fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sara Di Resta

Forte Marghera ‘900. Architettura moderna nel complesso fortificato. Dalla dismissione alla valorizzazione

Forte Marghera ‘900. Architettura moderna nel complesso fortificato. Dalla dismissione alla valorizzazione

Giorgio Danesi, Sara Di Resta

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2023

pagine: 136

Fortezza ottocentesca ed ex-caserma dell'Esercito Italiano, Forte Marghera è parte dell'ampio sistema difensivo della laguna veneta. Paradigma di un paradossale ritardo nell'attuazione delle strategie di difesa della Serenissima, il suo completamento sarebbe coinciso con la fine di un'epoca, quella delle fortificazioni permanenti, non più funzionali alle rinnovate strategie belliche e presto convertite in poli logistici. Collocato al margine tra acque salmastre e terraferma, a circa cinque chilometri dal centro storico di Venezia, questo luogo di stratificazioni e di intrecci tra architettura e natura sta assistendo ad un percorso di riappropriazione e riapertura al pubblico dopo anni di abbandono. Patrimonio del Ministero della Difesa fino alla completa dismissione dell'area militare nel 1995, il Forte è oggi un sito monumentale e un parco naturale tutelato ai sensi del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.lgs. 42/2004). Il volume presenta i risultati della ricerca "Forte Marghera '900. Strategie di conservazione e valorizzazione del patrimonio moderno e contemporaneo nel complesso fortificato", esito della convenzione sottoscritta nel 2020 tra l'Università Iuav di Venezia e Fondazione Forte Marghera (Comune di Venezia) con l'obiettivo di sviluppare strategie innovative di analisi e di intervento per la conservazione e il riuso del vasto patrimonio edilizio edificato nel XX secolo, che documenta un momento di significativo passaggio tra tradizione e innovazione nel costruire. Accanto al portato di memoria, la tutela dei paesaggi militari dismessi rappresenta un fattore di promozione ed armonizzazione della società, da supportare con strategie di valorizzazione aggiornate e condivise. In quest'ottica, la ricerca traccia i primi spunti per un quadro metodologico e operativo dedicato a supportare e orientare i processi che stanno rendendo il compendio un significativo centro di scambio culturale.
18,00

Materiali autarchici. Conservare l'innovazione

Materiali autarchici. Conservare l'innovazione

Sara Di Resta, Giulia Favaretto, Marco Pretelli

Libro: Copertina morbida

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2021

pagine: 352

Le sanzioni imposte dalla Società delle Nazioni all'Italia fascista in seguito all'invasione dell'Etiopia (1935-1936) coincidono con l'ultimo atto del progressivo irrigidimento delle politiche autarchiche promosse dal regime a partire dal 1926. Se l'obbligo di acquisto dei soli prodotti nazionali da parte delle amministrazioni pubbliche e il successivo innalzamento dei già onerosi dazi doganali avrebbero generato, tra gli altri, gravi problemi di approvvigionamento del ferro per armature nel campo delle costruzioni, queste politiche avrebbero dato avvio anche a una stagione di innovazione e sperimentazione di nuovi prodotti derivati da materie prime presenti sul territorio. Partendo da uno sguardo attento al contesto dello sviluppo del sistema industriale italiano, il volume presenta uno studio sistematico delle caratteristiche fisiche, costruttive e degenerative dei "materiali autarchici" evidenziando aspetti centrali connessi alla conservazione del patrimonio del XX secolo.
30,00

Le «forme» della conservazione. Intenzioni e prassi dell'architettura contemporanea per il restauro

Le «forme» della conservazione. Intenzioni e prassi dell'architettura contemporanea per il restauro

Sara Di Resta

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 299

Nel decennio che segna il passaggio tra XX e XXI secolo, l'attenzione ai temi della progettazione di elementi nuovi destinati alla conservazione e al riuso degli edifìci del passato è andata amplificandosi nella critica e nei programmi didattici destinati alla formazione dell'architetto. Il volume propone un'analisi dedicata ad esperienze condotte in territorio italiano che hanno goduto di grande fortuna critica, tracciando un dialogo a più voci fatto di parole, disegni ed immagini, con l'obiettivo di fornire un contributo utile nel delineare intenzioni e prassi dell'intervento contemporaneo per il costruito. Il progetto di restauro costituisce un progetto unitario d'architettura i cui temi salienti vengono articolati, nella trattazione, secondo un'esposizione tripartita: il progetto, l'architettura come realtà costruita, la divulgazione dei contenuti dell'intervento. Ad emergere è una significativa eterogeneità negli orientamenti di metodo e nelle modalità d'espressione del progetto: da atto che si concretizza con una dichiarata presa di distanza dall' antico, a nuova fase del processo di sedimentazione in continuità con la materia e con le forme del tempo. Ciononostante, la capacità di governare il dettaglio esprime, in ciascun ambito, la possibilità di conservare il manufatto anche attraverso una chiara definizione dell'interfaccia compresa tra nuovo e antico. L'autonomia espressiva dell'architettura contemporanea dedicata alle preesistenze storiche sembra risiedere, infatti, proprio nelle relazioni e nei rapporti sintattici instaurati, a diverse scale, attraverso i contributi che incidono e si interpolano con il destino delle testimonianze materiali del passato.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.