fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

La Vita Felice: Labirinti

La gattomachia. Testo spagnolo a fronte

La gattomachia. Testo spagnolo a fronte

Lope de Vega

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2021

pagine: 240

Esempio di epica burlesca, che rispecchia il Lope comico e filosofico degli ultimi anni, "La Gattomachia" è l’opera di un autore che, oltre a essere un esperto conoscitore dell’animo umano, lo è anche di quello felino. Lope riesce a immedesimarsi perfettamente nei gatti, umanizzandoli, senza snaturarli dalla loro peculiare essenza animale. Il personaggio sul quale si concentra l’azione del poema è l’hidalgo Marramachiz, nobile squattrinato e tracotante, borioso e aggressivo, che ostenta la sua appartenenza sociale senza però possederne il rango economico. Folle d’amore, rapisce la bella Zapachilda, la più affascinante gatta del quartiere, scatenando l’ira del promesso sposo, il gatto Micifuf. La doverosa vendetta si trasforma in una guerra furiosa tra gatti per ripristinare l’onore perduto. Ma il Fato spariglia le carte in un finale imprevedibile e amaro. Marramachiz persegue l’amore per Zapachilda in modo totale e senza cedimenti, compiendo azioni plateali e folli, a volte inaccettabili.
12,50

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi

Cesare Pavese

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2021

pagine: 72

"Verrà la morte e avrà i tuoi occhi", pubblicato postumo, comprende dieci poesie (otto in italiano e due in inglese), tutte scritte tra l’11 marzo e il 10 aprile del 1950 a Torino e tutte inedite, ritrovate fortuitamente tra le carte di Pavese dopo la sua morte, in duplice copia, nell’ordine in cui sono state pubblicate. La raccolta, pubblicata da Einaudi nel 1951, comprende anche i versi appartenenti al gruppo La terra e la morte, che furono composti nel 1945 a Roma e pubblicati nel 1947 sulla rivista «Le tre Venezie». Si tratta di liriche d’amore, permeate di una struggente nostalgia e scritte con uno stile insolito per Pavese. Sono dedicate all’attrice statunitense Constance Dowling, l’ultimo suo amore non corrisposto, conosciuta alla fine del 1949. Con la raccolta Verrà la morte e avrà i tuoi occhi, l’autore riprende i temi già sperimentati nei componimenti più tardi di Lavorare stanca e nelle poesie di La terra e la morte. La donna, la cui liricizzazione avviene attraverso le metafore dei grandi temi dell’autore come la terra, la vigna, il vento, la vita e la morte, è il motivo unico e assoluto che pervade tutte le liriche dell’opera e, come ben scrive Gianni Venturi, «non è più e solo il termine di paragone della realtà simbolica, ma è la realtà, la speranza e la disperazione». Prefazione di Tommaso Di Dio.
7,00

Tutto l'amore è sogno-Todo el amor es sueno. Testo spagnolo a fronte

Tutto l'amore è sogno-Todo el amor es sueno. Testo spagnolo a fronte

Eduardo Lizalde

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2021

pagine: 172

«La poesia di Eduardo Lizalde ha tracciato una linea di estrema bellezza e orrore nella poesia iberoamericana, dal suo primo libro, La mala hora, del 1956 fino ad Algaida, del 2004. La sua opera è stata raccolta in volumi singolarissimi come le prose del Manual de flora fantastica del 1997 o l'elegia Tercera Tenochtitlan del 1983. Questi libri e altre poesie sparse sono state poi riunite in Nueva memoria del tigre del 2005. Quando leggiamo una poesia, leggiamo anche di nuovo l'uomo nella sua semplicità, nella modesta convenzionalità non eroica dei suoi infiniti atti; leggiamo in quel verso la stessa pulsione che ha governato il battito dell'aedo; e leggiamo il poeta futuro, quello che ritornerà a cantare con nuovi accenti le melodie antiche. Quando ci avviciniamo all'opera di un poeta vero, come Eduardo Lizalde, ci avviciniamo alla storia dell'anima umana...» (Dalla Presentazione di Mario Bojórquez)
13,00

Lavorare stanca

Lavorare stanca

Cesare Pavese

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2021

pagine: 144

Edizione del 1936 con le poesie censurate e le poesie aggiunte nell’edizione del 1943. In appendice: Il mestiere di poeta (a proposito di Lavorare stanca) e A proposito di certe poesie non ancora scritte.
13,00

Gitanjali. Con testo Bengalese a fronte

Gitanjali. Con testo Bengalese a fronte

Rabindranath Tagore

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2020

pagine: 367

Gitanjali, che significa "offerta di canti", è una raccolta di poesie scritte originariamente in lingua bengalese, tra il 1906 e il 1910. Le liriche qui raccolte si rivolgono sempre a un destinatario preciso — ora chiamato "maestro", ora "signore", "re", "sole" e perfino "amico" —: dio. Il dio di Tagore, identificabile con Krishna fanciullo, tuttavia, è allegro, gioviale, perfino giocoso. A lui Tagore si rivolge con un tono confidenziale, tanto affettuoso da apparire simile a una relazione amorosa. Per quanto giochi e si faccia "desiderare", il dio presente nelle poesie di Gitanjali, però, non è mai un'entità indifferente e distante: si avvicina all'uomo, questa creatura transitoria e imperfetta, per offrire il suo amore; sorride al fianco del poeta, gli chiede di cantare, gli fa percepire la sua presenza e il rumore dei suoi passi. Nelle poesie del Gitanjali sono presenti, oltre al rapporto tra il dio e il poeta, anche temi più popolari: la siccità della terra, le miserie della gente bengalese, l'arretratezza culturale del Bengala.
16,00

La mia primavera. Testo giapponese a fronte

La mia primavera. Testo giapponese a fronte

Issa Kobayashi

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2020

pagine: 160

Ne La mia primavera il quotidiano viene sublimato in situazioni emotive universalmente condivisibili. La presenza di bambini orfani o adottati, di madri premurose o crudeli, di esserini bisognosi di dare o ricevere affetto, finiscono per rendere quest'opera una grande metafora sull'amore genitoriale, che si declina attraverso non tanto i legami di sangue, ma piuttosto attraverso l'affetto, la protezione e la salvezza che un essere vivente può regalare a un altro.
14,00

Gaspara Stampa e altre poetesse del '500

Gaspara Stampa e altre poetesse del '500

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2020

pagine: 205

«Non intendiamo stabilire il genere letterario "poetesse", contrapposto al genere "poeti", sebbene nella inanità critica dei generi letterari, tanto cara a chi non cerca la sostanza poetica ma si appaga dei suoi casellari notarili, esso avrebbe non minor senso dell'egloga piscatoria o della ilaro-tragedia satiro-pastorale. Chi si contenta di osservazioni generali, più o meno approssimative, dirà che la poesia femminile è sempre romantica, anche quando tocca la suprema, l'aurea perfezione, di Saffo. [...] Ma queste osservazioni non devono distrarci dall'essenziale, da quella sostanza poetica cioè che è la sola legittima ricerca della critica. Noi intendiamo valerci di uno spontaneo aggruppamento pratico, con l'intesa che ciascun poeta di quel «terribile sesso» di cui parlava, attratto e pure atterrito, Alessandro Manzoni, va considerato nella sua particolare originalità umana, e diciamo pure nella particolare virtù inventiva, espressa solamente nello stile e nel tono del suo testo. Una considerazione di storia del costume può servire a meglio spiegare questo legittimo raggruppamento, ricordando che il Cinquecento è ricco di poetesse.» (Dall'introduzione di Francesco Flora)
13,50

Pienezza dell'occhio. Poesie scelte (1949-2001). Testo spagnolo a fronte

Pienezza dell'occhio. Poesie scelte (1949-2001). Testo spagnolo a fronte

Blanca Varela

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2020

pagine: 127

«La poetica di Bianca Varela supera il luogo comune, optando per la "parola elusa", quel silenzio scoperto sulla sua strada per Babele. L'enigma frena una falsa scoperta: non è il canto delle sirene a offuscarla, ma il suo ostinato silenzio, quel necessario "sgozzato splendore". Varela taglia il collo all'apparente prima luce della poesia superficiale, senza essere esageratamente oscura non crede più nella pienezza dell'occhio. Ecco i suoi fari: Paul Celan e César Vallejo. Da entrambi assimila il silenzio e la precisione, l'esigenza fondamentale di non dire tutto nella poesia, nonostante il dolore e la farsa di vincere il divenire incerto...» (Dall'Introduzione di Miguel Angel Zapata)
12,00

Poesie del mio rifugio. Testo giapponese a fronte

Poesie del mio rifugio. Testo giapponese a fronte

Saigyo

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2020

pagine: 192

Nel corso degli anni da monaco buddista, Saigyo trascorse diversi periodi sulle montagne attorno a Kyoto, a volte in un monastero, a volte come un eremita in una capanna tra i rami. Egli dedicò gran parte del suo tempo alla poesia, non solo componendo, ma anche prendendo parte a riunioni poetiche e facendo visita ad alcuni amici poeti. Dalla sua poesia deriva il profumo religioso dell’illuminazione silenziosa.
12,00

Poesie. Testo americano a fronte

Poesie. Testo americano a fronte

Herman Melville

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2020

pagine: 100

In questa breve antologia poetica, che non ha la pretesa di essere esaustiva, viene presentata una scelta molto personale di alcune liriche di Herman Melville, caratterizzate da una ben accetta e una riconosciuta disciplina poetica. Le poesie sono state scelte dai tre volumi pubblicati in vita dallo scrittore: "Battle-Pieces and Aspects of the War" (1866), "John Marr and other Sailors with some Sea-pieces" (1888) e "Timoleon" (1891), gli ultimi in edizione privata di soli 25 esemplari. Gli ultimi tre testi sono stati selezionati dai manoscritti melvilliani studiati da Francis Otto Matthiessen e raccolti nella collana di «New Directions», The Poets of the Year.
10,00

Prima dell'alba. Testo giapponese a fronte

Prima dell'alba. Testo giapponese a fronte

Natsume Soseki

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2019

pagine: 109

Il libro è la prima monografia dedicata allo haiku di Sosseki in italiano. Sono stati selezionati centoquindici haiku rappresentativi di vari momenti della vita e della carriera letteraria dell'autore: opere giovanili segnate dalla conversazione poetica con Shiki, lavori composti durante il soggiorno nella provincia giapponese dello Shikoku e del Kyfishia, a Londra, di nuovo in Giappone quando ormai Sòseki è un romanziere affermato. Il libro è corredato da un saggio introduttivo che chiarisce come SoSseki abbia non solo amato intensamente questo genere poetico, ma abbia anche ricavato temi e metodi centrali dei suoi romanzi dal suo rapporto con lo haiku moderno e antico.
10,00

Poesie. Testo francese a fronte

Poesie. Testo francese a fronte

Paul Éluard

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2019

pagine: 212

È lo stesso Éluard a rivelare le circostanze nelle quali egli scrisse le liriche qui presentate. Le poesie, assai meglio di lunghe cronache, ci svelano lo stato d'animo degli intellettuali durante i quattro anni dell'occupazione tedesca in Francia. Questi brevi testi, scritti con commovente semplicità, hanno il merito di inquadrare i rapporti controversi fra un'opera poetica e l'epoca che l'ha ispirata. Sono gli avvenimenti di ogni giorno che il poeta riveste del loro vero significato: li addensa nella memoria, li raggruppa secondo un ordine inventivo al quale egli stesso si sottomette, pur senza conoscerne le leggi. Per merito suo la storia di quegli anni, così fitta di episodi felici e dolorosi, rivive intera in qualche verso che ne ferma l'immagine fedelmente scolpita in virtù di una memoria poetica che nulla dimentica.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.