fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 106
Vai al contenuto della pagina

Il Saggiatore: La cultura

Alpinia barocca. Paesaggio, arte, culture

Alpinia barocca. Paesaggio, arte, culture

Alberto Predieri

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2004

pagine: 406

L'autore, grande giurista, studioso appassionato di arte e architettura, presenta questo suo libro come un quaderno di "curiosità, ricordi, appunti per cercare di capire le differenze, ma anche quel che c'è di comune nei campanili e negli altari, nelle cappelle e nelle case d'epoca barocca nella regione alpina: in Italia e nei territori confinanti, dalla Savoia alla Baviera. Quelle semplici annotazioni si sono trasformate in una grandiosa ricerca che nell'Alpinia ha il suo luogo di riferimento: vero e proprio laboratorio da cui il barocco si diffonde e si alimenta di nuove forme, in un interscambio culturale dominato dal rapporto fra natura e cultura, in perfetto equilibrio fra contemplazione e coinvolgimento, realtà e artificio.
40,00

Paralleli e paradossi. Pensieri sulla musica, la politica e la società

Paralleli e paradossi. Pensieri sulla musica, la politica e la società

Daniel Barenboim, Edward W. Said

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2004

pagine: 159

Persino la più astratta delle arti si vena di risonanze politiche quando a parlarne sono un intellettuale di origine palestinese e un figlio della diaspora ebraica. In questo testo, il critico e il direttore d'orchestra usano la metafora della musica per confrontarsi sul significato civile dell'arte, sul valore formativo dell'ascolto dei grandi compositori, sulle difficoltà dell'interpretazione, sui parallelismi tra arte del suono e arte della parola. Dall'intreccio di riflessioni del musicista dilettante e del musicista di fama internazionale prende forma una visione complessa dell'universo sonoro. Luogo irreale ed effimero che si anima per la breve durata delle note, la musica vive sospesa tra due dimensioni: soggetta alle regole della fisica, costruita su precisi rapporti matematici, è al tempo stesso capace di esprimere sentimenti e ideali con un'intensità che l'immagine e la parola raramente attingono. Il tentativo di venire a capo di questo paradosso è l'occasione per riflettere sul significato politico dell'opera di Beethoven, sulla lezione di Furtwängler, sul magistero professionale e umano di Toscanini, sulle difficoltà morali di un direttore d'orchestra ebreo innamorato di Wagner. E proprio la scelta di Barenboim di dirigere le opere wagneriane a Bayreuth, il tempio della musica ariana, diventa l'esempio concreto che l'arte ha il potere di superare odi e divisioni, e che uno dei suoi compiti è indicare ai popoli un futuro di convivenza possibile.
16,00

Nascita dell'Europa. Storia dell'età medievale

Nascita dell'Europa. Storia dell'età medievale

Roberto S. Lopez

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2004

pagine: 486

La nascita di una coscienza europea distingue il Medioevo da ogni altra epoca. Per la prima volta popoli che vivevano tra il Portogallo e la Russia si riconobbero in una civiltà comune, nutrita dell'eredità antica e della spiritualità cristiana. Le genti d'Europa furono artefici di una società nuova, più prospera e più equa dell'antica. Questo studio è affresco unitario frutto di un'ipotesi storiografica, che privilegia il ruolo del quotidiano alle vicende dei personaggi e alle battaglie. Le trasformazioni storiche essenziali sono rinvenute nell'evoluzione della mentalità dei ceti, nei primi segnali di patriottismo, nelle diverse sensibilità religiose, nell'adattamento di istituzioni politiche e sociali a nuove condizioni storiche.
22,00

Ninfa moderna. Saggio sul panneggio caduto

Ninfa moderna. Saggio sul panneggio caduto

Georges Didi-Huberman

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2004

pagine: 158

Aby Warburg, indagando l'arte dalla prospettiva delle "sopravvivenze dell'antichità", riservò particolare attenzione a un'immagine conturbante, una figura femminile ornata di panneggi alla quale diede il nome di Ninfa. Questo studio prolunga la ricerca warburgiana di Ninfa e interroga il motivo del corpo femminile e del panneggio attraverso le sue metamorfosi contemporanee. A partire dalle figure languide delle Veneri rinascimentali e dalle sante martiri barocche, si delinea un movimento che culminerà in artisti quali Brassäi, Moholy-Nagy, Alain Fleischer, Atget e Picasso. Gli artisti moderni, volgendo lo sguardo agli scarti e alle figure miserevoli che giacciono sui marciapiedi delle grandi città, riveleranno le ultime incarnazioni di Ninfa.
19,00

L'invenzione del quadro. Arte, artefici e artifici nella pittura europea

L'invenzione del quadro. Arte, artefici e artifici nella pittura europea

Victor I. Stoichita

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2004

pagine: 374

Nella nostra abitudine culturale e percettiva, la pittura è l'arte visiva per eccellenza e il quadro, il supporto di legno o di tela, è il suo ovvio "veicolo". Nella realtà storica, il quadro è un'acquisizione recente. Esso nasce infatti insieme a una differente idea di fruizione artistica, come contemplazione "estetica" e "ornamentale" dell'arte, priva delle connotazioni religiose e celebrative alle quali la pittura aveva fino ad allora risposto. Uno studio sull'evoluzione del quadro nella storia dell'arte europea dal 1522, anno della rivolta iconoclasta di Wittenberg, al 1675 quando il fiammingo Gijsbrechts rappresentò il rovescio di un quadro: dalla morte dell'immagine antica a un'indagine sullo statuto del quadro in quanto oggetto figurativo.
20,00

Dalle sacre reliquie all'arte moderna. Venezia, Chicago dal XIII al XX secolo

Dalle sacre reliquie all'arte moderna. Venezia, Chicago dal XIII al XX secolo

Krzysztof Pomian

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2004

pagine: 383

Le prime collezioni artistiche di cui si ha notizia erano i tesori dei templi o dei palazzi reali. A partire dal XVI secolo, nasce la tradizione culturale della collezione di oggetti particolari, ma solo nel Quattrocento verranno istituiti i musei. Curiosità, reperti naturali, antichità classiche che diverranno modelli per numerosi artisti le cui opere saranno a loro volta oggetti da collezione, fino a giungere all'interesse per l'arte etnica e alle realizzazioni dell'arte moderna. Secondo l'autore, il museo può essere considerato il luogo più interessante della cultura contemporanea, soprattutto da quando è in atto la secolarizzazione della società e delle ideologie, a discapito della religione.
30,00

Il secolo di Sartre. L'uomo, il pensiero, l'impegno

Il secolo di Sartre. L'uomo, il pensiero, l'impegno

Bernard-Henri Lévy

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2004

pagine: 543

È molto diffusa la tendenza a considerare Sartre come l'ultimo intellettuale "integrale". Per "possedere il mondo intero", è incorso in contraddizioni e ripensamenti tanto che sulla sua opera e la sua vita convivono ancora oggi giudizi inconciliabili. Illuminare tutti i volti di Sartre significa capire come un giovane apolitico abbia deciso di partecipare alla Resistenza, sia diventato stalinista, poi maoista e, infine, un maestro della contestazione. Questo studio è un'inchiesta, un'istruttoria appassionata in cui compaiono i nomi di tutti i protagonisti della cultura e della storia del Novecento, ora come testimoni, ora come imputati.
25,00

Queste voci che mi assediano. Scrivere nella lingua dell'Altro

Queste voci che mi assediano. Scrivere nella lingua dell'Altro

Assia Djebar

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2004

pagine: 249

Una raccolta di scritti vari in chiave femminile: narrazioni, poesie e brevi saggi che si intersecano con la forza e la musicalità di un unico poema. Dal mondo contadino della prima infanzia, all'istanza di liberazione della donna musulmana: un itinerario molto personale, intimo, tra memoria storica e meditazione sulla scrittura. Assia Djebar dà voce alle donne d'Algeria zittite dalla tragedia della guerra civile e dal fondamentalismo. Voci raccolte "seduta sul ciglio della strada, tra la polvere", come testimone di un mondo in pericolo che rischia di essere inghiottito dalla sabbia del tempo.
18,00

La cultura del controllo. Crimine e ordine sociale nel mondo contemporaneo

La cultura del controllo. Crimine e ordine sociale nel mondo contemporaneo

David Garland

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2004

pagine: 447

Garland prende in esame le forze sociali che hanno prodotto la nuova politica improntata al motto "legge e ordine" che domina attualmente in USA e Gran Bretagna. Le idee umaniste degli anni Sessanta e Settanta che, per esempio, difendevano i diritti dei carcerati, hanno lasciato il posto a una politica che enfatizza le sanzioni penali e il ruolo punitivo della giustizia. Tutto ciò in sintonia con il sentimento di intolleranza della massa. Ma, a un attento esame, emerge come, nei periodi di insicurezza economica e sociale, il "crimine" divenga un evento dalla valenza simbolica: come se perseguirlo con ogni mezzo allontanasse lo spettro di un futuro incerto.
24,00

Per una nuova radicalità. La potenza del Movimento e il potere della politica

Per una nuova radicalità. La potenza del Movimento e il potere della politica

Miguel Benasayag, Dardo Scavino

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2004

pagine: 187

Anche se le vecchie rivoluzioni sembrano ormai curiosità storiche e gli intellettuali progressisti di tutto il mondo si sono adagiati su posizioni moderate che non intaccano l'ordine costituito, il cambiamento è ancora possibile. Partendo dall'analisi di una nuova forma di radicalità e da uno studio critico delle esperienze storiche precedenti (in particolare delle guerriglie in America Latina), gli autori elaborano una critica fondamentale di ogni progetto rivoluzionario precostituito e del pensiero classico dell'emancipazione, per il quale la libertà può solo essere conseguenza della conquista del potere.
17,00

Il Novecento in versi. Studi, indagini e ricerche

Il Novecento in versi. Studi, indagini e ricerche

Marco Forti

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2004

pagine: 511

Il libro è una raccolta di saggi critici monografici sui più importanti poeti del '900 italiano. Montale, Campana, Saba, Quasimodo, Bertolucci, Caproni, Sereni, Luzi, Zanzotto, Giudici, Raboni sono alcuni dei nomi che hanno segnato la storia della poesia nel secolo breve. Storia di rilevanza non solo italiana, come dimostra il Nobel a Montale e Quasimodo, Marco Forti traccia anche un interessante percorso all'interno della neo avanguardia e della poesia al femminile.
22,00

Il libro dell'economia partecipativa

Il libro dell'economia partecipativa

Michael Albert

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2003

pagine: 384

Dopo il trionfo del neoliberismo, molti credono che le leggi di mercato siano né più né meno leggi di natura e che il loro corredo di ingiustizie e disuguaglianze sia un male inevitabile. Ma il fallimento delle alternative storiche al capitalismo non esclude che i principi di equità, solidarietà, autonomia e diversità possano sostituirsi a un libero scambio i cui guasti sono sempre più evidenti. Senza limitare la libertà individuale, e senza compromettere ricerca, innovazione, sviluppo. Sono questi gli obiettivi dell'economia partecipativa, un sistema di pianificazione "dal basso" che affiderebbe a consigli di lavoratori e consumatori l'elaborazione di scelte produttive e di consumo che tengano conto di costi e benefici sociali.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.