Linguistica
Linguistica computazionale per gli studi umanistici
Maurizio Naldi, Paolo Fantozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2025
pagine: 136
Questo volume ha l'obiettivo di trattare in forma snella gli argomenti più importanti relativi alla linguistica computazionale, ovvero la disciplina all'incrocio tra linguistica e informatica che studia i modelli formali del linguaggio umano e sviluppa algoritmi e strumenti informatici per analizzare, comprendere e generare testi e discorsi in linguaggio naturale (ramo dell'informatica anche noto come Natural Language Processing, o NLP). Il testo è rivolto agli studenti di discipline umanistiche (in particolare di discipline linguistiche) e quindi non richiede alcuna conoscenza preliminare di informatica. Essendo rivolto ad un pubblico non tecnico, il libro parte dalla rappresentazione di dati in un computer per arrivare fino alla comprensione del funzionamento di strumenti molto complessi come i Large Language Models (LLM), che sono alla base del funzionamento di piattaforme come Google Gemini o OpenAI ChatGPT, di diffusione sempre maggiore anche tra gli studenti di discipline umanistiche. Tra gli argomenti trattati rientrano le tecniche di confronto tra testi, l'analisi morfologica e sintattica, l'analisi del sentiment, l'individuazione dei temi (topic) all'interno di un testo, e la traduzione automatica. Nel rendere questi argomenti fruibili anche da un pubblico non tecnico, il libro ha anche obiettivo di guidare gli studenti all'utilizzo corretto di questi strumenti di intelligenza artificiale e alla comprensione dei loro limiti.
Bellezza antica e sempre nuova. Il latino nel mondo di oggi
Francesco Lepore
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 164
Se c’è una lingua che non può dirsi né morta né inutile, è il latino. Ancora oggi, essa riveste un ruolo cruciale per comprendere a fondo l’italiano e l’identità culturale europea: lingua di oltre duemila anni di civiltà, ha plasmato la nostra idea di persona, collettività, diritto. Ma il latino è anche una chiave sorprendente per leggere il presente. Francesco Lepore, con prosa brillante e rigore filologico, mostra come questa lingua antica continui a parlarci e ad affascinarci. Il volume si arricchisce di cinquanta brevi articoli – le commentatiunculae – tratti dalla rubrica quotidiana “O tempora, o mores” che l’autore cura in latino su «Linkiesta». Cronache attualissime, da Trump a Sanremo, da Bolsonaro agli Europei, raccontate con testo a fronte in un latino ancora accessibile e sempre vivo. Prefazione di Matteo Maria Zuppi.
«Quella compitezza mitteleuropea che attingendo al passato proietta Gorizia nel futuro». Lingue e identità a Gorizia tra passato e presente
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 260
Gorizia, terra di confine, luogo di contatto e scoperta, linea che separa ma che al contempo unisce. Posto all’estrema periferia orientale della pianura friulana, il Goriziano è un territorio complesso e affascinante, caratterizzato da una ricchezza umana e culturale che ha reso il suo capoluogo un unicum nel panorama linguistico e sociale italiano. Il volume, attraverso ricerche di tipo linguistico, letterario, cinematografico e socio-pedagogico, ricostruisce l’ambiente intellettuale e formativo in cui, dall’Ottocento a oggi, si è sviluppata la città, il suo territorio e la sua plurima identità.
Lingue minoritarie, italiano nel mondo. Strutture e aspetti sociolinguistici
Libro: Libro rilegato
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 264
Il volume, attraverso riflessioni dal versante sociolinguistico e da quello delle strutture linguistiche, affronta i temi delle lingue minoritarie prestando particolare attenzione al friulano e alle varietà germaniche e slave del Friuli Venezia Giulia, ma aprendosi anche ad altre minoranze italiane, quali il faetano, il francoprovenzale, il romanì d’Abruzzo, le varietà venete della Sardegna. Viene poi analizzata la presenza dell’italiano nelle comunità di emigrati italiani nel mondo alla ricerca di sue tracce nei panorami linguistici reali e virtuali.
Tradurre la letteratura. Saggi per il trentennale del corso di perfezionamento editoriale della Fondazione Unicampus San Pellegrino di Rimini
Libro: Libro in brossura
editore: Libri dell'Arco
anno edizione: 2025
pagine: 244
Saggi per il trentennale del corso di perfezionamento editoriale della Fondazione Unicampus San Pellegrino di Rimini. A cura di Franca Cavagnoli. Contributi di: M. R. Bedana, F. Biagi, R. Bigolin, E. Chiriacò, S. Cosimini, A. Molica Franco, P. Molica, L. Pagliara, F. Pedone, E. Postiglione, A. Toscani.
Le franç@is dans le mouv'. Le lexique du français contemporain sous toutes ses coutures
Hugues Sheeren
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2025
pagine: 204
Presentato nella sua seconda edizione aggiornata e redatto secondo l’ortografia riformata, questo volume è rivolto agli studenti e alle studentesse di francese come lingua straniera (a partire dal livello B1), così come agli insegnanti desiderosi di aggiornarsi sul francese contemporaneo. L’opera affronta il lessico da diverse prospettive, mettendo in evidenza aspetti linguistici solitamente poco trattati in classe, presentati sotto forma di schede che uniscono una parte teorica ad esercizi pratici. Un volume che, ponendo l’accento sulla pluralità degli usi e sulla varietà lessicale, intende accompagnare l’evoluzione costante della lingua e proporre un approccio didattico volto a valorizzare la diversità del francese in tutte le sue sfumature.
Le isole linguistiche tedesche nel Nord Italia-Die deutschen Sprachinseln in Oberitalien
Bernhard Wurzer
Libro
editore: Rendena
anno edizione: 2025
pagine: 144
Pros tin dimotikí. Greco antico e moderno a confronto
Tommaso Germinario
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2025
"Pros tin dimotikí" è un saggio linguistico, scritto da Tommaso Germinario, durante il suo diciottesimo anno. Esplora le radici fonologiche, glottologiche e grammaticali della lingua greca moderna. La passione per la cultura ellenica, culla del pensiero democratico e talamo dell'arte classica, permea la sua infanzia, e così l'età adulta. Questo contributo entuasiasta è pensato per chi si affaccia agli studi superiori classici.
Studi sul dialetto teggianese
Giuseppe Mea
Libro: Libro in brossura
editore: Giuseppe De Nicola
anno edizione: 2025
pagine: 146
“Studi sul dialetto teggianese” è un omaggio alla lingua e alla cultura di Teggiano, che unisce rigore scientifico e sensibilità narrativa. Attraverso il dialetto, trattato come patrimonio culturale e non semplice abbellimento letterario, l’autore valorizza la contaminazione linguistica come strumento di identità.
Il testo intreccia analisi glottologiche e antropologiche con memorie, aneddoti e massime popolari, offrendo un ritratto vivido della società locale. L’autore esprime rammarico per la perdita di queste tradizioni, simbolo del tramonto di una società e del suo dialetto.
La narrazione si arricchisce di episodi di vita quotidiana, riti contadini, aneddoti, massime e modi di dire, offrendo uno spaccato vivido e poetico della cultura vernacolare. Con uno stile accessibile ma preciso, l’opera si configura come un vero e proprio scavo archeologico linguistico, un omaggio colto e appassionato alla lingua e alla cultura di Teggiano. È un prezioso scrigno di memoria e identità, e un invito – animato da passione, rigore e consapevolezza civile – a preservare e trasmettere la memoria culturale attraverso la lingua.
Palomonte. Citt’! ...Ausuléija mò!
Libro: Libro in brossura
editore: Giuseppe De Nicola
anno edizione: 2025
pagine: 256
Il dialetto è una casa. È la lingua delle nonne che raccontano storie attorno al tavolo, dei vicini che si salutano al mattino, degli amici che scherzano al bar. È la voce della terra da cui veniamo. Per anni i dialetti sono stati considerati “lingue minori”, quasi un difetto da correggere. Ma in realtà sono una ricchezza: ogni dialetto racchiude la memoria di un popolo. Il libro è una raccolta, seppur breve e non esaustiva, di storie, usanze, curiosità, modi di dire e aspetti della vita quotidiana dei nonni, con l’intento di preservare e trasmettere la memoria popolare. È pensato per chi fatica a ricordare le parole e i gesti del passato familiare, offrendo uno strumento per riscoprirli e comprenderli. In un’epoca in cui molti segni del tempo si stanno perdendo e i testimoni diretti sono sempre meno, l’opera cerca di custodire e valorizzare quel patrimonio orale fatto di proverbi, filastrocche, indovinelli, tradizioni culinarie e dialetti. I contenuti sono stati raccolti e tradotti in italiano, mantenendo il significato autentico locale.