LetteraVentidue: Alleli/Research
Giovanni Maciocco. Abitare il territorio
Antonello Marotta
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2023
pagine: 280
Il libro parte dall'assunto che oggi il mondo urbano è diventato una città territorio, in quanto i fattori insediativi, come le condizioni ambientali e infrastrutturali, sono territoriali. Su questo tema, sin dagli anni Settanta si è sviluppato il filone di ricerca del progetto ambientale. In questa ricerca, avviata da Fernando Clemente a partire dal 1975 e portata avanti da Giovanni Maciocco sino ad oggi, vengono esplorate sotto il profilo concettuale e operativo i requisiti del progetto dello spazio, che traguardano il futuro territoriale della città. La dilatazione dell'urbano porterà nel futuro a un atto di responsabilità degli abitanti per riconoscere, nel contesto ambientale, una nuova dimensione dell'abitare il territorio per prendersene cura.
Pensieri e progetti dal Rione Sanità. Nove anni di terza missione del Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli Federico II
Nicola Flora
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2023
pagine: 220
Questo libro racconta il lavoro condiviso tra un folto gruppo di studenti, dottorandi e docenti del DiARC (Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi Federico II di Napoli) coordinati dall'autore, le diverse cooperative sociali che ne hanno trasformato in meno di due decenni il destino, oggi radunate sotto il manto di Fondazione di Comunità San Gennaro, e tante persone comuni di questo rione incredibile dove l'umanesimo, per non morire, si sta trasformando in umanità, come sperava un uomo mai dimenticato da questa terra: padre Rassello. Con un ricco apparato di fotografie di cantiere - ma anche di pregio come quelle scattate da due giovani architette-fotografe come Sara Arnese e Roberta Barberino - e di disegni fatti per costruire, si mostrano le diverse istallazioni, spazi urbani, interni di diversa natura, giardini e molto altro, costruiti in quasi dieci anni di lavoro esaltante, per chi vi ha preso parte. E se il lettore avrà la pazienza, come speriamo, di passeggiare dentro questi luoghi, e nel Rione Sanità in generale, scoprirà come anche queste piccole opere, qui documentate, abbiano contribuito a dare forma a quel cambiamento radicale che questa comunità ha realizzato a partire dall'adozione delle Catacombe di San Gennaro nel 2008. Sulla spinta morale di padre Giuseppe Rassello e sotto la guida visionaria e controcorrente di padre Antonio Loffredo, che ne ha colto il bandolo facendolo fruttificare in un ventennio che difficilmente le persone qui dimenticheranno, anche la forma costruita dell'architettura, dell'allestimento e del design raccontano storie di trasformazioni fisiche di luoghi piccoli e meno piccoli, ma specialmente di incontri tra persone. Esperienze intense, pur se minime, che se incoraggiate ulteriormente porteranno ancora più lontano: e allora sì che potremo affermare che "l'umanesimo si è trasformato in umanità" anche grazie all'architettura pensata e realizzata dai figli di questa città.
Archè. Architettura contemporanea e archeologia in Calabria
Giuseppe Arcidiacono
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2023
pagine: 156
Giuseppe Arcidiacono raccoglie, in questo volume, scritti e progetti per la Calabria meridionale, elaborati nell'ambito dell'Ateneo reggino, quali occasioni di nuove narrazioni e di conoscenza del territorio: perché - come scriveva Corrado Alvaro - «i Calabresi vogliono essere parlati». A questo fine, Arcidiacono indaga le azioni del progetto contemporaneo rivolto a restituire alla Calabria quel posto che le spetta nel panorama nazionale e internazionale, tracciando una meta che parte anzitutto da un ritorno all'origine: un progetto culturale per una nuova Magna Grecia, capace di promuovere e rifondare studi ed azioni sui siti archeologici che ne segnano l'archè, il principio originario e l'originale essenza di luogo mediterraneo.
MAACC. Modulo Abitativo Autosufficiente per Cicloviaggiatori e Camminatori. Un'esperienza di autocostruzione didattica del Politecnico di Torino. Ediz. italiana e inglese
Guido Callegari, Claudia De Giorgi, Chiara L. M. Occelli, Riccardo Palma
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2023
pagine: 188
Questo libro mette in scena una storia che racconta l’ideazione, lo sviluppo e la realizzazione di un’architettura: il Modulo Abitativo Autosufficiente per Cicloviaggiatori e Camminatori (MAACC), autocostruito dal Team studentesco Recyclo del Politecnico di Torino presso la sede del Parco delle Lame del Sesia di Albano Vercellese. Il MAACC rappresenta un approfondimento multidisciplinare sul tema ancora poco esplorato delle architetture dedicate al turismo basato sulla pratica della mobilità attiva. La storia si svolge come una pièce teatrale. Sette “scene”, separate da sei “intervalli”, costituiti da saggi che esplorano alcune delle questioni generali che questa esperienza ha messo in luce, scandiscono un racconto che si avvale anche di alcuni “quadri” contenenti i contributi dei diversi “attori” esterni alla scuola. Il racconto illustra un modo di fare didattica che mette al centro l’autonomia, la responsabilità e la passione degli studenti: i veri protagonisti di questa storia.
Spazio ontologico. Le forme della dialettica interno/esterno
Francesco Leoni
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2023
pagine: 155
Prima dell'introduzione del concetto di spazio per l'architetto era impossibile considerare l'architettura e trattare la materia in termini di sostanza come spazio interno. L'oggetto di indagine di questa ricerca è proprio la natura dello spazio che viene perlustrata e sondata nelle sue diverse manifestazioni. Idea alla base della disciplina architettonica, che la definisce nella sua specificità e unicità. In particolar modo si vuole perlustrare quel limite che separa lo spazio interno da quello esterno e quali sarebbero le caratteristiche che differenziano l'uno dall'altro. Se esistono… Se, quindi, lo spazio è strettamente correlato alla propria delimitazione, va evidentemente chiarito che tipo di spazio quest'ultima definisce. Se, soprattutto, il limite che separa, ne divide uno interno ad uno, altro, esterno e, se questi sono, ed in che modo, oggetto della progettazione architettonica.
Architettura e trasgressione
Sebastiano D'Urso, Grazia Maria Nicolosi
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2023
pagine: 152
Andare oltre, oltrepassare i limiti, stravolgere l'ordine, violare la norma, penetrare uno spazio, superare il tempo, invadere un luogo, sconfinare la realtà, sono tutte azioni riconducibili alla trasgressione ma anche all'architettura, contrariamente a quanto si possa pensare. La definizione del concetto di limite e il suo carattere dinamico è alla base di ogni successiva riflessione sull'idea stessa di trasgressione che cambia col cambiare del limite a cui è riferibile. Lo studio, inevitabilmente parziale, della complessa fenomenologia della trasgressione in architettura è lo scopo delle riflessioni con cui ci si interroga: in che termini le relazioni con i limiti determinano l'architettura? Esiste una illimitatezza della pratica architettonica e di conseguenza della trasgressione?
La casa ideale. Progetti domestici per «Domus» dal 1928 al 1945
Viviana Saitto
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2023
pagine: 132
Questo libro è una riflessione sullo spazio domestico e sul rapporto con la natura a partire dal concetto di ideale e dall'analisi degli esperimenti pubblicati su «Domus» dalla sua fondazione, nel 1928, fino alla sua sospensione nel 1945 a causa del secondo conflitto mondiale. Il termine "ideale", associato alla parola "casa", ha consentito a importanti figure del panorama architettonico del Novecento di riflettere sullo spazio domestico, interrogandosi sulle condizioni del proprio tempo e immaginandone nuove, non necessariamente realizzabili, in grado di evolvere il concetto di casa e la vita dei suoi abitanti. L'idealità, strumento per l'evoluzione della produzione scientifica, artistica e più in generale della vita sociale, è utilizzata in queste pagine come potente lente attraverso cui decodificare i significativi esperimenti descritti.
Senshome. Architettura e sensibilità atipiche
Giuseppina Scavuzzo, Paola Limoncin, Anna Dordolin, Federica Bettarello
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2023
pagine: 212
Il libro presenta gli esiti di una ricerca internazionale finanziata dall’Unione Europea, sull’abitare delle persone con diagnosi di autismo, proponendo alla riflessione della progettazione architettonica un tema finora affrontato prevalentemente da altri ambiti del sapere e del progetto. Accogliendo non solo i presunti deficit ma anche le competenze e capacità di creazione di significato e narrazioni delle persone nello spettro autistico, la relazione tra architettura, autismo e neurodivergenze in generale, si rivela l’occasione per espandere punti di vista e possibilità dell’architettura più che limitarli, trascendendo convinzioni e convenzioni prevalenti.
Crash. Peter Eisenman. IUAV Venezia 1986-87. Ediz. italiana e inglese
Raffaella Laezza, Shuili Beimel
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2022
pagine: 128
Peter Eisenman, uno dei più grandi architetti contemporanei, ha insegnato in Italia nel 1986, all'Università IUAV di Venezia. Questo libro, curato dalle sue studentesse Raffaella Laezza e Shuli Beimel, vuole essere testimone lucido di un periodo di grande cambiamento culturale nel progetto di architettura internazionale che trova allo IUAV, nell'anno accademico 1986-87, al corso di Composizione Architettonica III di Peter Eisenman, uno dei momenti più significativi. Venticinque studenti, selezionati dal professore americano, hanno conosciuto un nuovo pensiero e un nuovo metodo progettuale che si confrontava con i concetti di "time / site / space" in modo completamente innovativo. Questo ha provocato in ogni giovane studente un vero e proprio 'crash'. Ma tale 'crash' non era già un'onda inarrestabile, internazionale? Il libro ci invita ad entrare nel pensiero dell'architetto americano che nell'intervista dichiara: «Ho sempre amato l'Italia, la cultura, il cibo, le persone, quindi realizzare questo libro è stato molto importante per me».
Atlante dei borghi solitari. Abruzzo. Un viaggio in sessantacinque tappe alla scoperta dei più piccoli tra i piccoli comuni abruzzesi
Giovanni Caffio
Libro: Libro rilegato
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2022
pagine: 440
L'Atlante dei borghi solitari d'Abruzzo è l'esito di un progetto di ricerca che ha come obiettivo la rappresentazione del fenomeno dello spopolamento dei comuni abruzzesi con meno di 500 abitanti. Attraverso un percorso che comprende una mappatura architettonica, urbana e territoriale, infografiche, testi, e fotografie, l'atlante si pone come punto di partenza per processi di conoscenza, atto imprescindibile per poter immaginare e progettare qualsiasi futura trasformazione economica, ambientale e sociale. Lo studio si compie attraverso azioni di disegno e ri-disegno di queste micro-città fornendo una serie di materiali e strumenti grafici che aiutano il lettore a comprendere e apprezzare l'unicità di questi luoghi spesso trascurati. Questo libro ha, pertanto, l'obiettivo di accogliere molteplici punti di vista e innescare percorsi di confronto e consapevolezza riguardo a un problema che va ben oltre i limiti del contesto abruzzese e si estende a gran parte delle aree interne italiane.
The affective city. Il contesto emotivo di due siti deindustrializzati a Torino. Officine Grandi Motori e ThyssenKrupp
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2022
pagine: 188
Nell'ambito degli studi sullo spazio urbano, è possibile configurare un percorso di analisi capace di affrontare da una prospettiva affettiva le complesse relazioni che intercorrono fra gli abitanti/utenti e i processi di costruzione, nonché di identificazione e condivisione di una realtà quotidianamente esperita e vissuta? Processi affettivi e rappresentazioni spaziali costituiscono, secondo gli autori, un campo tensivo necessario da indagare, perché dipendente da una continua interazione fra i codici spaziali, architettonici-ambientali-urbani, e i codici interiorizzati dall'individuo, che, connessi a un insieme di fattori soggettivi e intersoggettivi, culturali e sociali, riguardano il riconoscimento di luoghi od oggetti e la valutazione, l'apprezzamento e la soddisfazione (o meno) a essi relativa. Attraverso la compresenza di metodi diversi, il presente volume ripercorre vicende, intenzionalità e affezioni di due siti industriali dismessi della Torino post-fordista, che presentano nella loro attuale fase di "sospensione" caratteri esemplari per una riflessione critica e teorica più ampia. Si tratta delle Officine Grandi Motori e della ThyssenKrupp, che non solo costituiscono momenti emblematici nella costruzione della 'capitale' dell'industria italiana, ma concentrano sul loro futuro aspettative-progettualità-tensioni-memorie-drammi che ben rappresentano uno spaccato vivo della città.