fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ettore De Monte

La rosa quantistica. Appunti di uno psicoterapeuta

La rosa quantistica. Appunti di uno psicoterapeuta

Ettore De Monte

Libro

editore: CISU

anno edizione: 2024

pagine: 176

16,00

La psicoterapia cognitiva secondo il paradigma della fisica quantistica

La psicoterapia cognitiva secondo il paradigma della fisica quantistica

Ettore De Monte

Libro: Copertina morbida

editore: CISU

anno edizione: 2022

pagine: 160

20,00

Fondamenti di logica. Esercizi

Fondamenti di logica. Esercizi

Ettore De Monte

Libro: Libro in brossura

editore: CISU

anno edizione: 2022

pagine: 144

“L’esercizio costante rappresenta, in materie come la logica, l’unico modo per apprendere al meglio la definizione e la portata di tutti i più importanti concetti. Soprattutto, solo la pratica degli esercizi permette di immergersi appieno in simili materie di studio, acquisendone lo stile razionale e la forma mentale rigorosa e dimostrativa. In tal senso, il presente quaderno di esercizi costituisce uno strumento essenziale, soprattutto per chi intenda addentrarsi pienamente nella comprensione di una scienza tanto complessa e affascinante come è, appunto, la logica. Questo vale ancora di più quando, quest’ultima, è applicata a scienze altrettanto complesse e affascinanti, come è, nel nostro caso, la psicologia”.
14,50

Fondamenti di logica ed epistemologia per scienze psicologiche

Fondamenti di logica ed epistemologia per scienze psicologiche

Ettore De Monte

Libro: Libro in brossura

editore: CISU

anno edizione: 2022

pagine: 208

La logica studia le leggi del ragionamento, o leggi del pensiero come le chiamava più genericamente George Boole. Queste leggi, infatti, sono valide nel momento in cui il pensiero è impegnato nelle sue attività (funzioni) di giudizio e argomentazione. La logica non studia, cioè, il ragionamento che elabora la realtà o il ragionamento distorto della patologia mentale, i quali costituiscono, invece, oggetti di studio della psicologia. La logica è interessata al ragionamento inferenziale, il quale esprime i suoi giudizi e le sue conclusioni a partire da alcune premesse e con metodi che possono essere formalizzati e simbolizzati. Sebbene il suo oggetto di studio sia piuttosto specifico, la logica non è, comunque, un corpo del sapere univoco e monolitico. Essa si suddivide, infatti, in tre principali aree di studio, le quali corrispondono alle tre principali inferenze del ragionamento: la logica deduttiva, la logica induttiva, e la logica abduttiva.
20,50

La follia. Storia ed epistemologia in Occidente

La follia. Storia ed epistemologia in Occidente

Ettore De Monte, Davide Clemente

Libro: Libro in brossura

editore: CISU

anno edizione: 2021

pagine: 256

La storia della follia assume i tratti di uno straordinario racconto, laddove trame e personaggi s'intrecciano in uno svolgimento comune e condiviso. Questa storia, però, perturba gli animi, poiché essa alterna disumane crudeltà a rivoluzionarie prese di consapevolezza. In certi periodi e contesti storici, infatti, il folle diviene beffarda maschera del male, da allontanare, internare o, addirittura, perseguitare. Su di lui s'abbatte la crudeltà umana, dietro il velo menzognero di un'improbabile cura. La follia diviene malattia, demone, male assoluto da estirpare a ogni costo, finanche sacrificando alcune sue vittime. In tal senso, la storia della follia ricorda quella dello schiavismo, o quella delle deportazioni e dei genocidi. In altri periodi e contesti storici, invece, il folle diviene emblema di lotta sociale e culturale, per l'affermazione della soggettività umana e del suo assoluto rispetto. Egli diviene, così, il simbolo della rinascita culturale e spirituale, con gesta simboliche, come la rottura delle catene nei manicomi, sino addirittura a mettere in dubbio, o negare, l'esistenza stessa della follia. In tal senso, la storia della follia ricorda quella delle rivoluzioni.
24,00

Storia del pensiero psicologico

Storia del pensiero psicologico

Ettore De Monte, Antonino Tamburello

Libro

editore: CISU

anno edizione: 2016

pagine: 624

La storia del pensiero psicologico interessa, per sua stessa definizione, tre ambiti gerarchici: la storia generale delle vicende umane, la storia specifica delle idee e del pensiero e la storia particolare della psicologia. Come diretta espressione delle evoluzioni nel tempo, delle vicende e delle idee umane, la storia della psicologia non può e non deve prescindere da uno studio ad ampio raggio di tutta la storia dell'uomo.
35,00

Una logica integrata per la psicologia clinica

Una logica integrata per la psicologia clinica

Ettore De Monte, Antonino Tamburello

Libro

editore: CISU

anno edizione: 2010

pagine: 288

Stringere in un intrigante abbraccio interdisciplinare psicologia clinica e logica significa far dono, alla prima, di una profonda razionalità e, alla seconda, di una nobile applicabilità. Si scopre, così, quanto ardua e complessa sia la psicologia clinica, scienza che si pone ai limiti della caoticità e della paradossalità conoscitiva.
30,00

La follia. Storia ed epistemologia in Occidente

La follia. Storia ed epistemologia in Occidente

Ettore De Monte, Davide Clemente

Libro: Libro in brossura

editore: CISU

anno edizione: 2021

pagine: 256

La storia della follia assume i tratti di uno straordinario racconto, laddove trame e personaggi s’intrecciano in uno svolgimento comune e condiviso. Questa storia, però, perturba gli animi, poiché essa alterna disumane crudeltà a rivoluzionarie prese di consapevolezza. In certi periodi e contesti storici, infatti, il folle diviene beffarda maschera del male, da allontanare, internare o, addirittura, perseguitare. Su di lui s’abbatte la crudeltà umana, dietro il velo menzognero di un’improbabile cura. La follia diviene malattia, demone, male assoluto da estirpare a ogni costo, finanche sacrificando alcune sue vittime. In tal senso, la storia della follia ricorda quella dello schiavismo, o quella delle deportazioni e dei genocidi. In altri periodi e contesti storici, invece, il folle diviene emblema di lotta sociale e culturale, per l’affermazione della soggettività umana e del suo assoluto rispetto. Egli diviene, così, il simbolo della rinascita culturale e spirituale, con gesta simboliche, come la rottura delle catene nei manicomi, sino addirittura a mettere in dubbio, o negare, l’esistenza stessa della follia. In tal senso, la storia della follia ricorda quella delle rivoluzioni.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.