fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

libreriauniversitaria.it: Comunicazione, advertising e marketing

Pubblicità «ad arte»

Pubblicità «ad arte»

Giovanna Bandiera

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2013

pagine: 144

11,50

Il diritto dell'informazione e della comunicazione

Il diritto dell'informazione e della comunicazione

Nevio Brunetta

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2012

pagine: 352

22,60

Fuori campo

Fuori campo

Cristiano Dalpozzo

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2012

pagine: 160

12,00

Talk business

Talk business

Terence Brett, Raffaella Ferraro

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2012

pagine: 208

14,20

Michel Gondry

Michel Gondry

Cristiano Dalpozzo

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2011

pagine: 160

Gondry è stato l'autore che più di ogni altro ha saputo trasformare quell'oggetto misterioso chiamato videoclip in prodotto artistico. Un "artigiano" dell'audiovisivo capace di fare della metanarratività terreno di sperimentazione tecnico-formale ed espressiva e di riprodurre - qualsiasi sia la forma adottata (videoclip, spot, documentario o lungometraggio) - i meccanismi (il)logici della mente e le fughe alle quali abbandonarsi per affrancarsi da una realtà fagocitante e ingovernabile. Attraverso le armi del gioco e del sogno, l'autore oppone alla contingenza una sorta di "caos organizzato", specchio del cinema stesso, che diviene unica via di fuga possibile in un gioco vorticoso ed autoriflettente di scatole cinesi. Con Gondry la forma è il contenuto, le immagini sono pensieri che creano prodotti resistenti all'usura delle visioni e alla logica del flusso omogeneizzante delle forme audiovisive contemporanee per chiamare in causa lo spettatore in un gioco senza fine.
13,00

Estetica e comunicazione. Piccolo manuale non soltanto per graphic designer

Estetica e comunicazione. Piccolo manuale non soltanto per graphic designer

Federica Negri

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2016

pagine: 218

Quali sono gli strumenti filosofici necessari a chi si occupa di comunicazione, per affrontare la grande sfida di decostruire il proprio sguardo, spesso troppo ammaestrato, e ripensare criticamente il mondo delle immagini nel quale siamo immersi? Questo breve manuale introduttivo all'estetica è pensato per chi non ha avuto l'opportunità di frequentare altrimenti la filosofia. La scelta è stata quella di tentare di definire chiaramente i punti fermi della questione e procedere a una sintetica narrazione della storia dell'estetica, facendo emergere percorsi tematici e concetti chiave, approfonditi nella seconda parte con brani antologici, per fornire così i primi strumenti teorici per ripensare ciò che guardiamo tutti i giorni, senza vederlo mai chiaramente.
14,90

La strategia di comunicazione nell'era digitale

La strategia di comunicazione nell'era digitale

Maria Pia Favaretto

Libro: Copertina morbida

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2013

pagine: 170

11,50

Il diritto dell'informazione e della comunicazione

Il diritto dell'informazione e della comunicazione

Nevio Brunetta

Libro: Copertina morbida

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2011

pagine: 352

22,60

Platform cooperativism. Come uscire dal capitalismo digitale verso un’economia della condivisione più etica e inclusiva

Ugo Guidolin, Erika Michielon

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2019

pagine: 118

Negli ultimi anni si sono verificati enormi cambiamenti ambientali, tecnologici, sociali ed economici, che hanno portato alla nascita del fenomeno che conosciamo come sharing economy. La possibilità, data dalle piattaforme, di accedere temporaneamente ai beni senza doverne gestire la proprietà si traduce in evidenti benefici per quanto riguarda l’efficienza e il risparmio. Meno evidenti invece sono i costi, che finiscono per gravare quasi solo sugli utenti che, pur investendo risorse come il proprio tempo e le proprie competenze, sono in balìa delle piattaforme per cui lavorano e guadagnano una minima parte rispetto al valore creato. Tale situazione pone quesiti molto complessi: chi controlla le piattaforme che usiamo quotidianamente? Che interessi ha? E come il design di queste piattaforme può influenzare le nostre vite? Il platform cooperativism è dunque un movimento – controcorrente – che cerca di dare risposte a questi interrogativi, sostenendo la necessità di un ripensamento della situazione attuale in un’ottica più etica e inclusiva.
10,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.