Intra: Il disoriente
Le notti bianche
Fëdor Dostoevskij
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2025
pagine: 86
La storia di un amore impossibile, sospeso tra realtà e sogno Pubblicato per la prima volta nel 1848, Le notti bianche appartiene alla stagione giovanile di Fëdor Michajlovič Dostoevskij e ne reca in pieno i tratti: l’attenzione alla solitudine urbana, la centralità del sogno come rifugio e inganno, la voce narrativa calda e confidenziale (“caro letto-re”), capace di trasformare l’esperienza più minuta in domanda morale. Il racconto è costruito in quattro notti e una mattina, un’architettura semplice e musicale che segue l’accendersi e lo spegnersi di un idillio: l’incontro, sulle rive della Neva, fra un “sognatore” senza nome e Nasten’ka, giovane attesa e promessa, figura luminosa e terrena insieme. Intorno ai due protagonisti si stende una Pietroburgo crepuscolare, sospesa nel fenomeno naturale delle “notti bianche”, quando l’oscurità non cala del tutto e il confine fra veglia e sogno sfuma.
La lettera scarlatta
Nathaniel Hawthorne
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2025
pagine: 229
Il romanzo simbolo del puritanesimo americano – Nella storica traduzione di Fausto Maria Martini La lettera scarlatta di Nathaniel Hawthorne (1804-1864), pubblicato nel 1850, è uno dei capolavori della letteratura americana dell’Ottocento. Ambientato nella Boston puritana del XVII secolo, racconta la vicenda di Hester Prynne, condannata a portare sul petto la “A” scarlatta come marchio infamante per il suo adulterio. Attorno a lei si muovono figure memorabili: il tormentato pastore Dimmesdale, padre segreto della bambina Pearl; il marito vendicativo Chillingworth; e la comunità puritana, severa e oppressiva. In questa cornice, la colpa si trasforma in destino, ma anche in forza di emancipazione: la lettera che dovrebbe segnare la vergogna diventa il segno di una nuova dignità. Il romanzo intreccia realismo e allegoria, offrendo un ritratto universale delle tensioni tra peccato e redenzione, individuo e società, libertà e oppressione. Lo stile di Hawthorne, visionario e morale insieme, rende quest’opera un classico intramontabile, capace di parlare ancora oggi con sorprendente attualità.
La regina delle tenebre. Quindici racconti scelti
Grazia Deledda
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2025
pagine: 168
Quindici novelle scelte di Grazia Deledda. Grazia Deledda (1871-1936), Premio Nobel per la Letteratura nel 1926, è una delle voci più alte e originali della narrativa italiana ed europea. In questa antologia vengono proposte quindici delle sue novelle più significative, capaci di condensare l’essenza della sua arte. I racconti trasportano il lettore nel cuore della Sardegna arcaica: villaggi, campagne, monti e figure segnate dal destino, dall’onore, dalla colpa e da una religiosità profonda. Protagonisti umili — pastori, contadini, donne coraggiose o piegate dalla sofferenza — diventano simboli universali della condizione umana. La scrittura limpida ed evocativa di Deledda trasfigura la realtà in poesia, unendo realismo e simbolismo, osservazione concreta e tensione morale. Queste quindici novelle mostrano il volto più autentico della sua produzione breve e permettono di cogliere, in forma concentrata, i grandi temi che percorrono tutta la sua opera. Un volume che invita a riscoprire Grazia Deledda narratrice di respiro universale, capace di trasformare la sua Sardegna in letteratura immortale.
Novelle per un anno. Quindici racconti al femminile
Luigi Pirandello
Libro
editore: Intra
anno edizione: 2025
pagine: 192
Una straordinaria raccolta in un unico volume Luigi Pirandello (1867-1936), premio Nobel per la Letteratura nel 1934, è uno dei massimi autori italiani di tutti i tempi. Drammaturgo, romanziere, maestro del racconto breve, ha saputo descrivere come pochi l’ambiguità dell’animo umano, le maschere sociali, l’identità in crisi. Il progetto Novelle per un anno — una novella per ogni giorno dell’anno — lo accompagnò per tutta la vita. Di questo ambizioso disegno restano 241 racconti, tra i più importanti della narrativa italiana del Novecento. Questa raccolta propone un percorso tematico inedito e affascinante: quindici racconti uniti da un filo rosso, quello della condizione femminile. Pirandello si rivela un esploratore finissimo dell'universo della donna, mettendo in scena figure indimenticabili: madri coraggiose, fanciulle incomprese, mogli prigioniere di matrimoni infelici, donne enigmatiche la cui identità è un mistero per gli altri e per sé stesse. Storie di ribellione silenziosa e di tragica sottomissione, di amori sognati e di crudeli realtà. Un viaggio nel cuore della poetica pirandelliana attraverso i suoi personaggi femminili.
Le novelle della Pescara
Gabriele D'Annunzio
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2025
pagine: 132
Le sei più celebri novelle di Gabriele D’Annunzio Le novelle della Pescara di Gabriele D’Annunzio (1863-1938), pubblicate per la prima volta nel 1902, rappresentano uno dei vertici della narrativa breve italiana di inizio Novecento. In questa edizione viene proposta una selezione delle sei novelle più celebri e rappresentative, capaci di restituire intatto il fascino della raccolta originaria.
Giovanni Episcopo
Gabriele D'Annunzio
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2025
pagine: 91
Il primo romanzo breve di Gabriele D’Annunzio Giovanni Episcopo di Gabriele D’Annunzio (1863-1938), pubblicato nel 1891, è un romanzo breve che segna una tappa fondamentale nella formazione narrativa dell’autore. La vicenda è quella di un uomo semplice e mediocre, incapace di imporsi nella vita e destinato a soccombere di fronte alle umiliazioni e alla brutalità del destino. In un intreccio di fragilità, passioni frustrate e violenza latente, D’Annunzio costruisce il ritratto di un antieroe che, lontano dalle figure titaniche di altre sue opere, incarna la debolezza universale dell’uomo comune. Lo stile alterna lirismo e tono confessionale, offrendo un racconto insieme intimo e spietato, capace di anticipare temi e sensibilità che diventeranno centrali nella narrativa del Novecento.
Amore e ginnastica
Edmondo De Amicis
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2025
pagine: 139
Un gioiello poco conosciuto di Edmondo De Amicis Amore e ginnastica di Edmondo De Amicis (1846-1908), pubblicato nel 1892, è un romanzo breve che unisce leggerezza narrativa e acuta osservazione dei costumi dell’Italia di fine Ottocento. La vicenda è quella del professor Celzani, un uomo timido e impacciato, innamorato della determinata e atletica signorina Pedani, maestra di ginnastica. Dal contrasto tra il suo animo letterario e la disciplina fisica di lei nasce una commedia brillante, che racconta con ironia la Torino borghese e le trasformazioni dei ruoli maschili e femminili. Attraverso il sorriso, De Amicis tratteggia il ritratto di una società in cambiamento, segnata dall’emancipazione femminile e dal confronto tra tradizione e modernità. Un piccolo capolavoro riscoperto, che mostra il volto meno noto ma più divertente dell’autore di Cuore, capace di sorprendere e coinvolgere ancora oggi.
The beast in the jungle
Henry James
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2024
pagine: 83
L'iliade
Omero
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2024
pagine: 226
Una delle più celebri opere letterarie della storia, nella sua traduzione più celebre e affascinante L’Iliade è un poema epico in esametri dattilici, tradizionalmente attribuito a Omero (cantore greco vissuto nell’VIII secolo a.C.). Ambientato ai tempi della guerra di Troia, città da cui prende il nome (Ilion era altro nome della città), narra gli eventi accaduti nei cinquantuno giorni del decimo e ultimo anno di guerra, in cui “l’ira di Achille” è l’argomento portante. Tradizionalmente datata intorno al 750 a.C. circa, è opera antica e complessa, caposaldo della letteratura greca e occidentale. Viene offerta nella celebre traduzione di Vincenzo Monti (1754-1828), che non si limita ad una restituzione archeologica del testo omerico ma si propone come un’opera del tutto originale, capace di rappresentare un vero modello dal punto di vista linguistico e poetico per i protagonisti della letteratura italiana dell’epoca.
Sadhana. La vera essenza della vita
Rabindranath Tagore
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2024
pagine: 136
Il celebre saggio del premio Nobel Tagore Presso la religione induista, il termine sanscrito sadhana indica la disciplina spirituale, ovvero tutto l’insieme di pratiche, rituali, austerità che, eseguito con regolarità e concentrazione, ha lo scopo di ottenere mokṣa, la liberazione. Compilato e tradotto da Tagore dalle sue lezioni in bengalese, il libro (pubblicato per la prima volta nel 1913) consiste in otto saggi, in cui risponde ad alcune delle domande più profonde della vita. Rabindranath Tagore è stato un poeta, drammaturgo, musicista e filosofo indiano (1861-1941). Considerato una delle figure più rappresentative dell'India moderna, si fece portavoce di un messaggio di armonia universale che valica i confini tra razze e popoli.
La regola celeste
Lao Tzu
Libro: Libro in brossura
editore: Intra
anno edizione: 2023
pagine: 248
Il testo fondamentale del Taoismo. Prima edizione italiana integrale (1927)