fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 76
Vai al contenuto della pagina

Chimica industriale e tecnologie manufatturiere

Dalla quercia alla botte. Stato dell'arte

Dalla quercia alla botte. Stato dell'arte

Nicolas Vivas

Libro: Copertina morbida

editore: Eno-One

anno edizione: 2003

pagine: 224

29,00

Chimica e tecnologia delle poliammidi
51,65

Manuale di tecnologie alimentari

Manuale di tecnologie alimentari

Claudio Peri, Bruno Zanoni

Libro

editore: CUSL (Milano)

anno edizione: 2003

pagine: 458

22,75

Manuale di tecnologie alimentari

Manuale di tecnologie alimentari

Claudio Peri, Bruno Zanoni

Libro

editore: CUSL (Milano)

anno edizione: 2003

pagine: 224

15,75

Gestione della sicurezza alimentare

Gestione della sicurezza alimentare

Giuseppe Zicari

Libro

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2003

pagine: 880

48,00

Piastrelle di ceramica. Tecniche di posa a regola d'arte
49,00

L'arte nei mestieri: il fabbro

L'arte nei mestieri: il fabbro

Isidoro Andreani

Libro

editore: Cisalpino

anno edizione: 2003

7,75

Igiene degli alimenti e nutrizione umana. La sicurezza alimentare

Igiene degli alimenti e nutrizione umana. La sicurezza alimentare

Carla Roggi, Giovanna Turconi

Libro: Libro rilegato

editore: EMSI

anno edizione: 2003

pagine: 912

62,00

Le parole del profumo

Le parole del profumo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2002

pagine: 128

20,50

Intonaci e tinteggio

Intonaci e tinteggio

Luigi F. Lamanna, Anna L. Bellicini

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2002

pagine: 176

Il volume offre, con linguaggio chiaro e semplice, una sintetica e al tempo stesso esaustiva panoramica delle tecniche di intonacatura, tinteggiatura e conservazione delle facciate. Prendendo le mosse dalle cause del degrado delle facciate e dalle varie metodologie di diagnosi, vengono trattati i vari metodi di lavorazione tradizionali, per poi analizzare i rivestimenti continui sintetici, illustrandone caratteristiche, tecniche e metodi di impiego. Negli ultimi tempi, molte città hanno adottato i cosiddetti Piani del Colore e ciò rende particolarmente utile per il professionista la seconda parte del volume, dedicata ai vari metodi di tinteggiatura. Sono, infatti, illustrati i materiali e le tecniche di preparazione e fornite tutte le indicazioni per la corretta messa in opera dei vari tinteggi. Viene infine presentato, attraverso delle semplici schede di progetto, un esempio di intervento di restauro.
22,40

Smalto porcellanato

Smalto porcellanato

Alessandro Ubertazzi, Nicoletta Wojciechowski

Libro

editore: Hoepli

anno edizione: 2002

pagine: 200

Il volume, con testo bilingue italiano e inglese, è ideato come strumento conoscitivo per i progettisti e gli studenti di Architettura e Design; illustra le caratteristiche, la storia e le modalità di produzione dello smalto porcellanato, i criteri di scelta per la progettazione, i necessari riferimenti normativi. L'origine dello smalto porcellanato è molto remota: l'applicazione di paste vetrose su vari supporti risale alle realizzazioni più affascinanti dell'artigianato antico. Lo smalto porcellanato è ancora oggi l'unico rivestimento inorganico complesso a protezione dei metalli: esso ha la stessa natura e composizione del vetro, di cui possiede tutte le caratteristiche di atossicità e facilità di pulizia, di resistenza alla corrosione, all'abrasione e alle alte temperature.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.