Danza e altre arti dello spettacolo
L'essenza del danzatore
Associazione Culturale Arabesque
Libro: Libro in brossura
editore: Altromondo Editore di qu.bi Me
anno edizione: 2022
pagine: 86
La danza accademica ha un linguaggio tecnico universale che si differenzia per metodo e per didattica, si esprime attraverso un codice mutevole nell'inalterabile lasciando spazio, proprio perché arte, all'essere cognitivo, fisico ed emotivo del danzatore. L'opera, espressa sotto forma di prontuario che raccoglie anni di lavoro in classe, evidenzia, dapprima separandoli e poi amalgamandoli, gli aspetti che costituiscono le peculiarità del danzatore. Lo studio ha attraversato momenti diversi e si è appoggiato sulla capacità di propriocezione, sulla comprensione mediata dall'attivazione dei neuroni specchio e sulle abilità di metacognizione.
Tango
Rémi Hess
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2022
pagine: 120
Il percorso del tango dalle origini nei sobborghi di Buenos Aires e Montevideo alla diffusione in almeno tre continenti (Africa, America ed Europa), fino al “recupero” di cui è oggetto negli ultimi tempi. Fenomeno culturale complesso, infatti, il tango vede l’interazione di danza, musica, tradizione e innovazione, coinvolgendo diverse classi sociali. Scrive Hess: “L’antropologo è obbligato a interrogarsi sul senso di tale recupero. […] Il tango appare come un laboratorio, un luogo di esplorazione nel quale i ruoli dell’uomo e della donna si decostruiscono, si analizzano, si delineano e infine si riallacciano. […] L’attesa, l’ascolto che caratterizzano il tango permettono un nuovo incontro dell’uomo e della donna in uno spazio mentale incrociato dove il mondo e le sue contraddizioni si riflettono grazie al supporto di una musica ricca e complessa e di una poesia incessantemente rinnovata”.
La danza di Anahita. L'eleganza della danza persiana: storia & decodificazione
Mandira Improta
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Sì
anno edizione: 2022
Anahita (dal persiano antico la "pura") fu, nella cosmologia iraniana pre-zoroastriana, la dea dell'acqua, dell'oceano cosmico, collegata alle acque della nascita e ai culti lunari. La danza ha un enorme potere creativo e ci radica profondamente con il nostro paesaggio interiore oltre che con quello esteriore: la nostra Terra. Quando una donna è collegata al suo ritmo naturale è anche intensamente connessa al suo corpo e alla sua intima essenza e saggezza. Questo libro, con l'ausilio del necessario corredo fotografico, presenta la danza persiana, un sistema di movimento coerente e organico, facile da comprendere, per riproporne poi anche in maniera creativa tutto il potere di riequilibrio e di ricongiungimento al sacro feminino.
L'arte del Drag
Jake Hall
Libro: Libro in brossura
editore: Quinto Quarto
anno edizione: 2022
pagine: 133
L’arte del drag è un vorticoso viaggio attraverso la forma d’arte più favolosa del mondo.Un fenomeno culturale che si è sviluppato da intersezioni di vario genere tra moda, teatro, sessualità, politica, che insieme hanno dato vita a una forma di intrattenimento che ha al giorno d’oggi milioni di spettatori. Jake Hall ci accompagna lungo la colorata e magnifica storia del drag, dagli antichi albori fino ai giorni nostri (dal teatro antico fino al RuPaul’s Drag Race, per intenderci) guardando anche al possibile futuro di questo fenomeno: dal teatro kabuki a Shakespeare, dai moti di Stonewall alle fiorenti ballroom di New York, raccontando le storie di tanti pionieri LGBTQ+ e delle personalità del presente tra cui The Vixen, Crystal Rasmussen, Sweatmother e Don One.Da Paris Is Burning a Pose e da Lady Bunny a Victoria Sin, nulla rimarrà inesplorato in questo indispensabile compendio di tutto ciò che è drag.
Danza e cultura ebraica nel Rinascimento italiano
Chiara Gelmetti
Libro: Libro in brossura
editore: Limina Mentis
anno edizione: 2022
pagine: 134
La danza rinascimentale è stata riscoperta – così come altre danze storiche – solo di recente, in stretta relazione con quanto è avvenuto nel campo della “musica antica”, la cui diffusione ha permesso una sempre maggior attenzione musicologica ed esecutiva a repertori del tutto dimenticati e ha riattualizzato un certo gusto e interesse per quelle che gli studiosi ipotizzano potrebbero essere state la musica e la danza del Rinascimento sul versante performativo. In questo volume viene soprattutto preso in esame il periodo della danza della fine del XV secolo, periodo in cui questa disciplina comincia ad essere codificata e in cui la collaborazione tra umanisti italiani ed eruditi ebrei, raggiunse un sì grande livello di tolleranza, vicinanza e curiosità verso la reciproca diversità culturale, tale da favorire un notevole scambio intellettuale e artistico. In particolare, per l’arte del danzare, questo fu davvero uno scambio proficuo e prezioso.
Facevamo teatro. Giuseppina Cazzaniga e Benedetto Ravasio una vita da burattinai
Libro: Libro rilegato
editore: Libri Aparte
anno edizione: 2022
pagine: 192
Le vite da burattinai di Giuseppina Cazzaniga e Benedetto Ravasio vengono raccontate, tra aneddotica e cronaca, nei saggi di Lorenzo Pezzica e Francesca Cecconi. I due coniugi hanno attraversato il panorama complesso dell’Italia del Novecento ponendo al centro della loro scelta di vita la ricerca artistica. Si sono confrontati e scontrati con le trasformazioni sociali che hanno guidato l’evoluzione del Teatro di Figura, lasciandoci in eredità un patrimonio che dalla tradizione ci proietta nel futuro. Il libro è arricchito da immagini inedite dall'Archivio storico della Fondazione Ravasio di Bergamo.
Favolosa come una drag. Vivi al massimo la tua vita
Katie Mockridge
Libro: Copertina rigida
editore: Sonda
anno edizione: 2022
pagine: 128
Cosa farebbe una drag queen? Sappiamo che te lo sei chiesto almeno una volta nella vita, e questo libro è la risposta a tutte le tue domande. I consigli di vita, accompagnati dagli splendidi ritratti di alcune delle migliori drag queen del mondo, ti aiuteranno a camminare a testa alta sulla strada per il successo e a diventare in un battito di ciglia (finte!) la versione più spettacolare di te stessa.
Tra la carne e il cielo. Nei 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini. Catalogo della 33ª edizione del Ravenna Festival 2022
Libro: Libro in brossura
editore: Ravenna Festival
anno edizione: 2022
pagine: 144
#maledancer
Deborah D'Orta
Libro: Libro in brossura
editore: Buckfast Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 196
Un nuovo libro, dopo #dancer, una nuova avventura, un nuovo viaggio nel mondo della danza che raccoglie le testimonianze di grandi interpreti del balletto maschile. Il disegno è dell’artista Giada Cetrola, cugina di Christian Fagetti, protagonista insieme ad Alessandro Macario, Alessandro Riga, Alessio Rezza, Alejandro Parente, Danilo Notaro, Francesco Mariottini, Giorgio Azzone, Giuseppe Stancanelli, Hektor Budlla, Marco Agostino, Mick Zeni e il duo Sasha Riva e Simone Repele di questo libro-intervista. Contro ogni pregiudizio. Contro chi ritiene “strano” che un maschio si avvicini al mondo della danza. Perché l’Arte non è una questione di genere. Prefazione di Giuseppe Carbone.
Tirrenia 1982. Un racconto della Festa
Paolo Fontanelli
Libro: Libro in brossura
editore: MdS Editore
anno edizione: 2022
pagine: 168
“Ma per noi, per tutti coloro che hanno vissuto in vario modo quell’evento, il 1982 si identifica con la Festa de l’Unità di Tirrenia. Una festa ricordata con entusiasmo da chi in vario modo vi ha partecipato; entusiasmo e intima soddisfazione per il risultato furono invece i sentimenti di chi vi lavorò attivamente spendendo tempo, fatica e passione. Lo scopo di questo libro è anche quello di menzionare come se fossero ancora qui, i tanti compagni che vissero intensamente quella esperienza e che oggi non ci sono più.”
Collegno oltre il muro. La cultura in comune. 40 anni di musica danza teatro arte incontri
Luciano Sartori, Sergio Bertolotto
Libro: Copertina morbida
editore: Echos Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 308
La cultura in comune, patrimonio e volontà di una comunità in cammino che ha fatto propri gli ideali di fratellanza e progresso, è il segno distintivo che illumina tutta la storia di Collegno, laboratorio di esperienze collettive straordinarie. Non è, perciò, un caso se ci troviamo a parlare di cultura, raccontando i grandi eventi di cui la città è stata teatro dopo l'abbattimento del muro manicomiale: per quarant'anni ribalta delle più affermate stelle mondiali della musica rock, del jazz, della danza, del teatro e delle più rinomate orchestre sinfoniche europee. Un mosaico immenso e ineguagliabile, fra suoni luci e colori, di star che hanno dedicato a Collegno un momento importante della loro vita artistica, facendo vivere a miriadi di giovani la magia e il fascino arcano di un'emozione infinita.
Si cambia danza. L'impatto del Covid-19 sul sistema danza in Italia
Libro: Copertina morbida
editore: Meltemi
anno edizione: 2022
pagine: 320
Si cambia danza si propone come una riflessione sul presente e sul futuro dello spettacolo dal vivo. Il volume ha come obiettivo quello di restituire una mappatura approfondita del settore danza e delle sue trasformazioni nell'emergenza socio-sanitaria Covid-19. All'inizio del primo lockdown del 2020, infatti, con i teatri chiusi, lo spettacolo dal vivo ha dovuto reinventarsi, cercando di pensare a un nuovo futuro. Le testimonianze di artisti, coreografi, manager culturali e operatori del settore sono qui raccolte in una serie di interviste che diventano memoria di un cambiamento senza precedenti. Il materiale era stato originariamente pensato come un punto di partenza per uno studio approfondito, i cui risultati vengono restituiti dopo un'elaborazione sul doppio versante giornalistico e scientifico.