fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gabriele Ferrucci

Tecniche di redazione del rapporto ambientale

Tecniche di redazione del rapporto ambientale

Laura G. Bruna, Rosa C. Gatti, Gabriele Ferrucci

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2010

pagine: 250

La relazione ambientale è un documento di piano previsto nell'ambito della valutazione ambientale strategica (VAS) e serve per definire lo stato dell'ambiente di un territorio a monte della definizione degli scenari di sviluppo: per questa ragione è uno strumento importantissimo nell'amministrazione del territorio. Tuttavia come spesso accade la normativa e le linee guida successivamente emanate non hanno definito concretamente le modalità di redazione. Per colmare questa lacuna informativa, Il Sole 24 Ore presenta questa guida alla redazione del rapporto ambientale. L'opera, infatti, delinea una modalità di lavoro e un modello valutativo adattabili sulla base delle esigenze del caso concreto: indica quali componenti prendere in considerazione, dove reperire i dati, come selezionare gli indicatori e come costruirli, come esaminare le alternative, in che modo mitigare gli effetti sull'ambiente, come organizzare il monitoraggio, focalizzando l'attenzione sulla redazione del rapporto preliminare e del rapporto ambientale nelle loro varie componenti, per poi concludere con l'illustrazione degli adempimenti e delle attività connesse, con particolare riguardo sia alla fase di consultazione, sia alla redazione della sintesi non tecnica, e ancora alla stesura della dichiarazione di sintesi finale. Il volume è completato da una selezione di modulistica.
34,00

Energy manager. La formazione, i compiti e le responsabilità

Energy manager. La formazione, i compiti e le responsabilità

Gabriele Ferrucci, Laura G. Bruna

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2011

pagine: 226

35,00

Guida pratica VIA, VAS e AIA

Guida pratica VIA, VAS e AIA

Gabriele Ferrucci, Laura G. Bruna, Rosa C. Gatti

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2010

pagine: 142

Per la terza volta (2006, 2008 e 2010) e con cadenza biennale, il legislatore è intervenuto per introdurre modifiche alla normativa delle valutazioni ambientali VAS, VIA e AIA, segno evidente delle difficoltà che queste procedure incontrano nella loro applicazione pratica e soprattutto sintomo chiaro di un equilibrio ancora precario tra gli interessi in campo: quello per la tutela dell'ambiente, da un lato, e quello dello sviluppo economico del Paese, dall'altro. La soluzione passa, questa volta, attraverso la revisione delle Parti I e II del codice dell'ambiente con i relativi allegati con due principali obiettivi: la semplificazione delle procedure, previste dalle norme nazionali e comunitarie; l'introduzione dello sviluppo sostenibile. L'opera si prefigge, dunque, di esaminare le conseguenze pratiche delle novità introdotte dal Decreto Legislativo 29 giugno 2010, n. 1 28, verificando come i procedimenti di VAS, VIA e AIA sono stati modificati e quali elementi, diversi da quelli fino a oggi esaminati, devono essere presi in esame nel corso delle valutazioni e dei procedimenti autorizzativi. Il volume si rivolge, in particolare, agli operatori pubblici che, ai vari livelli istituzionali, sono chiamati a compiere le valutazioni e a rilasciare le autorizzazioni, nonché a quelli privati, ai quali è richiesto di fornire dati, informazioni e approfondimenti sugli effetti negativi e significativi che il loro piano, progetto o impianto produce sull'ambiente di riferimento.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.