fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabiana Gatti

Gender balance. Una questione aperta

Gender balance. Una questione aperta

Fabiana Gatti

Libro: Libro in brossura

editore: EDUCatt Università Cattolica

anno edizione: 2016

pagine: 70

15,00

L'ascolto digitale. Nuovi media e interventi promozionali per i giovani

L'ascolto digitale. Nuovi media e interventi promozionali per i giovani

Davide Galesi, Fabiana Gatti, Paola De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 336

Già attivo nell'ascolto telefonico per adolescenti, Telefono Giovane, un servizio mantovano gestito da volontari, estende la sua attività ai media telematici (forum e chat), aprendosi a un'utenza nazionale. La ricerca pone in luce come allestire un servizio di ascolto su forum o chat dia luogo a un contesto relazionale con profili di bisogno specifici. L'intreccio di tali percorsi offre l'input per raffigurare la condizione giovanile e traccia ipotesi di intervento e valutazione in un ambito, quale la promozione e il supporto comunicativo online, destinato a conoscere inediti sviluppi nell'immediato futuro.
24,00

Guida ai comportamenti sicuri in azienda. Manuale pratico per manager e RSPP

Guida ai comportamenti sicuri in azienda. Manuale pratico per manager e RSPP

Fabiana Gatti

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2011

pagine: 118

Dall'analisi degli incidenti denunciati, si riscontra che molti infortuni si sarebbero potuti evitare se ci fosse stata maggiore "attenzione alla sicurezza" da parte di chi opera sul campo, in quanto legati a errori derivati da ignoranza, disattenzione, pigrizia, superficialità ecc. I comportamenti dipendono dalla elaborazione che l'individuo fa degli stimoli provenienti dall'ambiente: la stima della probabilità di incorrere in un pericolo dipende dalle conoscenze, abilità, esperienze (percezione del rischio) e dalla tendenza ad affrontare o evitare situazioni pericolose (propensione al rischio) che caratterizza l'individuo. Gli studi di settore hanno però dimostrato che l'adesione da parte dei lavoratori ai programmi di sicurezza dipende, più che da variabili individuali, dalla cultura della sicurezza presente in azienda e dal coinvolgimento del management. Per offrire un contributo alla creazione delle buone pratiche delle persone e delle organizzazioni, l'opera propone una sorta di catalogo di strumenti possibili che devono inscriversi in una precisa scelta culturale e sistemica. Quello che il lettore troverà nelle pagine del volume, pertanto, non è una ricetta, quanto piuttosto gli ingredienti che vanno sperimentati e dosati a seconda dell'obiettivo che si vuole raggiungere e che contribuiscono a creare una cultura della sicurezza.
21,00

Un display per ascoltare. Gli SMS nella relazione di aiuto
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.