Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
Serramenti in legno e metallo. Modelli e normative degli infissi interni, esterni e speciali
Ferruccio Micocci, Laura Micocci
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1989
pagine: 184
Questo libro vuole essere un'utile guida alla progettazione degli infissi esterni e interni nonché delle protezioni all'irraggiamento solare. Viene in particolare elencata la terminologia dei componenti e vengono definiti i criteri di base per l'impostazione delle scelte progettuali in funzione delle caratteristiche di utilizzazione, con riferimento alle vigenti normative internazionali. Vengono inoltre forniti i capitolati-tipo per gli infissi metallici e per quelli in legno, con la precisa definizione delle prestazioni sotto il profilo della costruzione e della posa in opera dei manufatti. Gli esempi riportati nelle tavole rappresentano una graficizzazione delle tipologie dei componenti per poter operare una scelta progettuale e per facilitare una ricerca tra la vastissima gamma di materiali e di proposte offerta dal mercato.
Il doratore
T. Turco
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 1988
pagine: X-262
L’arte del doratore comporta la conoscenza e la pratica della stuccatura. Inoltre, il doratore deve essere anche un abile decoratore. Tutte le tecniche sono chiaramente illustrate in questo volume, in sedici capitoli sintetici ricchi di osservazioni e consigli.
Ninth centennial lectures in chemical engineering (Bologna, june 27-july 1, 1988)
Libro
editore: Pitagora
anno edizione: 1988
pagine: 640
Scritti sulla storia dei caratteri e della tipografia
Giovanni Mardersteig
Libro
editore: Il Polifilo
anno edizione: 1988
pagine: 282
Coltelli d'Italia
Giancarlo Baronti
Libro
editore: Franco Muzzio Editore
anno edizione: 1986
pagine: 268
Come costruire il mobile moderno
Mario Dal Fabbro
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 1986
pagine: X-214
Il volume è dedicato alla lavorazione del mobile, con particolare riferimento ai metodi costruttivi. L’opera è divisa in due parti: la prima riguarda i particolari costruttivi, la seconda i progetti dei mobili. La prima parete ha una nota introduttiva, di informazione, sul legno e sulle sue lavorazioni; prosegue con i particolari costruttivi, dalle più semplici unioni di costa alle più complesse lavorazioni, fra cui la curvatura del legno, l’applicazione di ante, la costruzione dei cassetti, l’unione del legno con altri materiali, l’imbottitura. La descrizione è accompagnata da chiari disegni in proiezione geometrica e assonometrica. La seconda parete presenta 53 progetti di mobili: per soggiorno, pranzo, letto e seggiolame. Con 53 progetti di mobili, elenco dei materiali occorrenti ed istruzioni per la loro esecuzione.