Il Sole 24 Ore: I libri di ambiente & sicurezza
La movimentazione manuale dei carichi
Pierpaolo Masciocchi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2008
pagine: 305
Il Dlgs 9 aprile 2008, n. 81 ha sostanzialmente ridisegnato la disciplina precedente in tema di movimentazione manuale dei carichi. Il volume si propone, pertanto, di illustrare le novità intervenute, fornendo ai soggetti coinvolti (datore di lavoro e lavoratori) tutte le informazioni utili sui rischi specifici della movimentazione manuale dei carichi in particolar modo sulle situazioni più ricorrenti e di segnalare norme comportamentali e accorgimenti da seguire per eliminare o ridurre al minimo la probabilità del verificarsi di eventi dannosi. Nell'opera sono pubblicate puntuali illustrazioni grafiche che ne semplificano i contenuti, i principali strumenti di analisi per la verifica dei requisiti di sicurezza, un formulario contenente tutti gli adempimenti e le schede dei principali esercizi di rilassamento e stiramento dei muscoli. La presente pubblicazione si pone come approfondimento monografico del volume di Pierpaolo Masciocchi e Chiara Leboffe "La nuova sicurezza sul lavoro", che propone un commento d'insieme al Dlgs n. 81/2008, nuovo Testo unico sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.
La sicurezza per i lavoratori atipici
Mario Gallo
Libro
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2008
pagine: 291
Il volume fornisce tutti gli strumenti utili per affrontare le problematiche operative in materia di sicurezza e salute nelle diverse forme di lavoro atipico: appalto; distacco; somministrazione di manodopera; lavoro a tempo parziale, intermittente, a prestazioni ripartite; lavoro a progetto e collaborazioni coordinate e continuative; lavoro occasionale; lavoro a termine; lavoro dei giovani; apprendistato, contratto d'inserimento e tirocini formativi; lavoro notturno; lavoro degli stranieri; telelavoro. Numerose sono le tabelle sugli adempimenti e l'analisi dei nuovi rischi da flessibilità, con un particolare approfondimento per quanto riguarda i problemi gestionali nell'appalto: idoneità tecnico-professionale, quadro dei rapporti tra committente e appaltatori, documento unico di valutazione dei rischi interferenziali (DUVRI), determinazione dei costi per la sicurezza e problematiche applicative in edilizia. Al volume è allegato un CD-Rom con una selezione della normativa e della prassi di riferimento, un pratico prontuario con schede di analisi dei rischi di flessibilità per la stesura del documento di valutazione e la formazione, un formulario, la documentazione tecnico-scientifica diffusa da vari organismi pubblici e in particolare dall'Ispesl e dall'Inail.
La gestione dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2008
pagine: 105
Il volume illustra la normativa in materia di gestione dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), il cui corpo, pur derivando da un decreto legislativo entrato in vigore nel 2005, è stato avviato soltanto a gennaio 2008. L'opera riepiloga la disciplina vigente, fornendo un'approfondita analisi, corredata di indicazioni giurisprudenziali e pratiche e fornendo un puntuale riferimento alla legislazione europea. Grande attenzione è dedicata ai prossimi sviluppi in merito alla gestione di questa tipologia di rifiuti, con particolare riferimento al c.d. decreto di semplificazione, prevedendo, al contempo, una veloce ricapitolazione dei provvedimenti di recepimento della direttiva 2002/96/CE negli ordinamenti di alcuni Stati europei e una descrizione dei rispettivi sistemi di gestione.
Il fascicolo dell'opera
Libro
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2008
pagine: 430
L'art. 91 del Dlgs. 81/2008 individua una serie di obblighi posti a carico del coordinatore per la progettazione. Questo soggetto, oltre a dover provvedere alla redazione del PSC, deve predisporre anche un fascicolo contenente le informazioni utili ai fini della prevenzione e protezione dai rischi cui saranno esposti i lavoratori durante i lavori che verranno effettuati sull'opera (manutenzione ordinaria e straordinaria ecc.). Nel volume viene messa in risalto la necessità di prevedere, fin dalla fase di progettazione dell'opera, tutti i sistemi e gli accorgimenti che dovranno essere adottati per effettuare in sicurezza le varie tipologie di interventi durante i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria. Completa l'opera un CD-Rom contenente 20 esempi completi di fascicoli, personalizzabili e stampabili, per le più diffuse tipologie di opere.
La sicurezza nei luoghi di lavoro. Obblighi, responsabilità e soluzioni tecniche
Marco Vigone
Libro
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2008
Il volume prosegue l'approfondimento del Testo Unico sulla sicurezza, iniziato con i precedenti "Sicurezza sul lavoro: obblighi e responsabilità" e "La sicurezza nei cantieri temporanei e mobili" del medesimo autore, illustrando le norme contenute nel titolo II del provvedimento. L'indagine inizia con la trattazione delle disposizioni di carattere generale e prosegue con l'analisi delle varie tipologie di ambienti di lavoro fornendo utili suggerimenti tecnici per prevenire eventuali incidenti e infortuni. Anche questa pubblicazione, come le precedenti, comprende, per ogni argomento trattato dal titolo II e dal relativo allegato IV, una o più schede, ciascuna delle quali contiene il testo di legge, l'indicazione degli adempimenti, le modalità pratiche e le norme tecniche di applicazione della normativa e le sanzioni previste per le eventuali inadempienze.
La prevenzione incendi nel progetto edilizio. Con gli stralci più importanti della normativa di riferimento
Jessica Astolfi
Libro
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2007
pagine: 103
Il volume è un utile strumento concepito per aiutare il professionista nell'approccio, nello sviluppo e nell'attuazione di un progetto antincendio. La normativa di riferimento, le finalità e le caratteristiche cui attenersi per una corretta prevenzione e protezione incendi, come pure gli adempimenti istituzionali, sono consultabili, sia su carta, sia nel supporto informatico allegato, tramite una facile e immediata ricerca ipertestuale. La protezione passiva e attiva sono analizzate in modo specifico. Il CD-Rom contiene numerosi esempi di progettazione, tabelle utili all'individuazione dei diversi parametri necessari alla corretta progettazione quali, per esempio, lo spessore delle pareti/solai tagliafuoco; il potere calorifero dei materiali; la segnaletica di sicurezza e le apparecchiature di spegnimento. Inoltre, le denominazioni delle attività soggette a specifiche disposizioni antincendio sono integrate con le tabelle dei materiali, dei luoghi di lavoro nonché con le diverse tipologie di strutture architettoniche. A corredo del software sono inserite la segnaletica di sicurezza e la libreria dei simboli grafici per la redazione di un piano di emergenza.
Prestazioni energetiche e certificazione degli edifici
Giuseppe Losito
Libro
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2007
pagine: 177
Il decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192 sul "Rendimento energetico in edilizia", modificato di recente con il decreto legislativo 29 dicembre 2006, n. 311, definisce un nuovo quadro normativo di riferimento finalizzato sia al miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici sia a un generale cambiamento nella progettazione/realizzazione degli interventi. Il volume propone un'analisi strutturata del D.Lgs. n. 192/2005 e successive modifiche, nonché dei provvedimenti normativi emanati e a esso correlati. L'impostazione adottata, seppur rigorosa, è prevalentemente orientata agli aspetti applicativi della norma, in modo da rispondere alle esigenze proprie del professionista, del tecnico, del funzionario pubblico, dell'operatore di settore e del gestore di patrimoni immobiliari. L'obiettivo è quello di mediare il rapporto, non sempre facile, tra utenti e normativa, agevolandone la "lettura" e suscitando spunti di riflessione, per migliorarne la comprensione e la successiva applicazione. A questo scopo, il volume è stato strutturato in modo da poter leggere le singole parti in funzione degli interessi specifici e delle conoscenze già maturate dal lettore. Integra il volume un CD-Rom contenente i principali provvedimenti normativi la cui consultazione è semplificata dalla presenza di un indice generale e di uno dei singoli provvedimenti, di collegamenti interni e diretti, dei testi coordinati con norme successive e delle note di riferimento.
Il fascicolo tecnico delle macchine
P. Giuseppe Ferrari
Libro
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2007
pagine: 254
Il volume è una guida alla realizzazione del fascicolo tecnico costruttivo delle macchine, un aiuto specifico per i costruttori e di applicazione generale per tutti i prodotti soggetti a certificazione di prodotto e alla marcatura CE, autonoma o tramite ente terzo, dall'elettrodomestico alla macchina o all'impianto industriale. Dopo una prima parte introduttiva dedicata ai principali aspetti legislativi della direttiva macchine e alle attività di controllo che da questi discendono, il testo prosegue con una approfondita analisi dei RES, Requisiti Essenziali di Sicurezza, e dei profili di responsabilità aziendale. Questa nuova edizione contiene le principali novità introdotte nella nuova versione della direttiva 2006/42/CE, in vigore dal 2010 ma di applicazione immediata per alcune interpretazioni controverse, che creavano ambiguità ed elusioni, chiarite con gli specifici esempi tecnici inseriti. L'aggiornamento del volume, frutto del confronto tecnico-legale tra i professionisti, individua le diverse esigenze dei costruttori e degli utilizzatori e spiega come riunirle in una fornitura corretta e conforme. Conclude il volume la presentazione di una serie di esempi di misure di abbattimento del rischio sulle macchine, nelle aree di pericolo e negli ambienti di lavoro. Nel CD-ROM allegato, oltre all'intero manuale, è riportato un modello di fascicolo tecnico compilabile e stampabile.
I piani di sicurezza nel progetto edilizio
Damiano Romeo
Libro
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2007
pagine: 338
L'evoluzione normativa in materia di sicurezza all'interno dei cantieri temporanei e mobili, si vedano in particolare il D.Lgs. 494/1996, il D.Lgs. n. 528/1999, il D.P.R. n. 222/2003, il D.Lgs. n. 163/2006 e la determinazione dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture n. 4/2006, impongono nuove modalità operative ai professionisti impegnati nei cantieri temporanei e mobili. Il volume affronta l'argomento della sicurezza nei cantieri con un taglio strettamente operativo e offre indicazioni pratiche sulle azioni da mettere in atto sul fronte antinfortunistico e sulle corrette procedure da adottare per redigere la documentazione secondo la normativa vigente. In particolare, l'opera sviluppa gli esempi pratici in merito al piano di sicurezza e coordinamento (PSC), al piano operativo di sicurezza (POS), al piano sostitutivo di sicurezza (PSS), al fascicolo tecnico, alle procedure per la gestione delle emergenze e dell'informazione dei lavoratori. Tutti i documenti sono riportati, in forma integrale e in un formato compilabile e stampabile, nel CD-Rom allegato, così da offrire all'utente la possibilità di utilizzare la modulistica per la redazione personalizzata della documentazione richiesta.
Il primo soccorso nelle aziende e nei cantieri edili
Enzandrea Prandi
Libro
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2004
pagine: 223
La recente emanazione del decreto del Ministero della Salute 15 luglio 2003, n. 388, recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, ha riacceso il dibattito sulle problematiche inerenti la gestione delle emergenze negli ambienti di lavoro, con particolare riferimento a quelle sanitarie. L'organizzazione e la gestione del pronto soccorso aziendale rappresentano uno degli aspetti più delicati nell'ambito delle attività di igiene e sicurezza in ambiente di lavoro. Il volume si propone, pertanto, di supportare l'attività di quanti si occupano di sicurezza e salute dei lavoratori per rispondere all'esigenza di attivare un servizio di emergenza sanitaria d'impresa più efficiente possibile.