fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elio Damiano

I due popoli. Vittorino Chizzolini e «Scuola Italiana Moderna» contro il dualismo scolastico

I due popoli. Vittorino Chizzolini e «Scuola Italiana Moderna» contro il dualismo scolastico

Elio Damiano, Battista Orizio, Evelina Scaglia

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2019

pagine: 383

La scuola media italiana è stata - sin dall'avvìo - un oggetto 'doppio' della ricerca educativa: da un lato "ventre molle" - sociale, professionale, didattico - del nostro sistema scolastico, dall'altro dichiarata come l'unica, vera riforma scolastica della nostra Repubblica, dove il 'vera' sta ad indicare - pur con qualche riserva - un giudizio ampiamente positivo, con rare voci discordi. Un' ambivalenza che giustifica l'interesse per un'indagine mirata a comprendere le ragioni di questo doppio. che fin dal dibattito fu motivo di divisione fra chi sosteneva la tesi risultata vincente con la l. 1859/1962, che affidava la scuola media ai professori, e quanti preferivano la post- elementare assegnata ai maestri: una disputa che vide in prima linea Vittorino Chizzolini e «scuola italiana moderna». il libro ricostruisce lo sfondo storico di quella disputa, documenta la dialettica interna all'editrice La Scuola e ne identifica le matrici teoriche e le ispirazioni sociali e religiose. si mettono in luce così le priorità che indussero i protagonisti dell'evento a strategie d'intervento opposte e le ragioni di un insuccesso che fa della nostra scuola un sistema tuttora incompiuto.
35,00

La mediazione didattica. Per una teoria dell'insegnamento

La mediazione didattica. Per una teoria dell'insegnamento

Elio Damiano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 384

Il volume porta a compimento un programma di ricerca più che ventennale che adotta il punto di vista dell'insegnante per studiare il lavoro di aula nella sua irriducibile complessità e tipicità. L'indagine mostra l'azione didattica nel vivo dei suoi contesti spazio-temporali e la esplicita come messa in opera di un "sistema di mediatori" che consentono all'alunno di misurarsi in sicurezza e pertinenza con gli oggetti culturali. Una mediazione necessaria, che trova la sua giustificazione nella originaria immaturità biologica del soggetto umano; ma anche una mediazione possibile, perché la costitutiva impotenza corrisponde ad una peculiare capacità antropologica di interagire con la realtà attraverso la mediazione simbolica. L'esplorazione della mediazione didattica si completa con uno studio di caso sulla formazione on-line, a suo tempo "didattica seconda" modellata sulla didattica-in-presenza, che - potenziata dalla tecnologia informatica - oggi emerge come una didattica in proprio, in grado di mediatizzare la stessa azione dell'insegnante-mediatore. Questa prova di comprensione dall'interno dell'azione di insegnare conferma la maturità di un oggetto di studio e la legittimità di riconoscere la Didattica come il sapere specifico dell'insegnamento. Scritti di: Lorella Giannandrea, Patrizia Magnoler, Pier Giuseppe Rossi.
44,00

Jean Piaget. Epistemologia e didattica

Jean Piaget. Epistemologia e didattica

Elio Damiano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 320

Si suol dire sovente che di Piaget ce n'è più di uno solo: si è parlato di un Piaget biologo (laureato in zoologia con uno studio sui molluschi), di un Piaget filosofo (pentito, a stare ad una sua biografia), certamente epistemologo, ma anche sociologo e, nonostante l'opposizione dell'establishment della materia, logico. Ovviamente, e soprattutto, di un Piaget psicologo genetico. Tanti, diversi Piaget, oppure un solo Piaget, sfaccettato e molteplice? No, piuttosto un Piaget incompreso. A trent'anni di distanza il presente volume cerca di rispondere a questa sfida, esaminando i lavori postumi di Piaget usciti nel frattempo, ma soprattutto recuperando il corpus degli scritti educativi e pedagogici e, prima ancora, quelli a carattere teologico e filosofico della giovinezza. Emerge così non "un altro Piaget", ma un Piaget a tutto tondo, cristiano sociale di tradizione protestante, che ispirato dall'"aria di Ginevra", umanitaria e cosmopolita, tra i bagliori del Novecento aveva concepito la ricerca scientifica come la missione di riscattare la ragione tradita dalle guerre, di rifondare la conoscenza come etica dell'intelligenza, e quindi di militare a favore dell'educazione alla pace e alla cooperazione internazionale. Un'impresa profondamente innovativa, che ha anticipato in epistemologia il Costruttivismo contemporaneo e, per quanto concerne l'insegnamento, i modelli didattici di terza generazione.
36,50

Il mentore. Manuale di tirocinio per insegnanti in formazione

Il mentore. Manuale di tirocinio per insegnanti in formazione

Mario Castoldi, Elio Damiano, Pietro Gardani, Anna Maria Mariani, Piergiorgio Todeschini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 432

Il volume, per come è stato attuato, si rivolge sia al Tirocinante, in formazione iniziale presso l'università, sia all'Insegnante Novizio, lungo il periodo di apprendistato presso la scuola. A corredo abbiamo aggiunto un Vademecum, un libretto di istruzioni predisposto da Piero Gardani, dirigente scolastico ed esperto di legislazione scolastica, che delinea la trama amministrativa dei compiti che l'insegnante in formazione è tenuto a svolgere, rispondendone agli alunni, alle famiglie ed ai colleghi. Anche questo in forma di percorso, con i segnali principali - agli incroci pericolosi- per la sopravvivenza, prima, e quindi l'opportuno inserimento del principiante, ivi compresi i riferimenti alle associazioni professionali ed ai sindacati.
35,00

L'insegnante etico. Saggio sull'insegnamento come dimensione morale

L'insegnante etico. Saggio sull'insegnamento come dimensione morale

Elio Damiano

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2007

pagine: 408

Il volume si propone di rendere visibile la conoscenza dell'insegnamento che gli insegnanti costruiscono nel quotidiano del lavoro di aula e di scuola. La conoscenza dell'insegnamento che viene portata alla luce consente di capire che si tratta di qualcosa di più della comunicazione di un sapere già codificato e di diverso rispetto a una tecnologia dell'apprendimento: siamo dinanzi, invece, e più comprensivamente, a una azione morale: non sapere neutrale bensì un progetto antropologico sui giovani. Diventa così evidente quale sia la 'vera' crisi della scuola: oggi, nella pluralità delle antropologie, è crollato il programma istituzionale della scuola che fungeva da cornice di riferimento per il lavoro degli insegnanti. Quando le "verità" si moltiplicano, si relativizzano e perdono di credibilità. E insieme alla verità, crolla anche il credito della scuola. Il volume prende le mosse da questa crisi e cerca di attraversarla lungo tre itinerari che guardano ai cambiamenti riguardanti il sé dei soggetti interessa.
21,50

Insegnare i concetti

Insegnare i concetti

Elio Damiano

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 2004

pagine: 192

16,00

L'altra faccia della luna. Per la 5ª classe elementare
16,24

L'azione didattica. Per una teoria dell'insegnamento
19,00

La centralità dell'amore. Esplorazioni sulla pedagogia di Vittorino Chizzolini

La centralità dell'amore. Esplorazioni sulla pedagogia di Vittorino Chizzolini

Giuseppe Mari, Piergiorgio Todeschini, Battista Orizio

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 280

Vittorino Chizzolini, con la sua attività editoriale e l'animazione professionale di generazioni di insegnanti dagli anni '30 fino agli anni '70, fu protagonista di rilievo della vista scolastica nazionale, pur non elaborando mai una "teoria educativa" in termini formali. Questo volume, esaminando Magistero, il suo manuale di storia dell'educazione firmato con Marco Agosti, vuole esplicitare le linee portanti della sua pedagogia, espressa nei modi dell'attivismo cristiano che si ispira al principio evangelico di centralità dell'amore.
28,50

La nuova alleanza. Temi, problemi e prospettive della nuova ricerca didattica

La nuova alleanza. Temi, problemi e prospettive della nuova ricerca didattica

Elio Damiano

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 256

Il libro spiega come la divisione dei compiti tra teorici e pratici in educazione sia diventato un rapporto carico di problemi, che hanno rischiato di condannare la ricerca pedagogica all'aridità operativa e all'emarginazione accademica. Prosegue dunque mostrando come la Nuova Ricerca Didattica abbia sviluppato un ventaglio di approcci metodologici in grado di valorizzare le pratiche di terreno e di far emergere il pensiero dei pratici nelle sue irriducibili proprietà.
24,00

L'insegnante. Identificazione di una professione

L'insegnante. Identificazione di una professione

Elio Damiano

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 384

Questa indagine sulla figura dell'insegnante, "mestiere" sofisticato come pochi sul piano operativo e fra i più esposti a livello personale e relazionale, vuole stimolare la riflessione sul fondamentale ruolo degli "educatori di scuola", responsabili di un servizio pubblico primario.
26,00

Il sapere dell'insegnare. Introduzione alla didattica per concetti con esercitazioni

Il sapere dell'insegnare. Introduzione alla didattica per concetti con esercitazioni

Elio Damiano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 288

Questo libro si occupa del rapporto dell'insegnante col 'sapere'. In primo luogo perché si tratta della sua dimensione più specifica, e quindi la più adatta a cercare di uscire dalla incertezza circa la sua identità. In secondo luogo perché la nostra legislazione prevede oggi un corso di laurea della medesima durata per tutti gli insegnanti, dalla scuola dell'infanzia alle elementari fino a tutta la secondaria compresa. Un evento atteso, ma anche un deprecato 'appiattimento', che sta incontrando molti ostacoli: ma che incroceranno intorno al nòcciolo duro del problema appunto il sapere dell'insegnante- il passaggio critico determinante per il successo o il naufragio di questa innovazione (ed i suoi arrangiamenti). In questo libro si argomenta la tesi per la quale nell'insegnamento i 'saperi' sono essenziali; ma l'insegnare consiste in un lavoro specifico - sui saperi scientifici e sociale - che li "trasforma" in saperi insegnabili ed apprendibili: in "saperi scolastici". Ed è intorno a questo lavoro che si qualifica e distingue il "sapere dell'insegnare". E la professione dell'insegnante.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.