Il Sole 24 Ore: I libri di ambiente & sicurezza
La tutela del suolo
Patrizia Cinquina
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2010
pagine: 159
Il suolo è una risorsa sostanzialmente non rinnovabile: la velocità di degradazione può essere rapida, mentre i processi di formazione e rigenerazione sono estremamente lenti. I rischi sono numerosi (l'erosione, la diminuzione di materia organica, l'impermeabilizzazione, la contaminazione locale e/o diffusa, il calo della biodiversità, la salinizzazione, le alluvioni e gli smottamenti) e, combinati, possono alla fine innescare processi di desertificazione o di inquinamento. Numerosi sono stati gli interventi sia dell'Unione Europea sia del Parlamento che hanno prodotto una serie di norme in materia di tutela del suolo. Tuttavia quali sono le migliori metodologie di intervento per la messa in sicurezza? Che cosa si intende per BATNEEC? Per rispondere a queste domande, il volume illustra, con una trattazione tecnica e corredato di grafici e tabelle esemplificative, le norme più importanti approfondendo le tematiche più rilevanti quali l'inquinamento dei suoli e la loro bonifica, l'analisi del rischio ambientale, il piano di caratterizzazione, la messa in sicurezza e le migliori tecniche di intervento (BATNEEC).
Tecniche di redazione del rapporto ambientale
Laura G. Bruna, Rosa C. Gatti, Gabriele Ferrucci
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2010
pagine: 250
La relazione ambientale è un documento di piano previsto nell'ambito della valutazione ambientale strategica (VAS) e serve per definire lo stato dell'ambiente di un territorio a monte della definizione degli scenari di sviluppo: per questa ragione è uno strumento importantissimo nell'amministrazione del territorio. Tuttavia come spesso accade la normativa e le linee guida successivamente emanate non hanno definito concretamente le modalità di redazione. Per colmare questa lacuna informativa, Il Sole 24 Ore presenta questa guida alla redazione del rapporto ambientale. L'opera, infatti, delinea una modalità di lavoro e un modello valutativo adattabili sulla base delle esigenze del caso concreto: indica quali componenti prendere in considerazione, dove reperire i dati, come selezionare gli indicatori e come costruirli, come esaminare le alternative, in che modo mitigare gli effetti sull'ambiente, come organizzare il monitoraggio, focalizzando l'attenzione sulla redazione del rapporto preliminare e del rapporto ambientale nelle loro varie componenti, per poi concludere con l'illustrazione degli adempimenti e delle attività connesse, con particolare riguardo sia alla fase di consultazione, sia alla redazione della sintesi non tecnica, e ancora alla stesura della dichiarazione di sintesi finale. Il volume è completato da una selezione di modulistica.
Le certificazioni ambientali per le imprese. Metodologie, approcci operativi e casi di eccellenza
Fabio Iraldo, Enrico Cancila
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2010
pagine: 352
La Certificazione Ambientale ha assunto negli ultimi anni sempre maggiore importanza sia per le imprese, sia per i consumatori, sia per gli enti pubblici. L'intento principale di queste insieme di norme tecniche volontarie è, infatti, di mediare tra gli interessi di tutti i soggetti: per i consumatori la certezza del rispetto degli standard qualitativi dei prodotti acquistati; per le imprese avere un forte elemento di promozione; per i soggetti pubblici l'applicazione della normativa ambientale. Il volume mira a proporre una rassegna metodologica e operativa dei principali schemi, dedicati sia alle organizzazioni che ai prodotti, di certificazione volontaria relativi alle prestazioni ambientali al fine di fornire al lettore una dettagliata e approfondita trattazione degli obiettivi, dei requisiti tecnici, gestionali e organizzativi e delle modalità con cui un'organizzazione può scegliere di adottare le diverse forme di certificazione ambientale a oggi disponibili. L'opera è dedicata soprattutto a chi opera nel mondo delle organizzazioni produttive e nella consulenza, ma si configura anche come un manuale che cerca di conferire un approccio divulgativo anche agli aspetti più tecnici della certificazione, e che quindi può sia essere consultato da chi è interessato al tema da "non addetto ai lavori", sia utilizzato come strumento didattico nei sempre più diffusi corsi universitari e post-laurea che vertono sul tema della certificazione ambientale.
Guida ai comportamenti sicuri in azienda. Manuale pratico per manager e RSPP
Fabiana Gatti
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2011
pagine: 118
Dall'analisi degli incidenti denunciati, si riscontra che molti infortuni si sarebbero potuti evitare se ci fosse stata maggiore "attenzione alla sicurezza" da parte di chi opera sul campo, in quanto legati a errori derivati da ignoranza, disattenzione, pigrizia, superficialità ecc. I comportamenti dipendono dalla elaborazione che l'individuo fa degli stimoli provenienti dall'ambiente: la stima della probabilità di incorrere in un pericolo dipende dalle conoscenze, abilità, esperienze (percezione del rischio) e dalla tendenza ad affrontare o evitare situazioni pericolose (propensione al rischio) che caratterizza l'individuo. Gli studi di settore hanno però dimostrato che l'adesione da parte dei lavoratori ai programmi di sicurezza dipende, più che da variabili individuali, dalla cultura della sicurezza presente in azienda e dal coinvolgimento del management. Per offrire un contributo alla creazione delle buone pratiche delle persone e delle organizzazioni, l'opera propone una sorta di catalogo di strumenti possibili che devono inscriversi in una precisa scelta culturale e sistemica. Quello che il lettore troverà nelle pagine del volume, pertanto, non è una ricetta, quanto piuttosto gli ingredienti che vanno sperimentati e dosati a seconda dell'obiettivo che si vuole raggiungere e che contribuiscono a creare una cultura della sicurezza.
SISTRI. La nuova tracciabilità dei rifiuti
Pierpaolo Masciocchi, Dario Giardi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2010
pagine: 177
Con la pubblicazione del Dm 17 dicembre 2009 (G.U. 13 gennaio 2010, n. 9 s.o. n. 10) modificato con il Dm 15 febbraio 2010 (G.U. 27 febbraio 2010, n. 48) nasce il SISTRI, Sistema informatico di controllo della tracciabilità dei rifiuti. Obiettivo del Sistri è il controllo di tutta la filiera dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi e dei rifiuti urbani della regione Campania. Il nuovo sistema sostituirà l'attuale sistema cartaceo basato sul registro di carico e scarico, sul formulario dei rifiuti e sul MUD. Il volume è un vero e proprio corso per l'utilizzo del nuovo sistema informatico, ne spiega il funzionamento in tutte le fasi, dall'entrata in funzione alle procedure di iscrizione, dalla compilazione delle schede gestori a tutte le fasi del processo. Un capitolo finale raccoglie più di 100 risposte ai primi quesiti posti. Collegata al libro, una banca dati on line ad accesso riservato, contenente l'aggiornamento normativo relativo all'applicazione del Sistri, la modulistica, le Linee guida del Ministero dell'Ambiente, i protocolli di intesa tra Ministero e associazioni di categoria, i codici Cer e Ateco e il testo del Dm 17 dicembre 2009 aggiornato e con brevi commenti degli Autori. Una sezione è dedicata alla pubblicazione dei quesiti risolti.
La riforma della legislazione ambientale
Stefano Margiotta
Libro
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2010
pagine: 437
Sicurezza sul lavoro: obblighi e responsabilità
Marco Vigone
Libro
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2010
pagine: 164
Il D.lgs 9 aprile 2008, n. 81 ha raccolto e armonizzato tutte le norme in materia di sicurezza sul lavoro che si sono succedute nel corso degli anni per adeguare la legislazione italiana all'evoluzione tecnologica e ai nuovi modelli di organizzazione del lavoro. Il T.U. ha quindi definito i soggetti responsabili e per ciascuno di essi gli adempimenti (con le relative sanzioni in caso di mancata osservanza). Tutti gli adempimenti sottintendono l'ottemperanza a una serie di obblighi che consistono, fra gli altri, in denunce, registrazioni, collaudi, verifiche, richieste di autorizzazioni. Dalla loro entrata in vigore numerose sono state le pubblicazioni che hanno tentato di illustrare la norma anche se spesso è mancato il necessario collegamento con la legislazione tecnica (ad esempio UNI) e i provvedimenti amministrativi esplicativi (ad esempio circolari e risposte a quesiti). La nuova edizione di questo volume, rinnovata nella grafica e nei contenuti, organizzati in pratiche schede, effettua tali collegamenti fornendo così l'approfondimento tecnico. Al contempo il CD-Rom riporta il testo integrale di una selezione dei provvedimenti citati e altra documentazione di corredo, redatta dall'Autore, tratta dalla legislazione tecnica. L'opera è la prima di una serie dedicata alla sicurezza: i titoli successivi saranno riservati ai cantieri temporanei e mobili e ai luoghi, le attrezzature e la segnaletica di sicurezza.
La sicurezza nei cantieri temporanei e mobili
Marco Vigone
Libro
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2010
pagine: 260
Il fenomeno infortunistico in Europa, così come in Italia, rivela che il settore delle costruzioni è uno dei settori maggiormente a rischio. L'INAIL ha valutato per il 2005 un costo sociale totale causato dagli infortuni e dalle malattie professionali pari a circa 45,5 miliardi di euro all'anno, con un'incidenza sul PIL pari al 3,21%. Gli stessi dati statistici INAIL per l'anno 2007 assegnano al settore delle costruzioni II 12% degli infortuni totali accaduti e, purtroppo, il 23% di quelli mortali, dati fortunatamente in calo rispetto agli anni precedenti. Per ridurre il loro numero, il Dlgs 9 aprile 2008, n. 81 ha raccolto e armonizzato tutte le norme in materia di sicurezza sul lavoro che si sono succedute nel tempo e, in particolare, il titolo IV e i relativi 14 allegati dettano le nuove regole di sicurezza per il settore delle costruzioni, cioè per i cantieri temporanei e mobili. La nuova edizione del volume, rinnovata nella grafica e nei contenuti, propone l'approfondimento delle norme del T.U. offrendo nel contempo il necessario collegamento sia alla legislazione tecnica (ad esempio UNI) sia ai successivi provvedimenti amministrativi esplicati. L'opera è la seconda di una serie, curata dall'ing. Marco Vigone, dedicata alla sicurezza: il primo titolo è stato "Sicurezza sul lavoro: obblighi e responsabilità", pubblicato nel gennaio 2010, mentre il terzo sarà riservato alle attrezzature e la segnaletica di sicurezza.
Guida pratica VIA, VAS e AIA
Gabriele Ferrucci, Laura G. Bruna, Rosa C. Gatti
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2010
pagine: 142
Per la terza volta (2006, 2008 e 2010) e con cadenza biennale, il legislatore è intervenuto per introdurre modifiche alla normativa delle valutazioni ambientali VAS, VIA e AIA, segno evidente delle difficoltà che queste procedure incontrano nella loro applicazione pratica e soprattutto sintomo chiaro di un equilibrio ancora precario tra gli interessi in campo: quello per la tutela dell'ambiente, da un lato, e quello dello sviluppo economico del Paese, dall'altro. La soluzione passa, questa volta, attraverso la revisione delle Parti I e II del codice dell'ambiente con i relativi allegati con due principali obiettivi: la semplificazione delle procedure, previste dalle norme nazionali e comunitarie; l'introduzione dello sviluppo sostenibile. L'opera si prefigge, dunque, di esaminare le conseguenze pratiche delle novità introdotte dal Decreto Legislativo 29 giugno 2010, n. 1 28, verificando come i procedimenti di VAS, VIA e AIA sono stati modificati e quali elementi, diversi da quelli fino a oggi esaminati, devono essere presi in esame nel corso delle valutazioni e dei procedimenti autorizzativi. Il volume si rivolge, in particolare, agli operatori pubblici che, ai vari livelli istituzionali, sono chiamati a compiere le valutazioni e a rilasciare le autorizzazioni, nonché a quelli privati, ai quali è richiesto di fornire dati, informazioni e approfondimenti sugli effetti negativi e significativi che il loro piano, progetto o impianto produce sull'ambiente di riferimento.
Gas tossici. Autorizzazioni, norme di sicurezza, tossicologia, certificazione di qualità. Guida pratica per la preparazione agli esami di abilitazione..
Renato Mari
Libro
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2009
pagine: 569
L'opera è stata pensata per la preparazione di coloro che intendono conseguire la patente di abilitazione all'impiego dei gas tossici. Il volume illustra la corretta applicazione del R.D. 9 gennaio 1927, n. 147 e delle altre disposizioni tecniche e normative che con il Regio Decreto, regolante questa materia, si integrano opportunamente. A tale proposito sono state prese in esame le diverse problematiche di sicurezza e igiene sul lavoro associate all'impiego dei gas tossici, con specifici richiami alla tossicologia industriale e al monitoraggio ambientale e biologico, alla prevenzione incendi e al primo soccorso, alla protezione delle vie respiratone, all'immissione sul mercato e al trasporto e stoccaggio. Completano l'opera la trattazione, in forma di "safety data-sheet", delle sostanze che ricadono nel regime di "gas tossici". Nel CD-Rom è stata inserita una selezione molto ampia di provvedimenti legislativi e prassi affinché il lettore del volume possa avere immediatamente disponibile tutto il corpus di norme e relativi documenti esplicativi, diventando, pertanto un'autentica banca dati normativa in materia di gas tossici.
Il lavoro al videoterminale
Pierpaolo Masciocchi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2008
pagine: 157
Il manuale delinea un quadro generale dei principi di prevenzione e protezione per l'utilizzo in sicurezza delle attrezzature munite di videoterminali, anche alla luce delle novità contenute negli artt. 172 e segg. del Dlgs n. 81 del 9 aprile 2008, in vigore dal 15 maggio. La pubblicazione intende porsi come strumento conoscitivo utile a fornire indicazioni comportamentali e accorgimenti per eliminare o ridurre al minimo i rischi per la sicurezza e la salute derivanti dall'uso di videoterminali e per l'analisi, la progettazione e l'adeguamento dei posti di lavoro. Il tutto con un taglio squisitamente pratico e con materiali ed esempi immediatamente utilizzabili per la valutazione del rischio, l'informazione e la formazione dei lavoratori. Completa il manuale una breve rassegna di massime giurisprudenziali relative all'utilizzo dei videoterminali e uno stralcio della normativa di riferimento.
Il piano operativo di sicurezza. Indicazioni operative, schede esemplificative ed esempi concreti
Carmelo G. Catanoso, Luca Mangiapane
Libro
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2008
pagine: 562
Dove termina il piano di sicurezza e coordinamento e dove inizia il piano operativo di sicurezza? Pur essendo l'obbligo collocato a carico dei datori di lavoro delle imprese esecutrici, la redazione di questo documento coinvolge pesantemente anche le figure del coordinatore per la progettazione e il coordinatore per l'esecuzione, incaricato di verificare l'idoneità del piano operativo. L'obiettivo del volume è quello di definire correttamente i contenuti dei due documenti, evitando, in particolare, pericolose "invasioni di campo" da parte dei committenti e dei coordinatori potenzialmente in grado di incidere sull'autonomia delle imprese esecutrici. Nel testo, dopo una breve analisi della normativa di riferimento, aggiornata con il recente Dlgs n. 81 del 9 aprile 2008, sono stati definiti i contenuti del piano operativo di sicurezza mediante una serie di schede-tipo di facile e immediata consultazione, nelle quali sono evidenziati i principali punti critici e le misure da attuare per eliminare o ridurre i rischi presenti. Il testo si conclude con un esempio di redazione del piano operativo di sicurezza per un'opera pubblica, completo del corrispondente piano di sicurezza e coordinamento, e con quattro esempi di redazione del piano operativo di sicurezza (tutti riportati sul cd-rom).