La Vita Felice: Le voci italiane
Voci non in elenco. Poesie 2018-2022
Valeria Manzi
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2022
pagine: 92
"Dinanzi a una poesia si ha l’impressione di essere come lo spettatore dinanzi al naufragio. Leggere è cercare l’inizio, leggere è salvare i resti, i detriti, è ricostruire il viaggio che la parola ha dovuto compiere per raggiungerci. Ogni parola è attraversamento. Chi legge raccoglie il corpo. Rianima il proprio morto. Il passato si coniuga al presente. L’ombra del sale riaffiora dappertutto. A volte sono numeri. Le necessità spesso si confondono. Che cosa cercare? Che cosa cerchiamo sugli altri pianeti? Le tracce dell’acqua, l’origine della vita. La traccia inconfondibile che trovo in questo libro è l’acqua, l’aver vissuto. Seguire la traccia è prendere atto della propria esistenza. Ogni parola è attraversamento, testimonianza di ciò che le cose hanno vissuto attraverso le voci del poeta. Sì, parlo di voci, le «voci non in elenco». Ne possediamo più di una. Sono gli istanti che sopravvivono alla durata del tempo. Sono il contrappunto necessario affinché il grave della voce possa convivere con quello leggero." (dai contrAppunti di Domenico Brancale)
L'attitudine alla sorpresa
Silvana Baroni
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2022
pagine: 132
«Subito il titolo del libro, "L'attitudine alla sorpresa", significa una condizione e una scelta, un raggiungimento e una partenza. E annuncia un libro che non vuole sorprendere, piuttosto disporre a una misura, ridisegnare una mappa che non stabilisca confini, piuttosto faccia chiaro e perfino allegro lo sconfinare. [...] Silvana Baroni, medico e analista, ben conosce le geografie del corpo ma anche, e soprattutto, gli strapiombi della mente e le ondulazioni della psiche. E se questo sapere è servito a vedere meglio, a sentire in profondo, nella sua scrittura in versi le parole, i toni, le cadenze conducono il lettore in quell'altrove che appartiene soltanto alla poesia. La sua è una scrittura netta, fluida, veloce, dove lo stupore precede la sorpresa, l'ardire si lascia alla commozione. [...] L'intero libro è prova indiscussa di come e quanto la poesia può quando è dettata dalla necessità del consegnare e del consegnarsi.» (dalla prefazione di Elio Pecora)
Canti d'origine
Vito Giuliana
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2022
pagine: 116
"I versi di Vito Giuliana, in questa raccolta, sono una conferma della poesia come voce della terra e dissolvenza dell’io poetico, che diventa cantore del paesaggio e della sua forza. Nelle poesie si è testimoni dell’epifania della mimesi poetica, che trasporta il lettore in scene bucoliche che stordiscono con rimandi fonosimbolici che immergono nella parola-immagine-senso. Esiste una forte corrispondenza tra lingua e natura in un alfabeto che trasporta i sensi in terre lontane, terre ancorate alla scrittura e alla memoria del poeta. La Sicilia è protagonista assoluta di queste liriche: l’isola è l’istante eterno della poesia, l’approdo di un tempo cristallizzato e vinto dalla manifestazione della stasi ed estasi poetica. [...] un poeta discreto e potente che non mette mai in scena il proprio ego, ma lascia tutto lo spazio al lettore, che in questi versi assaggia la poesia come esperienza di battesimo alla parola." (dalla prefazione di Agnese Coppola)
Autobiografia del silenzio. L'orco e la bambina
Cinzia Marulli
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2022
pagine: 56
"Ho portato dentro di me questo segreto per tutta la vita. Ho iniziato a scriverne otto anni fa, dopo la morte di mia madre. Ma non ho mai pensato di far leggere a qualcuno questi scritti. Nessuno, neanche le persone a me più vicine hanno mai saputo. Ho fatto un lunghissimo lavoro di elaborazione interiore, che mi ha portato ad accettare la cicatrice che la violenza subita mi ha lasciato e che, ovviamente, ha condizionato molti aspetti della mia vita. Autobiografia del silenzio vuole dare voce a tutti quei bambini che, come la me di allora, non hanno la forza né il coraggio di parlare. Sì, coraggio, perché quello che si prova è una vergogna incommensurabile, ci si sente sporchi, talmente sporchi da ritenersi immeritevoli di essere amati veramente. La violenza, quella vera, è nell’anima, ed è quella che segna per tutta la vita condizionandone le relazioni e le scelte. [...] Ora so che bisogna parlarne senza remore, senza giri di parole. [...] Raccontare ciò che si è subito è il passo più importante verso la guarigione. È un gesto d’amore verso se stessi. Per questo vi affido la mia “autobiografia del silenzio” che, finalmente, si è aperta alla parola, passando attraverso la conoscenza del male fino allo splendere del bene." (L’autrice)
La luna e l'orologio
Marvi Del Pozzo
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2021
pagine: 112
"Il primo grande merito di questa poetessa: la capacità di osservare, di sentire e di scrivere al di là della semplice dimensione del reale; di andare oltre, di captare le varie sfaccettature dell’essere umano. Marvi è capace di scrivere e di rappresentare la materia e l’anima e di farcele sentire un tutt’uno, in un’armonia cosmica e interiore. [...] ha dato vita a una dimensione temporale che chiamerei il “Tempo della Poesia”, ovvero quella dimensione che permette a un essere umano di dialogare con tutti gli altri esseri e di annullare completamente la solitudine e l’incomprensione perché nel “Tempo della Poesia” non è l’uomo a parlare, ma l’anima, e chi sta in ascolto sono anime che non conoscono i limiti della terra, ma l’infinità del cielo; eppure, a scrivere è una penna mossa da una mano e Marvi lo mette bene in evidenza. A riprova di questo dialogo universale, per esempio, il titolo di questa raccolta, La luna e l’orologio, è un verso di un grande poeta cileno, Vicente Huidobro, che Marvi ha fatto suo perché in esso ha ritrovato l’essenza di tutta se stessa: il grande miracolo della poesia! Troviamo nel libro molti dialoghi poetici [...]. Il dialogo diviene dedica e la poesia, oltre a essere espressione dell’osservazione e del pensiero, diviene anche condivisione, ricordo, memoria, sentimento. [...] Questo è il libro del “dono” e questo dono noi lo accogliamo con amore." (Dalla prefazione di Cinzia Marulli)
La direzione del silenzio
Salvatore Contessini
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2021
pagine: 96
"Scopro la perdita della parola, il suo esaurirsi nell'inaccessibile, l'impervio suo utilizzo che dissolve la vena creativa e porta al silenzio totale, afono di significato, algido di suggestione. Ho sofferto così la perdita del canto, lo smarrimento poetico che non trova più il senso, l'arido deserto che conserva solo l'asciutto isolamento. Mi occorre una parola nuova, talmente posseduta da risvegliare gli sguardi smarriti lungo percorsi di torrenti asciutti che credevano di confluire in mare. Occorre risparmiare parole inutili per dare valore a quelle necessarie [...]. Un tenue barlume distinguo e con esso la scoperta che per essere poeta non è necessario scrivere versi, basta lasciarsi andare alla sorpresa dei lemmi, accarezzarne l'incanto, ritrovarne l'enigmatica semplicità." (L'autore). La raccolta presenta inoltre note di lettura di Agnese Coppola, Anna Maria Curci, Cinzia Marulli, Luigi Cannillo, Antonio Fiori e Giuseppe Vetromile.
Il tempo dei rumori
Vittoria Fonseca
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2021
pagine: 60
"In questa nuova raccolta tutto ritorna, ma con rinnovata sorpresa e incanto, che Vittoria Fonseca sempre ci ha regalato, da sapientissima alchimista quale è, che raggiunge i fini più alti della sua arte trasformando tutto in luce e la varietà di luce, sappiamo bene, nelle sue dipinte apparizioni è illimitata. [...] si dona ancora di più svelando, ovviamente in parte, alcune componenti della sua felicità poetica [...]. La rima, l’ingrediente per lei più magico, più incantatorio, più levitante, tutte le rime, a partire dalle predilette rime baciate e poi alternate e rime al mezzo e quasi rime; rime che si susseguono in una danza, in una rincorsa come bambine nei verdi prati, accenti di una memoria primordiale [...]. Rime come accenti di un arcaico prima che aleggia intorno alla fonte originaria della vita, pura energia di suoni da cui sempre nasce la poesia e da cui è nato l’intero mondo. Per questo la poesia può davvero ri-generarlo, il mondo, riportarlo a un primordio di albedo che promette e protegge i colori [...]. Ancora una volta, l’opera al bianco di Vittoria Fonseca, in armonia anche con il cielo, è perfettamente compiuta." (Dalla prefazione di Grazia Sterlocchi)
La città dell'orto
Stefano Raimondi
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2021
pagine: 124
"La città, la morte, il padre: inseguita da questi tre fantasmi, la poesia di Stefano Raimondi trova il suo battesimo. [...] qui emerge pienamente il tono inconfondibile della sua scrittura. Ritrovarlo oggi, a distanza di quasi vent’anni, è un’occasione felice per tornare ancora una volta a immergersi in questo libro insieme oscuro e luminoso, fatto di ritorni ossessivi e grandi architetture. La città dell’orto è un libro che continua a essere poroso, pieno di intercapedini, pronto a sorprendere il lettore per la sua rigorosa disposizione orizzontale. È come se le continue immagini di piazze e strade e parchi pubblici disseminate ovunque fra le pagine abbiano il potere di diventare, da oggetti rappresentati, modi per abitare questo libro, che chiede di essere attraversato e perlustrato anche nell’oscurità delle sue darsene e negli scorci intravisti da dietro una porta socchiusa, lì dove ogni attimo ha «il peso di un foglio girato». Due sono gli elementi fra loro connessi che hanno contribuito a fare de La città dell’orto un piccolo classico della poesia dei primi anni Duemila: da un lato l’evocativa stratificazione di doppi su cui è costruito, dall’altro il loro dipanarsi quasi narrativo, che ci lascia vivere un’esperienza di lettura immersiva, tutta d’un fiato." (dalla prefazione di Tommaso Di Dio) Postfazione di Umberto Fiori.
La casa col tiglio
Graziella Tonon
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2021
pagine: 112
«Col passare degli anni/ corrono le ore come acqua di torrente.» Le poesie della "Casa col tiglio" sono guidate dall’intento di preservare la limpidezza di quell’acqua: di custodire le sue mille voci, l’unicità mirabile di ciascuna e, insieme, il loro comporsi in coralità. Il risultato è una vita in quattro stagioni, nell’incanto che è proprio di ciascuna.
Non ho mai finto
Monia Gaita
Libro
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2021
pagine: 80
Già il titolo "Non ho mai finto" stabilisce il contesto di verità in cui si muove la parola poetica di Monia Gaita, adibita a percepire, cogliere e analizzare realtà materiale e trama interiore. Uno scavo che diventa fede e obbedienza consapevole all'irrisolto mistero sul quale il dire, inesauribilmente, lievita e s'interroga. Un linguaggio lirico alto che crea con accostamenti ibridi, anche attinti a un lessico tecnicistico e comune, una genealogia solida di originalità e di forza. Se la poesia deve sollecitare il pensiero e spalancarne i varchi, questi versi non affacciano alcuna prossimità all'ovvio e al futile. Il discorso si fa detentore di una potente agibilità comunicativa, incorporata in un bagaglio di significanza che il lettore potrà facilmente riconoscere.
Ultima fermata. Poesie e racconti in versi
Fabio Dainotti
Libro
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2021
pagine: 64
«Già il titolo di questa raccolta di Fabio Dainotti, poeta e studioso di poetologia, da anni residente a Cava de' Tirreni, può offrici una spia semantica del mondo-tempo che ha favorito la stesura di questo libro così singolare, direi abbastanza avulso dall'attuale panorama poetico italiano. Si tratta di una "spia", squisitamente caproniana, sùbito convalidata dall'esergo in limine al libro. Del resto, Ultima fermata è opera ricca di riferimenti e suggestioni intertestuali, nelle quali si rincorrono l'un l'altro poeti significativi della nostra modernità o post-modernità, che hanno nutrito l'immaginario e la personale riflessione poietica di Fabio [...] All'interno dell'attività fermentante della memoria, Dainotti è in grado di fermare, in fulminei cortocircuiti mentali, i flash istantanei del proprio pensiero poetante; singole situazioni; stati d'animo; gesti, ricatturati psichicamente, e come fermati per sempre nel tempo.» (dalla nota di Luigi Fontanella)
Lo strano diario di un tramviere. Poesie per un nuovo inizio
Salvatore Sblando
Libro
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2020
pagine: 88
Impegnato da sempre nel diffondere e propagare poesia altrui, Sblando preferisce modulare i propri versi nel silenzio: autore discreto e riservato intesse i propri testi avvalendosi di un'osservazione attenta di ciò che avviene fuori e dentro sé, ponendo il suo narrare in contesti ampiamente condivisibili per situazioni ed emozioni. La raccolta propone scenari riferiti alla città dove vive (Torino) con onde di ritorno verso la terra di origine (Sicilia) e ad altri ambienti visitati e vissuti; importanti gli interrogativi sulla società, sulla scrittura e sull'amore: tema sul quale si innesca superbamente il rapporto con il padre. Sblando, fedele a se stesso, non ricerca effetti strabilianti ma cura la parola per renderla efficace, pulita, fluida, mai ridondante o superflua. A volte solo delicatamente avvolta da fili di fumo di un sigaro.