La Scuola SEI: Pedagogia 2000
Inclusive togetherness. A comparative ethnography of cultural associations making Milan sociable
Sebastiano Citroni
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2015
pagine: 544
Valutare tutti valutare ciascuno. Una prospettiva pedagogica
Giuseppe Bertagna
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 240
La valutazione degli apprendimenti e la valutazione del sistema: non ci sarà Riforma senza queste due valutazioni. Il testo vuol far capire perché e insieme presentare ipotesi sul come condurle in classe, nella scuola e a livello nazionale.
Verso un'educazione planetaria. Per un futuro sostenibile
Carlo Baroncelli
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2012
pagine: 288
E' oggi in atto una "rivoluzione silenziosa" da parte di un numero crescente di educatori, insegnanti e bambini grazie ai quali si sta facendo strada, lentamente ma in modo determinato, una rinnovata consapevolezza della nostra connessione con l'intero universo. Per uscire dall'attuale crisi planetaria è quanto mai necessario un cambio di paradigma che interroghi profondamente il mondo dell'educazione: le crisi globali richiedono infatti la promozione di competenze che permettano di prefigurare e realizzare un futuro sostenibile e che ci aiutino a ri-scoprire la nostra cittadinanza planetaria. Ispirato dalla visione della Carta della Terra, questo volume vuole essere un contributo a questo silenzioso cambiamento, una "cassetta degli attrezzi" in cui sono raccolti pensieri, emozioni e azioni che saranno utili a quanti sono convinti che il futuro dei bambini e quello del nostro pianeta sono indissolubilmente legati. A partire dalle sfide culturali e interculturali che la scuola si trova a dover affrontare, il volume propone alcune idee relative alla promozione di competenze per un'educazione sostenibile e alla costruzione di un curricolo ispirato alla cittadinanza planetaria, anche attraverso una serie di proposte operative e di indicazioni utili al lavoro in aula.
Educazione e conflitti sociali
Stefania Gandolfi
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 176
Il sé e l'altro. Per una pedagogia dell'incontro
Bruno Rossi
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 240
L'insegnante. Identificazione di una professione
Elio Damiano
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 384
Questa indagine sulla figura dell'insegnante, "mestiere" sofisticato come pochi sul piano operativo e fra i più esposti a livello personale e relazionale, vuole stimolare la riflessione sul fondamentale ruolo degli "educatori di scuola", responsabili di un servizio pubblico primario.
Pedagogia della dignità umana. Educazione e percorsi del rispetto
Angela Chionna
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 272
In un'epoca segnata dall'urgenza di rispondere a fondamentali bisogni etici, l'autrice di questo testo sottolinea l'universalità e l'indivisibilità dei diritti fondamentali della persona umana, soprattutto del diritto all'educazione che contribuisce a costruire l'identità della persona. La tesi sostenuta è che i diritti e libertà della persona siano insiti nella natura umana e non siano solo espressione di una cultura anche se di essa hanno bisogno per integrarsi storicamente nella vita di una società.
Educazione e cooperazione internazionale
Felice Rizzi
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 128
La cooperazione internazionale si fonda sull'educazione che favorisce autenticità e l'originalità, che apre i sentieri dell'incontro con altre culture. Due sono le sue sfide: il passaggio dalla società del sapere alla società dell'apprendimento (nella quale ognuno deve salvaguardare e promuovere i patrimoni culturali di tutte le popolazioni) e la politica del paternariato che unifica, nei principi di solidarietà, i poteri dello Stato, della società civile e degli organismi internazionali.
Esperienza educativa e riflessione pedagogica. Analisi, incontri, commenti, letture
Cesare Scurati
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 320
Il testo presenta prima una serie di analisi dedicate a figure rilevanti della ricerca pedagogica dell'ultimo Novecento (Agazzi, Laporta, Don Gnocchi, Don Milani, ecc.) in modo da coglierne il messaggio rispetto a grandi temi di dibattito attuali. Affronta poi le discussioni relative allo sviluppo della cultura pedagogica ed educativa italiana e internazionale, con particolare riguardo alla scuola e ai processi formativi. Infine raccoglie e riordina una serie di interventi e commenti ripresi dagli editoriali comparsi in oltre due decenni sulle riviste professionali dell'Editrice La Scuola.
Diventare insegnanti. Verso una teoria pedagogica dell'insegnamento
Maria Teresa Moscato
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 288
Un libro che ripropone in termini originali il tema dell'insegnamento con l'obiettivo di comprendere la struttura profonda dell'azione didattica e di analizzare le condizioni della sua efficacia. Rivolto ad insegnanti e formatori di ogni ordine e tipo di scuola, il volume coniuga la profondità della riflessione filosofico-scientifica, con una forte concretezza espositiva che rende il prodotto fruibile anche ad un pubblico di non specialisti.
Educare non è una cosa semplice. Considerazioni e proposte neo-personalistiche
Luisa Santelli Beccegato
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 240
Le questioni educative sono sempre più al centro del dibattito pubblico e delle esperienze private, ma troppo spesso scivolano nella retorica o nelle semplificazioni nostalgiche. Dalla necessità di ritrovare fondate ed equilibrate proposte pedagogiche, applicabili da chiunque abbia a che fare con le problematiche educative (insegnanti o genitori), nasce questo volume che analizza le diverse difficoltà passando in rassegna le influenze della cultura mass-mediatica, della globalizzazione, delle problematiche multi e interculturali nell'ambito formativo.
Imparare a fare ricerca. Il ruolo della scrittura nella formazione
Cosimo Laneve, Laura Agrati, Chiara Gemma
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 224
Il volume intende sottolineare, da un lato, l'importanza che la scrittura, intesa in tutte le sue forme (dagli appunti alle note, dalle osservazioni alle riflessioni), assume durante il "viaggio del dottorato". Dall'altro, invece, vuole leggere e scoprire l'esperienza della "formazione alla ricerca" proprio attraverso le testimonianze che i giovani dottori offrono attraverso il racconto scritto.