fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

EDB

Sessant’anni di gaudium et spes

Sessant’anni di gaudium et spes

Clara Aiosa, R. Gambarde

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2025

18,00

Maria di Nazaret. Una biografia teologica

Maria di Nazaret. Una biografia teologica

Linda Pocher

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2025

pagine: 260

Chi è Maria di Nazaret? Linda Pocher ne restituisce un ritratto appassionante. Una donna benedetta tra le donne, una tra le altre, una come tante. Maria è una persona, una donna ebrea che vive nella Palestina del I secolo, ha un padre e una madre, una voce che ha lasciato traccia nella storia, un corpo che ha percorso le strade della Galilea. Maria è anche la madre di Dio, ma per compiere il disegno di Dio sulla sua vita ha dovuto avanzare passo dopo passo nel pellegrinaggio della fede, nella conoscenza progressiva del mistero e quindi della sua vocazione. Maria è storia e dogma. Conoscenza e verità possono coesistere se si abbatte lo stereotipo devozionale e si restituisce ai nostri giorni e alla chiesa una donna raggiungibile e concreta, madre di Dio e figlia del suo tempo.
23,00

La felicità del biker. Spiritualità e psicologia sulle due ruote

Filippo Cappelli

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2025

pagine: 288

Da quasi due secoli moltissime persone a ogni latitudine e di qualsiasi provenienza sociale e culturale, credo e professione, subiscono il fascino delle due ruote e scelgono di montare in sella alla propria moto incuranti delle previsioni meteo o delle più disparate superfici stradali. Perché lo fanno? Questa domanda non poteva sfuggire alla filosofia e alla psicologia, che si interrogano sulle ragioni che spingono i motocilisti, da soli o in gruppo, a cercare la felicità in bilico su due ruote. E non poteva sfuggire a un sacerdote della motor valley innamorato delle motociclette e delle discipline filosofiche, che prova a orientare il lettore nei sentieri della filosofia, della psicologia e della spiritualità. Gesù Cristo, del resto, ha predicato sulla strada, lì il gruppo dei suoi discepoli lo ha seguito, e nella fratellanza si ritrova il senso primo del messaggio evangelico.
19,00

Le parole del Giubileo. Percorsi di speranza tra disuguaglianze, fragilità e giustizia sociale

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2025

pagine: 204

Il volume propone un percorso di riflessione che prende spunto dai sette segni di speranza indicati nella Bolla di indizione del Giubileo 2025: pace, giovani, poveri, ammalati, anziani, detenuti. Si intende offrire una lettura capace di tenere insieme la complessità del presente e la possibilità di un futuro diverso. Attraverso contributi multidisciplinari e testimonianze diversificate, il libro esplora i meccanismi che alimentano l’esclusione e l’emarginazione, ma al tempo stesso individua quei segnali di speranza che, anche dentro le contraddizioni della storia, possono divenire fermento di trasformazione sociale, culturale e politica.
16,00

Ogni giustizia. Con voce di donna. Omelie per l'anno A

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2025

pagine: 292

Adempiere ogni giustizia è l’invito che ci raggiunge dalle prime pagine di Matteo (3,15), affacciandosi a più riprese e connotando anche la Sapienza stessa in Gesù (11,19). Nell’orizzonte biblico ed ebraico che tutto lo pervade è postura generale: rispetto e correttezza, devozione e custodia, com/passione e discepolato. La Parola che ci raggiunge in questo Ciclo A ci accompagna con questa concretezza nei tempi liturgici, nelle stagioni astronomiche, nelle crisi della storia e degli ecosistemi, nei tenui eppur forti segnali di speranza. Le tracce qui proposte da alcune teologhe sono parte di un colloquio – omelia vuole dire anche questo – che non vuole lasciar cadere parole e frammenti, gioie e ferite. Perché si compia ogni giustizia, anche nella comunità ecclesiale.
20,00

Affrontare la crisi

Denis Eugene Hurley

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2025

pagine: 360

Questa raccolta dei maggiori interventi dell’arcivescovo sudafricano è stata pubblicata per festeggiarne il 50° anniversario di consacrazione episcopale. Sono articoli e capitoli di libri composti tra il 1960 e il 1996, con alcuni dei discorsi pronunciati durante il concilio Vaticano II. L’autore pone nel cuore delle sue proposte alcuni aspetti fondamentali del suo episcopato, affrontando tematiche centrali nella sua azione: l’importanza della comunicazione della fede; la connessione tra spiritualità e società; l’impegno verso sfide sociali quali Apartheid, AIDS e aborto; la tutela dei diritti; i rapporti tra religione e politica; il rinnovamento della vita cristiana; il concilio Vaticano II.
26,00

Parola spirito e vita. Quaderni di lettura biblica. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2025

pagine: 256

Quaderni semestrali di lettura biblica.
26,00

Annali di storia dell'esegesi. Volume Vol. 42/1

Libro: Fascicolo

editore: EDB

anno edizione: 2025

pagine: 296

Anno XLII - n. 1 Gennaio - Giugno 2025.
39,00

La Bibbia libro assente e ritrovato. Percorsi all’incrocio tra spiritualità e culture

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2025

pagine: 144

Questo volume fa riferimento alla mostra "La Bibbia libro assente e ritrovato", maturata in dialogo tra diocesi e comune di Carpi in relazione alla presenza delle sacre Scritture nel contesto della località emiliana. I contributi di vari autori mettono al centro la Bibbia per cercare di comprendere il nostro passato e il nostro presente. Il testo riproduce 17 immagini a colori, per lo più tratte da opere presenti sul territorio carpigiano. Prefazione del cardinal Gianfranco Ravasi.
20,00

Speriamo bene.... Pellegrini di speranza in un mondo rassegnato

Speriamo bene.... Pellegrini di speranza in un mondo rassegnato

Paolo Curtaz

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2025

pagine: 192

Siamo «pellegrini di speranza». Pellegrini, cioè in viaggio, non sedentari, non arrivati, mai sazi. La fede non è un blocco di granito, non una cassaforte blindata inamovibile, non un museo da custodire, ma un giardino da coltivare. Di speranza, dando ragione del fatto che guardiamo al mondo e al futuro con lo sguardo di Dio. E di quanta speranza abbiamo bisogno! Di una potente chiave di lettura della realtà che ci permetta di non spegnerci, di non cadere nel baratro del cinismo e della disperazione. Paolo Curtaz legge la speranza come motore della vita quotidiana in una società che ne va continuamente in cerca, nei modi più nascosti.
16,50

Vangelo secondo Luca. Da leggere, studiare e meditare

Vangelo secondo Luca. Da leggere, studiare e meditare

Luciano Iezzi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2025

pagine: 128

Il vero e unico testo da mettere tra le mani di chiunque si accinga a intraprendere un percorso di fede o di chi voglia riaccenderlo è la Bibbia e, in modo speciale, i quattro vangeli. La novità di questo progetto è presentare il testo integrale del vangelo nel formato di un libro di catechismo, perché possa veramente essere utilizzato per avvicinare la Scrittura anche come oggetto di studio e approfondimento. Le pagine a colori e le immagini aiutano a penetrare nel messaggio racchiuso nel testo, il tipo di carta utilizzata nel volume facilita lo scrivere, sottolineare, segnare piccoli appunti, perché ogni lettore possa «fare proprio» il testo biblico.
13,00

Nuovi percorsi di bioetica. Un dialogo con la teologia

Nuovi percorsi di bioetica. Un dialogo con la teologia

Salvino Leone

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2025

pagine: 280

Le sfide di oggi chiedono di aprire nuovi percorsi di ricerca, domandando uno speciale contributo a livello di progetti e di dialogo reciproco tra teologia e bioetica. Nel testo non si affrontano i problemi base della bioetica, ma si indaga il necessario ampliamento di orizzonti, a volte anche provocatorio, per offrire nuovi e più adeguati strumenti ermeneutici per la valutazione dei problemi bioetici e, al tempo stesso, per la loro correlazione al sapere teologico. Nel testo si approfondiscono gli aspetti teologici più specificamente correlati ai nuovi ambiti bioetici come l’intelligenza artificiale o le biotecnologie ripensando, in rapporto a essi, la teologia della creazione, della corporeità, dell’evoluzione, l’escatologia, l’antropologia teologica, ecc.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.