fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 15
Vai al contenuto della pagina

Danza e altre arti dello spettacolo

Si cambia danza. L'impatto del Covid-19 sul sistema danza in Italia

Si cambia danza. L'impatto del Covid-19 sul sistema danza in Italia

Libro: Copertina morbida

editore: Meltemi

anno edizione: 2022

pagine: 320

Si cambia danza si propone come una riflessione sul presente e sul futuro dello spettacolo dal vivo. Il volume ha come obiettivo quello di restituire una mappatura approfondita del settore danza e delle sue trasformazioni nell'emergenza socio-sanitaria Covid-19. All'inizio del primo lockdown del 2020, infatti, con i teatri chiusi, lo spettacolo dal vivo ha dovuto reinventarsi, cercando di pensare a un nuovo futuro. Le testimonianze di artisti, coreografi, manager culturali e operatori del settore sono qui raccolte in una serie di interviste che diventano memoria di un cambiamento senza precedenti. Il materiale era stato originariamente pensato come un punto di partenza per uno studio approfondito, i cui risultati vengono restituiti dopo un'elaborazione sul doppio versante giornalistico e scientifico.
26,00

Manuale completo di danza classica. Volume 3

Manuale completo di danza classica. Volume 3

Grazioso Cecchetti

Libro: Copertina morbida

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2022

pagine: 192

Più di vent'anni or sono, Gremese intraprendeva la ripubblicazione di tutta l'opera di Enrico Cecchetti, realizzando - oltre all'edizione italiana del celebre manuale scritto da due suoi autorevoli collaboratori, Cyril W. Beaumont e Stanislas Idzikowski - anche i primi due volumi del Manuale completo di danza classica curati dal figlio Grazioso. Oggi, questo terzo e conclusivo volume riafferma l'impegno della Casa editrice e della professoressa Flavia Pappacena per la conservazione dell'eredità cecchettiana, e restituisce alla cultura un manoscritto musicale lungamente atteso da numerosi studiosi e appassionati del metodo del grande Maestro Enrico Cecchetti. Fedelmente riprodotto nella sua integrità e introdotto da un testo critico, il suddetto volume di Musiche, ritrovato presso il Fondo Cecchetti della Biblioteca "Silvio Zavatti" di Civitanova Marche, consiste in una stesura successiva a quelle finora reperite, e rappresenta una preziosa testimonianza del passaggio dell'accompagnamento musicale dal violino al pianoforte nelle pratiche dei "maestri Cecchetti", nonché delle innovazioni che ne sono scaturite: ad esempio, l'uso di brani di balletti ottocenteschi, fino all'impiego di ritmi moderni. Come dettagliatamente spiegano Alessandra Alberti e Donald Francis, curatori della pubblicazione, sono proprio tali innovazioni a rendere ancora più significativo il materiale proposto: ampliando, infatti, l'analisi comparativa delle fonti, permettono di interpretare correttamente sia il legame dei Cecchetti con le prassi tradizionali ottocentesche, sia il ruolo da essi svolto nell'adeguare quelle prassi alle esigenze tecniche e metodologiche che via via andavano affacciandosi agli inizi del Novecento.
20,00

I «quaderni» del martedì 2021

I «quaderni» del martedì 2021

Lamberto Picconi, Maurizio Marcelli

Libro

editore: Chi Più Ne Art Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 150

Il volume raccoglie un anno di iniziative, incontri, concorsi, spettacoli dell'Accademia Romanesca e le preziose ricerche di Maurizio Marcelli sulla storia e sulla cultura di Roma: il sesso nell’antica Roma, la via Appia, Annibale e tanto altro ancora.
15,00

Arte e valori dell'animatore di spettacolo

Arte e valori dell'animatore di spettacolo

Jack Clemente

Libro: Copertina morbida

editore: Avalon

anno edizione: 2022

Questo libro vuole essere innanzitutto un documento di riferimento per gli allievi dei corsi di formazione per animatori di spettacolo. Non è un libro prettamente tecnico, quanto piuttosto orientato verso la formazione umana della figura dell'animatore, nel presupposto che questo tipo di formazione è inscindibile da quella cosiddetta professionale. Verranno presentate varie situazioni lavorative in cui l'animatore può venire a trovarsi, e di fronte a queste ho suggerito quelle indicazioni tecniche, quei consigli e quegli incoraggiamenti che ho ritenuto opportuni. Una parte del libro è dedicata a indicazioni sulla ricerca del lavoro, con la presentazione di alcuni modelli di offerta, e in tal senso ho fatto riferimento ad alcuni momenti della mia vita artistica. Ho ritenuto opportuno riportare tale riferimento anche in altre parti, umilmente convinto che il presentare la propria esperienza professionale può essere utile per chi vuole avvicinarsi al mondo dello spettacolo.
10,00

La musica dei popoli. Musica, strumenti, canti, danze dei popoli del mondo dalle origini ai giorni nostri

La musica dei popoli. Musica, strumenti, canti, danze dei popoli del mondo dalle origini ai giorni nostri

Antonello Chichiricco

Libro

editore: CSA Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 300

E dunque Musica dei Popoli. Cioè quella musica originaria dei tanti Popoli della Terra, il suo contesto storico, le sue caratteristiche, la classificazione, gli stili, i modi, e soprattutto gli strumenti musicali, i suoni, i canti, le danze. Tratteremo insomma di musica etnica, cioè di quella musica non omologabile all'idea di musica leggera, una musica genuina, scevra da industrializzazioni e commercializzazioni, lontana dall'arricchimento di chi la produce e degli artisti che la praticano. Studieremo numerosi popoli, scelti in base alle loro precipue singolarità, presumendone un generale interesse, cercando di spaziare il più possibile fra e all'interno delle numerose aree cul-turali raggruppate e suddivise in grandi galassie antropologiche. È l'etnomusicologia il ramo della musicologia che studia questa materia. Senza alcun dubbio una branca di studio molto affascinante. Purtuttavia il taglio che seguiremo in quest'opera, piuttosto che strettamente scientifico, sarà certo rigoroso ma più semplicemente - e speriamo piacevolmente - divulgativo, dunque alla portata di tutti. All'interno delle tante aree culturali extraeuropee spazieremo fra la musica africana, araba, berbera, kurda, mediorientale, asiatica, estremo-orientale, oceanica e amerindio precolombiana. Per l'Europa tratteremo di musica Celtica, Basca, Galiziana, Portoghese, Provenzale, Rom, Gitano-Flamenca, Greco-Turca, Slavo-Russa, Scandinava e naturalmente Italiana, esaminando le origini, le caratteristiche antropologiche, lo sviluppo artistico-culturale e la ricchissima gamma dei tanti strumenti musicali dei numerosi popoli e nazioni che queste regioni del mondo comprendono. Non mancheranno commenti e riferimenti all'oggi, sia di carattere socio-culturale che economico-politico. Alla fine del libro due appendici di approfondimento: "la Musica Popolare" e "la World Music". E nelle considerazioni conclusive una... sorpresa.
15,90

A view of peeping Tom's La visita

A view of peeping Tom's La visita

Arianna Arcara

Libro

editore: Cesurapublish

anno edizione: 2022

pagine: 80

40,00

Graces Anatomy. Diario di bordo

Graces Anatomy. Diario di bordo

Michele Di Donato

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2022

pagine: 70

Graces Anatomy è un libro inconsueto, un diario di bordo in cui Michele Di Donato ci regala il resoconto giornaliero della residenza creativa Danza Pubblica – Graces, progetto pensato e voluto da Scenari Visibili del Tip Teatro di Lamezia Terme diretto da Dario Natale. Il lavoro affidato alla guida sapiente di Silvia Gribaudi e dei danzatori Matteo Marchesi, Andrea Rampazzo e Siro Guglielmi coinvolge quaranta performer da tutta Italia, durante il lockdown, ritrovatisi in una finestra Zoom a danzare tra corpi irresistibilmente intangibili. L’opera scultorea Tre Grazie di Antonio Canova come punto di partenza ed ispirazione, lo spettacolo Graces come volano di trasmissione, danno vita ad un nuovo ordinamento degli spazi dettato dai corpi in un tempo che fa appello a tutto lo splendore la prosperità e la gioia di cui siamo capaci.
14,99

La danza fra mito e filosofia

La danza fra mito e filosofia

Isabella D'Isola

Libro: Libro in brossura

editore: Viola Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 109

La rivisitazione dei miti greci percorre tutta la storia della danza classica. Ciascuna epoca propone la sua interpretazione predisponendo coreografie, scenografie e costumi in sintonia col tempo storico. Tuttavia prevalgono le letture classiche e tradizionali dei miti, ad eccezione di quelle influenzate dalla psicanalisi. Quali sono i miti ricorrenti? Quali i personaggi mitici maggiormente rappresentati? Il testo cerca di fornire alcune risposte, indagando altresì l’influenza dei mass media sulla riproduzione dei balletti. Un tema non meno intrigante riguarda l’uso dei corpi e la funzione pedagogica della danza. Una breve appendice è dedicata a Rudolf Nureyev.
15,00

Pigeon e i suoi amici alati

Pigeon e i suoi amici alati

Cristina Barbierato, Marinella Giglio

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 164

In una società che va di fretta, si sta purtroppo perdendo la capacità di riconoscere gli altri esseri viventi che vivono accanto a noi. Saranno i bambini che potranno fermare questa deriva e ricordare il nome degli animali? Per fare questo, è stato inventato uno spettacolo di marionette sugli uccelli che, nel corso di due anni, è stato portato in viaggio in alcune parti della nostra penisola.
14,90

Le danze storiche di società nel balletto russo. Tecnica e stile

Le danze storiche di società nel balletto russo. Tecnica e stile

Valerio Basciano, Ioulia Sofina

Libro: Libro in brossura

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2022

pagine: 192

Con l’espressione “danze storiche di società”, la Scuola russa indica le versioni stilizzate e teatralizzate dei balli di sala ottocenteschi – come la polka, la polonaise e il valzer – presenti nel repertorio del balletto classico. A inizio Novecento, la Scuola russa ha organizzato queste danze in una disciplina scolastica destinata ai primi tre anni di studio, al fine di introdurre gli allievi allo stile del balletto nei gesti, nei ritmi e nella relazione con lo spazio scenico. La presente pubblicazione offre un programma didattico di durata biennale parallelo al corso di danza classica. Tutti i passi e i disegni coreografici sono descritti analiticamente con il supporto di un ricco apparato illustrativo che include fotografie didattiche e schematizzazioni grafiche degli spostamenti nello spazio. Ogni danza è inoltre corredata dagli spartiti musicali che, insieme alle note introduttive di carattere storico, contribuiscono a rendere il testo uno strumento fondamentale per allievi e insegnanti, e un documento stimolante per tutti gli appassionati del balletto classico.
19,50

Corpi contemporanei. La danza e le danze di questi anni

Corpi contemporanei. La danza e le danze di questi anni

Enzo Cordasco

Libro: Libro in brossura

editore: Era Nuova

anno edizione: 2022

pagine: 186

Dopo i due libri sulle danzatrici e sui danzatori del Novecento, questo volume, che conclude la trilogia, affronta i nuovi linguaggi coreografici raccontando la danza contemporanea di questi due decenni del nuovo millennio, con attenzione particolare agli anni 20/22. Dalla Biennale Danza di Venezia ’21, con il ritratto del direttore, Wayne McGregor, alle proposte di Ferrara, Torino, Milano, Bolzano, Rovereto e Spoleto; da Akram Khan e la sua fusion al visionario Jiri Kyliàn e ai 'corpi politici e di protesta' di Ismael Ivo, Marie Chouinard e Alain Platel. E dopo il ricordo di Maya Plitseskaja e Patrick Dupond, le danze di oggi, eredi di Maguy Marin e Lucinda Childs, sacerdotessa della danza minimalista. Dalla danza totale di Roberto Bolle agli stili e le tecniche della danza contemporanea di oggi tra multidisciplinarietà e contaminazioni. Si chiude con due ritratti: Balletto Civile di Michela Lucenti e Scenario Pubblico/Compagnia Zappalà Danza. Enzo Cordasco, nato a Francavilla Marittima nel '61, vive e lavora a Perugia. È laureato al DAMS di Bologna con Studi Magistrali e Single Courses in Teatro e Danza all'Alma Mater, alla Cattolica di Milano e all'UniSiena.
20,00

6 personaggi dei '900 tutti da danzare

6 personaggi dei '900 tutti da danzare

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 90

La danza attraverso il corpo, mostra una routine di passi e una narrazione, ma non solo, porta con sé frammenti di vita dei suoi danzatori. Infatti per quanto questa arte possa essere astratta non può separare nettamente il danzatore dalla danza. Si può comprendere quindi la responsabilità sociale di un'artista che danza temi universali come amore, gioia, dolore, passione aspirazione. Ogni performance lascia intravedere l'esistenza reale e concreta del suo interprete. Il corpo che danza è simile ad una macchina, tende alla purezza e perfezione di ogni singolo movimento e del suo significato, ma chi da' vita al corpo è l'anima che lo abita. Ecco perché può essere utile avvicinare alcuni astri della moderne dance del 900 partendo dalle loro biografie, per apprezzare meglio il contributo stilistico e coreutico che hanno portato all'universo della danza. La prima sezione di questo testo, racconta quindi la vita di sei rivoluzionarie della danza moderna: Isadora Duncan, Ruth St. Denis, Doris Humphrey, Martha Graham, Norma Miller, Pina Bausch; mentre una seconda sezione offre la spiegazione di alcuni esercizi, ed altri approfondimenti pratici a loro ispirati.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.