica e lettura, e brani in vari stili, creata per offrire un supporto agli studenti dei corsi base di basso elettrico e ai loro insegnanti. È destinata ai principianti e a coloro che intendono acquisire le competenze fondamentali per suonare con una impostazione corretta seguendo lo stile dei bassisti più esperti. I brani qui presenti, ispirati ai classici e alle hit della popular music, sono stati realizzati in una forma semplificata pur contenendo gli elementi che li caratterizzano.
17,50

In pista! 120 canzoni dance/disco italiane che devi assolutamente conoscere

Rocco Bargioni

Libro

editore: Latorre

anno edizione: 2023

pagine: 194

E poi, solo alla fine, c'è lei: la scena dance ed elettronica italiana. Sconosciuta, sottovalutata, non discussa, bistrattata. Orfana di un Paese che, salvo indimenticabili eccezioni, mai le riversa le doverose riconoscenze.
17,00

Il ritmo della chitarra. Un percorso completo dalle basi all'indipendenza ritmica

Samuel Sciarra

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: StreetLib

anno edizione: 2023

Questo metodo è dedicato interamente alla chitarra rimica. Un percorso a 360° sull'aspetto più importante per i chitarristi di ogni genere musicale si parte dalle basi fino alla totale indipendenza ritmica. Saranno toccati tutti i principali ritmi e stili musicali: 2/4 3/4 4/4 6/8 12/8 tempi, shuffle, blues, funk, raggea, latini, jazz e gipsy jazz e in più una sezione speciale dedicata allo stile dei più importanti chitarristi ritmici della chitarra rock oltre 120 minuti di lezioni dettagliate 70 esempi con trascrizioni pdf ogni esempio spiegato in dettaglio parte teorica.
24,90

La voce del rock

Alessandro Campone, Alejandro Saorin Martinez

Libro: Opuscolo

editore: Vocaltraining

anno edizione: 2023

pagine: 32

Rockettaramente parlando.
20,00

Suonare la batteria jazz. Metodo di batteria jazz dalle origini all'hard bop

Ruben Bellavia

Libro: Libro in brossura

editore: Dantone Edizioni e Musica

anno edizione: 2023

pagine: 60

La tecnica delle bacchette e delle spazzole - sviluppo del comping e del fraseggio - costruire un drum solo - interplay e improvvisazione. La batteria è uno strumento complesso. Non si devono studiare le scale, ma i rudimenti. Non si suona l’armonia, ma bisogna mettere insieme i quattro arti. Come in qualsiasi altra forma musicale, anche il jazz richiede un serio metodo di studio per apprendere ed interiorizzare i concetti chiave di questo linguaggio: tecnica, coordinazione, musicalità e stile. Nel libro, che si compone di oltre 170 esercizi di tecnica, comping e routine giornaliera, questi principi fondamentali vengono affrontati in maniera chiara ed esaustiva. Attraverso suggerimenti pratici per ottimizzare il tempo dedicato allo studio, l’obiettivo finale sarà di migliorare la consapevolezza e confidenza del batterista, dal doppio ruolo di portamento e accompagnamento, vera sfida nel jazz drumming, fino ai drum solo. Il libro propone un percorso di studio preciso e graduale, arricchito da playalong dedicati e guide all’ascolto.
17,90

I dannati in Paradiso. La Calabria nel melodramma

Francesco Cento

Libro: Libro in brossura

editore: Kaleidon

anno edizione: 2023

pagine: 96

Nel complesso e variegato mondo del Melodramma italiano la Calabria ha (avuto?) una sua valenza e un suo modo di essere presente sia nei melodrammi, sia nelle figure dei compositori. Le tre parti, che compongono il presente volume, vogliono sottoporre all’attenzione del lettore alcuni aspetti della storia della musica e del melodramma in Calabria con precisi riferimenti storici e sociali spesso poco conosciuti quando non completamente ignorati: la presenza delle maschere calabresi della Commedia dell’Arte nelle opere buffe del Settecento; la presenza indiretta della produzione serica calabrese nella permanenza napoletana dei Mozart, padre e figlio; le antiche piazze calabresi deputate alla rappresentazione del melodramma.
12,00

The italian job. Drumming perspectives

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 100

Non si scrive di batteria. Non si parla di batteria. La batteria, forse, come ogni altro strumento musicale, bisognerebbe solo suonarla... "Viverla" sarebbe l'espressione più giusta, in un costante esercizio di dedizione, impegno, sperimentazione. Cinque batteristi-amici si mettono a nudo trasmettendo un po' di quello che hanno acquisito in anni di esperienza sul campo. Cinque play along inediti (acquistabili in toto o singolarmente) interpretati secondo il proprio "marchio di fabbrica", con il proprio sound inconfondibile. Un unico brano - "Pizza funk" (in download gratuito) - dove ognuno manifesta la propria unicità ritmica ed espressiva. Un'idea nata dal piacere di raccontare un modo di intendere e vivere la musica. Perché c'è un Made in Italy "a tutto ritmo" in un Paese che dell'Arte si è sempre nutrito.
15,00

Storia delle canzoni dedicate a Ischia: 1880-1980 dal terremoto di Casamicciola ai Festival della Canzone Marinara, di Ischia e all'Epomeo d'Oro. Almanacco della canzone e del teatro napoletano

Antonio Sciotti

Libro: Libro in brossura

editore: ABE

anno edizione: 2023

pagine: 180

È un libro diviso in tre parti ognuna delle quali raggruppa tutte le melodie dedicate all'isola verde nell'arco di un secolo (1880-1980). La prima parte contempla la musica dedicata al terribile disastro di Casamicciola del 1883 che causò la decimazione di quasi la metà della popolazione. Nella seconda parte sono raggruppate rigorosamente in ordine cronologico tutte le canzoni con le sue storie a partire dal 1899, anno della prima composizione dedicata all'isola verde scritta nel periodo dell'industrializzazione della musica napoletana, per terminare con gli ultimi successi di Tony Tammaro e Salvatore Minopoli della fine degli anni '80 del Novecento. La terza parte è dedicata a Ischia festivaliera, o meglio al Festival della Canzone Marina che dal 1957 al 1961 ha rallegrato e movimentato il turismo ischitano con tante belle melodie. Seguendo il criterio di questa divisione, ad ogni parte viene assegnata una titolazione: Per Casamicciola tutto il mondo di Piedigrotta; La storia delle canzoni che omaggiano l'isola verde; Ischia festivaliera tra melodie, twist e yè yè. La prima carrellata di canzoni avviene nel 1883 in seguito al terribile terremoto di Casamicciola. Poeti, commediografi e musicisti s'impegnano a scrivere a titolo di beneficenza una notevole produzione canora e teatrale per ricavarne somme di denaro destinate ai superstiti dell'isola. La carrellata termina con l'inaugurazione nel 1888 del teatro Pergolesi che sorge a Barano d'Ischia, che diventa il simbolo del risollevamento dell'isola verde. Dopo questo periodo, la canzone napoletana mette in pausa la musica che canta Ischia, fino a che, a partire dal 1899, con il motivo 'Ncopp''a ll'isula, s'inizia sporadicamente a scrivere per omaggiare l'isola verde con i suoi panorami e le sue bellezze naturali. Il grande boom della produzione canora avviene negli anni '50 del Novecento, quando iniziano a diffondersi i primi festival che vanno a sostituire le antiche audizioni di Piedigrotta e, soprattutto, quando inizia il fenomeno della commercializzazione della canzone napoletana: l'abbondanza delle nuove composizioni si rifanno ad Ischia come meta turistica e come ritrovo di incontri d'amore. Sono soprattutto le case editrici del nord Italia che pubblicano la maggior parte di queste composizioni che sono eseguite in particolar modo da cantanti-chitarristi, assai numerosi sull'isola verde, che ravvivano le taverne e altri ritrovi turistici: Scarola, Enzo Gagliardi, Silvio Rosi, Vittorio, Ernesto De Maria, Pizzulin, Rino Da Positano, Armando Romeo, Roberto Murolo, Ugo Calise, Umberto Boselli, Gianni Festinese, Geppino Battaglia, Ettore Lombardi, Giovanni Mazzella, Nino Soprano, Gianni Morena, Franco Di Costanzo, Mimmo Di Lello, Rino De Sisto, Tony Sigillo, Gianni Mario, Franco Esposito, Salvatore Zurria e tanti altri. La grande abbondanza delle canzoni dedicate all'isola verde avviene nella seconda metà degli anni '50 del Novecento, ovvero negli anni in cui si tengono le tre edizioni del Festival della Canzone Marinara. Nonostante la grande concorrenza del periodo che non si riduce soltanto al Festival di Sanremo e al Festival della Canzone Napoletana (i soli che oggi si ricordano) ma anche a quella di altre prestigiose gare canore, quali il Festival Adriatico di Ancona, il Festival della Canzone Romana, il Festival siciliano della Canzone di Palermo o ancora i festival di Zurigo, Velletri, Trani, Como, Magenta, Vibo Valentia, Vasto, Montecatini, Viareggio e tanti altri, quello di Ischia non passa in sordina. ..
44,00

Alla napoletana. Gli stili della canzone napoletana dal '500 all' '800

Luigi Ottaiano, Maria Carmela Tufanisco

Libro: Libro in brossura

editore: Cuzzolin

anno edizione: 2023

pagine: 268

Alla napoletana, vuole dare un piccolo contributo sugli stili musicali che ancora oggi interessano il mondo intero: La villanella alla napolitana; Le canzoni dei maestri della scuola napoletana del '700; Le raccolte musicali del periodo d'argento della canzone napoletana fino al 1880. Di ciascun periodo si sono tracciate le origini, la storia e lo sviluppo, la vita degli autori e le loro composizioni più importanti. L'auspicio è che la curiosità che ha spinto gli autori alla realizzazione di questo lavoro possa suscitare nel lettore la voglia di approfondire gli argomenti trattati.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.