libreriauniversitaria.it: Comunicazione, advertising e marketing
Pugni negli occhi o carezze? La fotografia nella comunicazione visiva tra giornalismo, pubblicità e moda
Arianna Novaga
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2025
pagine: 200
Lungo il corso della sua evoluzione, la fotografia ha attraversato numerose trasformazioni di ordine tecnico, culturale e sociale, ma è il suo reiterato incontro con il proteiforme universo della comunicazione ad avere sistematicamente generato novità sul piano linguistico ed estetico. Nella moda, nella pubblicità e nel giornalismo, in particolare, l'immagine fotografica ha giocato un ruolo determinante nella produzione di contenuti e per la diffusione di messaggi, ma anche per il coinvolgimento emotivo che ha saputo infondere in più occasioni. Tra documentazione e intenzione, tra informazione e immaginario, la fotografia si è saputa adeguare creativamente anche a istanze più "commerciali", consegnandosi alla storia come il più potente strumento di narrazione della cultura della comunicazione.
Pubblicità: linguaggi e strategie. Tra storia, teorie, tecniche e casi studio
Giovanna Bandiera, Sofia Bellamio
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2024
pagine: 256
È facile subire il fascino della pubblicità. Sin dai suoi primissimi giorni ha cercato l’attenzione delle persone, e ancora oggi si ritaglia i suoi spazi nel nostro tempo. Lo fa ogni volta che ci intratteniamo davanti alla TV, che ci rilassiamo con i nostri smartphone, che camminiamo con il naso all’insù. A volte ci disturba, a volte ci diverte, altre volte ci aiuta a risolvere un problema, altre ancora si fa ricordare. In fin dei conti, la pubblicità è sempre lì a svolgere il suo scopo: catturare la nostra attenzione. C’è un altro modo, però, in cui si può rimanere affascinati dalla pubblicità, ben prima che qualcuno la crei, prima ancora che qualcuno la commissioni. Studiare la pubblicità e le sue dinamiche può farcene innamorare al punto da farne un mestiere. Questo libro si rivolge a chiunque sia in qualche modo attratto dal mondo dell’advertising, per fornire tutti gli elementi utili a fare di una curiosità una passione.
Performance artistica e coscienza ecologica. Il corpo incontra l’ambiente
Milena Cordioli
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2023
pagine: 90
Lo scritto delinea un percorso specifico all’interno dei linguaggi del corpo, che ha come filo conduttore la relazione tra l’essere umano e l’ambiente circostante; non come spazio in senso generale, bensì come Natura, luogo della sua origine materiale e meta spirituale a cui fare ritorno. L’intento è quello di offrire una prospettiva inedita dell’arte performativa, selezionando solo alcune tipologie di lavori, che sconfinano concettualmente nel progetto ambientale che anima la Land Art. L’accettazione del corpo come limite e la ricerca del respiro universale della terra sono alla base di un pensiero forte sul sé, l’altro e il mondo, che il saggio cerca di analizzare attraverso una selezione di artisti e opere, al fine di riconoscere un contributo attivo dell’arte contemporanea alla formazione di una coscienza ecologica.
La complessità, l’agire educativo e la socializzazione in un mondo globalizzato. Professionisti e prospettive a confronto
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2023
pagine: 176
Obiettivo del volume è promuovere la solidarietà e la responsabilità educativa, mirando a uno sviluppo dell’umanizzazione delle coscienze e dell’attitudine a trattare i problemi con una postura mentale che permetta di collegare i saperi conferendo loro un senso. La consapevolezza della trasformazione delle culture e delle identità, della coesistenza di unità e di molteplicità, della complessità sociale e cognitiva, di nuovi modelli di intelligenza e di comunicazione costituisce l’odierna sfida della complessità. Ed è proprio grazie alla ricchezza e alla varietà dei contributi offerti dai vari autori, provenienti da ambiti disciplinari e contesti professionali diversificati, che riusciamo a interpretare la realtà, intrecciando la razionalità separata e il pensiero di ogni singola disciplina in un costante lavoro di confronto e sintesi.
Music marketing 4.0. L’artista tra talento, algoritmi e nuovo virtuale
Vincenzo Colacori, Giovanni Vannini
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2022
pagine: 142
Questo libro intende fornire una prospettiva non tanto sistemica quanto centrata sulla vita professionale del singolo artista, che non può più pensare, come fino a una ventina di anni fa, di vivere di canzoni e concerti ma deve variare le fonti di ricavo e pensare digital e social, strategicamente. Quanto succede a livello globale nei modelli di business è di ispirazione e traino per l’artista nel settore musicale. A lei, a lui, a loro e se vogliamo a noi è dedicato questo libro, che indica una possibile strada per costruirsi una presenza sui mercati e per dedicare la propria vita all’ arte della musica in modo sostenibile e appagante: è questo il nostro augurio.
Estetica e comunicazione. Piccolo manuale non soltanto per graphic designer
Federica Negri
Libro: Copertina morbida
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2022
pagine: 236
Quali sono gli strumenti filosofici indispensabili a chi si occupa di comunicazione, per affrontare la grande sfida di decostruire il proprio sguardo, spesso troppo ammaestrato, e ripensare così criticamente il mondo delle immagini nel quale siamo immersi? Questo breve manuale introduttivo all'estetica è pensato per chi non ha avuto l'opportunità di "frequentare" spesso la filosofia. Si è cercato di definire alcuni punti fermi della questione, procedendo a una sintetica narrazione della storia dell'estetica, per far emergere percorsi tematici e concetti chiave, approfonditi poi nella seconda parte attraverso brani antologici, in modo da fornire strumenti teorici per ripensare ciò che guardiamo tutti i giorni senza vederlo mai chiaramente.
Il modello creative confidence. Dall’impresa alla social enterprise
Giovanni Vannini, Angela Piccolo
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2021
pagine: 116
Crisi e cambiamenti dirompenti richiamano le organizzazioni a investire su consapevolezza e resilienza. Il nuovo scenario è dominato da incertezza, interdipendenza, variabilità e vulnerabilità e le imprese devono saper scrivere nel proprio DNA le qualità abilitanti a gestire i possibili futuri. Il libro indica la via della creative confidence, in linea con una concezione evolutiva dell’innovazione che integra lo sviluppo di sostenibilità e pensiero sistemico a livello organizzativo, le evoluzioni di design thinking e del change management orientato ad affiancare efficacia e fiducia a livello di network of team con una nuova leadership gentile, la coltivazione e valorizzazione di competenze creative e di auto-sviluppo individuale con modelli aperti e cooperativi a livello di persone. Un manuale che parla alla direzione HR e ai leader aziendali di un nuovo possibile presente organizzativo, capace di anticipazione e sviluppo anche in tempi fatti di crisi e cambiamento.
Capacitazioni
Ferdinando Azzariti, Cristiano Chiusso
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2021
pagine: 144
Questo libro affronta, in modo organico e approfondito, un tema assolutamente innovativo: quello dell’apprendimento esistenziale. Tale apprendimento irriflesso, non consapevole e non coscientizzato, costituisce il bagaglio più prezioso e allo stesso tempo più trascurato dell’individuo. Far emergere questo tesoro nascosto, inespresso, tacito e implicito significa portare alla luce quelle combinazioni di funzionamenti interni che ci hanno permesso di realizzare il nostro più grande successo formativo: essere diventati uomini e donne adulti, autonomi, maturi, con una ricchezza esperienziale e una visione del mondo che ci permettono di trasformare le nostre idee in azioni. Questo potenziale inespresso fatto di capacitazioni (ovvero di capacità interne della persona) non è alternativo, ma complementare alla nostra expertise professionale, traducibile nelle competenze.
La strategia di comunicazione nell'era postdigitale
Maria Pia Favaretto
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2020
pagine: 224
L'ambiente digitale permea tutto ciò che ci circonda ed è entrato a tutti gli effetti a far parte delle nostre vite. Il digitale non è più un fattore differenziante, ma una commodity, immagazzinabile e alla portata di tutti. Ciò significa che siamo, di fatto, entrati nell'era postdigitale. Come costruire la strategia di comunicazione per le aziende, che operano in contesti iperconnessi e interdipendenti, e quali linguaggi, tecniche e metriche utilizzare? Il testo risponde a queste domande e offre un'esplorazione nel mondo della comunicazione d'impresa, attraverso un percorso articolato che descrive metodologia, strumenti d'analisi e molti esempi utili alla realizzazione del piano di comunicazione, elemento chiave della strategia. Non un semplice manuale, ma uno strumento pratico e teorico allo stesso tempo, una risorsa stimolante per studenti e professionisti della comunicazione.
Psicologia della comunicazione. Verso una competenza comunicativa nelle relazioni interpersonali. Manuale introduttivo
Rita Bressan, Luisa Perotti
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2019
pagine: 130
La comunicazione è lo strumento mediante il quale si instaurano e si sviluppano le relazioni umane: non c’è comunicazione senza relazione e non c’è relazione senza comunicazione, sia essa verbale o non verbale. L’atto comunicativo, dunque, incide profondamente sulla vita dell’uomo e sui suoi rapporti interpersonali. Nel manuale si analizzano quelle competenze comunicative fondamentali per instaurare relazioni interpersonali positive, soprattutto in ambito lavorativo. La qualità delle relazioni sociali, infatti, ha importanti ricadute sul nostro benessere personale e sulla nostra realizzazione esistenziale. Inoltre, le autrici descrivono gli strumenti pratici e le tecniche indispensabili per sviluppare una comunicazione interpersonale efficace, caratterizzata da specifiche abilità e competenze e ispirata a valori forti quali la consapevolezza, la responsabilità e il rispetto. Si tratta quindi di riuscire a unire una buona consapevolezza di sé e una buona pratica professionale.
Pugni negli occhi o carezze? La fotografia nella comunicazione visiva tra giornalismo, pubblicità e moda
Arianna Novaga
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2019
pagine: 184
Lungo il corso della sua evoluzione, la fotografia ha attraversato numerose trasformazioni di ordine tecnico, culturale e sociale, ma è il suo reiterato incontro con il proteiforme universo della comunicazione ad avere sistematicamente generato novità sul piano linguistico ed estetico. Nella moda, nella pubblicità e nel giornalismo, in particolare, l’immagine fotografica ha giocato un ruolo determinante nella produzione di contenuti e per la diffusione di messaggi, ma anche per il coinvolgimento emotivo che ha saputo infondere in più occasioni. Tra documentazione e intenzione, tra informazione e immaginario, la fotografia si è saputa adeguare creativamente anche a istanze più “commerciali”, consegnandosi alla storia come il più potente strumento di narrazione della cultura della comunicazione.
Il mondo del possibile. Figure, categorie e prospettive della cultura filosofica tardo-moderna
Michele Marchetto
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2019
pagine: 354
Quali sono le radici filosofiche dell’età postmoderna? Che cosa significa “crisi”? Quali categorie e figure ne sono l’espressione più significativa? Quali possibilità dischiude il cambiamento d’epoca che si verifica fra la fine dell’Ottocento e i primi trent’anni del Novecento? Sono alcuni degli interrogativi ai quali si cerca di dare risposta in questo libro. Il suo centro è la crisi tardo-moderna, declinata negli antecedenti della prima modernità e nelle categorie filosofiche elaborate lungo le linee Schopenhauer-Nietzsche-Freud e Heidegger-Jaspers. Kierkegaard, Bergson e Husserl, con incursioni nella letteratura e nella scienza, le completano; mentre il Wittgenstein del Tractatus ne costituisce una sintesi problematica. Si tratta di contenuti che, da un lato, rispondono a un’esigenza didattica; dall’altro, intendono sollecitare la riflessione su questioni che toccano l’esistenza, a cominciare dalla domanda fondamentale: perché l’essere piuttosto che il nulla?