Medicina
Una storia scritta sul marmo. I liberi docenti in odontoiatria dell'università di Pavia attraverso l'analisi di una lapide commemorativa
Paolo Zampetti
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 82
Questo libro racconta di una storia incisa su pietra. È stata scritta, quotidianamente, negli anni, da coloro che compaiono su una lapide commemorativa presente nella Clinica Odontoiatrica dell'Università di Pavia. Si tratta dei Liberi Docenti che quivi hanno insegnato e operato, contribuendo a rendere grande, attraverso la loro azione, sia l'Istituto nel quale compivano la propria attività sia l'Odontoiatria Italiana. Attraverso un breve profilo biografico delle personalità il cui nome compare su tale lapide, è possibile ricostruire un'importante parte della odontoiatrica del nostro Paese.
La rosa quantistica. Appunti di uno psicoterapeuta
Ettore De Monte
Libro
editore: CISU
anno edizione: 2024
pagine: 176
I segreti dell'anatomia. La scoperta del corpo umano nei secoli
Collin Salter
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2024
pagine: 272
I segreti dell'anatomia è un viaggio che percorre secoli di scoperte e progressi nel campo del sapere anatomico attraverso i libri che hanno segnato una svolta nella comprensione del corpo umano. Ogni volume è una capsula del tempo che ci regala un'istantanea del periodo storico e del luogo in cui è stato pubblicato e ci offre una visione vivida e affascinante della scienza anatomica nel contesto storico in cui è emersa: nell'insieme, una prospettiva unica sui progressi nelle conoscenze mediche, nelle tecniche artistiche e sui cambiamenti nella società. Le illustrazioni spaziano dai semplici diagrammi a sorprendenti opere d'arte di raffinata e macabra bellezza. Realizzate osservando le dissezioni autoptiche, includono disegni di Albrecht Dürer e Leonardo da Vinci, oltre a studi dettagliati dello scheletro e dei muscoli, dei sistemi digestivo, riproduttivo e cardiovascolare, degli organi di senso e del cervello. Attraverso più di 150 opere pubblicate in Europa, Medio Oriente, Cina e Giappone, I segreti dell'anatomia racconta la storia del sapere anatomico e ci svela la straordinaria bellezza e complessità del corpo umano.
Postura biomeccanica. La fisica applicata alla postura dell'uomo
Luigi Pimpinella
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 182
Un bloccaggio vertebrale è un processo che trova sollievo da uno "sblocco" o "trust", ma le recidive sono certe qualora non si vadano a sciogliere e riequilibrare le tensioni delle catene muscolari (B. Bricot). La "Postura" si può anche definire come la risposta del nostro corpo o di suoi segmenti, alla forza di gravità. Il termine "Biomeccanica" nasce dall'unione delle parole "bio" (dal greco βίος, vita) e "meccanica" (dal greco mēkhanikḗ, arte della macchina) e indica la scienza che applica i principi della fisica allo studio del movimento umano e animale, in risposta a stimoli interni ed esterni. Partendo dalla mia esperienza di ingegnere meccanico, specializzato in biomeccanica, ho voluto affrontare la valutazione posturale di un individuo, applicando ad esso le leggi della meccanica classica. In sostanza ho ricondotto l'uomo a una "struttura" sottoposta a dei carichi (linee di forza) e alla continua ricerca del suo equilibrio statico e dinamico, utilizzando l'apparato muscolo-scheletrico ("integrità tensionale"). La proposta è di affrontare la valutazione posturale umana con una visione e un approccio "ingegneristico biomeccanico" e di porla come elemento propedeutico a ogni altro intervento che sia dell'ortopedico, del fisiatra, del fisioterapista, dell'osteopata, del chiropratico o del massoterapista. A questi professionisti si rivolge principalmente il presente lavoro, oltre a coloro che sono curiosi o cultori della materia. Dopo i capitoli dedicati ai sistemi percettivi, alle catene muscolari, alla meccanica del corpo umano e alla postura statica e dinamica, il testo affronta nello specifico la valutazione posturale, presentando i test a cui sottoporre il soggetto per una sua corretta analisi. Si chiude con una carrellata sui principali strumenti utilizzati in sede di valutazione posturale e con lo studio di quattro casi: un ragazzo di quindici anni, una signora cinquantanovenne, un giovane podista, analizzato anche nella biomeccanica della corsa e un atleta paralimpico di handbike, del quale si è curato il corretto posizionamento sul mezzo. In conclusione il libro vuole essere un invito ai professionisti che ogni giorno intervengono sull'apparato muscolo-scheletrico, ad osservare il proprio assistito come se fosse una struttura globale, interconnessa e sottoposta a carichi, sia propri sia esterni, che, quando risulta scompensata nelle sue linee di forza, sarà in grado di ripristinare la sua condizione di equilibrio, una volta rimosse le cause del "dissesto".